22 gennaio

Damiana (IV sec.)
monaca e martire

Agli inizi del IV secolo, nella provincia egiziana di Parallos, a nord del delta del Nilo, muoiono decapitate l'igumena Damiana e le quaranta monache del suo monastero. Figlia di Marco, governatore locale, Damiana era stata educata alla fede dal padre. All'età di quindici anni, desiderosa di dedicarsi totalmente alla preghiera e alla meditazione delle Scritture, chiese il permesso di ritirarsi con alcune compagne in un luogo adatto alla vita monastica. Marco, che era un uomo di grande generosità, fece allora costruire per loro un monastero ben protetto. Sopraggiunta la persecuzione di Diocleziano, Marco fu tra i primi, per la sua posizione, a essere invitato ad apostatare. E così avvenne, almeno in un primo tempo; più tardi Damiana, donna di grande coraggio e fermezza, convinse il padre a rinnegare l'apostasia. Questi confessò pubblicamente la propria fede e fu decapitato. L'imperatore, saputo il ruolo di Damiana e delle sue compagne in ciò che era accaduto, tentò inutilmente di farle apostatare.
Morirono tutte martiri, e sul luogo del loro martirio esiste tuttora un monastero femminile che porta il loro nome.


PREGHIERA

Fin dalla sua infanzia la scelse Cristo
e Damiana disprezzò la mondanità
e amò la castità.
Parlò con il padre Marco dicendogli:
«Servirò Cristo e lascerò il mondo».
Ed egli gioì per questa bella parola
e le costruì un castello in cui serviva Cristo.
Rallegrati, o vera sposa.
Sin dall'infanzia sei divenuta
altare dello Spirito santo.
Sii benedetta, o Damiana,
giovane vergine sapiente,
monaca che ha edificato
la propria dimora sulla roccia.
Il Figlio di Dio ti ha scelta
perché nessuno ti assomiglia;
tu sei degna di ricordo immortale,
ti salutiamo, o beata.
Questa è la vita monastica,
questo è il martirio per Cristo, nostro vero Dio.
Sii benedetto, Cristo nostro Signore,
con il Padre buono e con lo Spirito santo,
Trinità consustanziale.


LE CHIESE RICORDANO...

ANGLICANI:
Vincenzo di Saragozza (+ 304), diacono, primo martire di Spagna

CATTOLICI D'OCCIDENTE:
Vincenzo, diacono e martire

COPTI ED ETIOPICI (13 ṭūbah/ṭerr):
Nozze di Cana in Galilea

LUTERANI:
Vincenzo di Saragozza, martire in Spagna

MARONITI:
Timoteo, apostolo e martire
Anastasio il Persiano (+ 628), monaco e martire

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Timoteo, apostolo
Anastasio il Persiano, martire
Filippo il Taumaturgo (+ 1569), metropolita di Mosca (Chiesa russa)

VETEROCATTOLICI:
Vincenzo di Saragozza, martire

23 gennaio

Menno Simons (1496-1561)
testimone

Nel 1535, nella città tedesca di Münster, non lontana dai Paesi Bassi, veniva stroncato in un bagno di sangue il tragico tentativo di instaurare la Nuova Gerusalemme attraverso la forza. Esso era stato progettato dalle frange impazzite dell'anabattismo olandese, ed ebbe come conseguenza una crudele persecuzione di chiunque si dichiarasse anabattista. L'anabattismo sopravvisse però grazie all'intelligente opera di Menno Simons, il quale ricondusse alle radici evangeliche un movimento che aveva attirato su moltissime persone semplici e desiderose soltanto di fare la volontà di Dio.
Simons era nato a Witmarsum, in Frisia, nel 1496 da una famiglia di contadini. Divenuto prete cattolico, egli fu colpito dalla sincera buona fede che riscontrava in molti suoi fedeli, attratti dalle diverse correnti della Riforma.
Attraversò una profonda crisi vocazionale che lo condusse ad abbandonare la chiesa di Roma. Convinto che seguire Cristo poteva significare solo accettare la propria croce, per venti anni predicò la parola di Dio e ricostituì un movimento anabattista liberato da deliri profetici ed escatologici e ricondotto al primato del vangelo. Simons si sforzò di operare una profonda conversione nella propria vita per adeguarla al messaggio evangelico che quotidianamente predicava.
Morì il 31 gennaio 1561. La data odierna è quella in cui è ricordato in alcune chiese evangeliche.


TRACCE DI LETTURA

Quando si diffusero le notizie delle persecuzioni seguite alla tragedia di Münster, il sangue di questi uomini, sia pur sviati, ricadde sulla mia coscienza e ne ebbi dei rimorsi insopportabili. Ripensai alla mia vita impura, carnale, alla dottrina ipocrita e all'idolatria che professavo tutti i giorni sotto una parvenza di pietà, ma senza gioia. Vidi che quelle creature zelanti, pur essendo nell'errore, offrivano volentieri la loro vita e i loro beni per la loro dottrina e la loro fede.
Mentre riflettevo, la mia coscienza mi tormentava a tal punto che non potei più resistere. Mi dicevo: me misero, cosa sto facendo? Se continuo a vivere così e non conformo la mia vita alla parola di Dio; se non condanno apertamente con i miei deboli talenti l'ipocrisia, la falsificazione del battesimo, la cena del Signore snaturata dal culto che insegnano i dotti; se, per timore del mio corpo, non espongo ciò che ritengo essere il fondamento della verità e non concentro tutte le mie forze per condurre il gregge disperso - che farebbe volentieri il proprio dovere se lo conoscesse - verso i pascoli di Cristo, oh come il loro sangue, versato nella trasgressione, griderà contro di me nel giorno del giudizio!
(Menno Simons, Risposta a Gellius Faber)


 LE CHIESE RICORDANO...

CATTOLICI D'OCCIDENTE:
Babila, vescovo, e i tre fanciulli (+ 250), martiri (calendario ambrosiano)
Ildefonso (+ 667), vescovo di Toledo (calendario mozarabico)

COPTI ED ETIOPICI (14 ṭūbah/ṭerr):
Archilide il Romano, monaco (Chiesa copta)

LUTERANI:
Menno Simons, testimone della fede in Frisia

MARONITI:
Clemente di Ancira (III-IV sec.)
Agatangelo (IV sec.), martire
Sergio (+ 701), papa

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Clemente, vescovo di Ancira, ieromartire
Agatangelo, martire
Teofane il Recluso (+ 1894), vescovo di Tambov (Chiesa russa)

24 gennaio

LE CHIESE RICORDANO...

ANGLICANI:
Francesco di Sales (+ 1622), vescovo di Ginevra, maestro della fede

CATTOLICI D'OCCIDENTE:
Francesco di Sales, vescovo e dottore della chiesa (calendario romano e ambrosiano)
Babila vescovo e i tre fanciulli (+ 250), martiri (calendario mozarabico)

COPTI ED ETIOPICI (15 ṭūbah/ṭerr):
Abdia (VI sec. a.C.), profeta (Chiesa copta)
Il giovane Ciriaco e sua madre Giulitta (+ ca 305), martiri (Chiesa etiopica)

LUTERANI:
Erich Sack (+ 1943), testimone fino al sangue nella Prussia orientale

MARONITI:
Xenia di Milasa (V sec.), monaca

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Xenia di Milasa, monaca
Lorenzo di Černigov (+ 1950), monaco (Chiesa ucraina)

SIRO-ORIENTALI:
Timoteo, apostolo (Chiesa malabarese)

25 gennaio

Rivelazione di Gesù Cristo a Paolo apostolo

 

Oggi le chiese d'occidente ricordano la rivelazione di Gesù Cristo a Saulo di Tarso, ebreo della Cilicia, zelante fariseo educato alla scuola di Rabbi Gamaliele,chiamato a riconoscere in Gesù di Nazaret il Messia atteso da Israele e ad annunciarlo ai suoi fratelli ebrei e a tutte le genti. Mentre si recava a Damasco per condurre in catene a Gerusalemme i seguaci della "via" (At 9,2) di Cristo, Saulo si sentì interpellato dal Signore risorto, quel Gesù che egli perseguitava nei suoi discepoli. Accecato dalla rivelazione ricevuta, fu condotto nella comunità cristiana di Damasco e qui Anania gli impose le mani perchè recuperasse la vista e fosse colmato dallo Spirito santo. Ricevuto il battesimo, Saulo o Paolo, come viene chiamato in seguito, cominciò ad annunciare dapprima ai Giudei e poi ai pagani "la parola della croce" (1Cor 1,18), il mistero della salvezza donata in Cristo attraverso l'abbassamento fino alla morte in croce (cf. Fili 2,8). Rivendicando la sua autorità apostolica, Paolo affermo di non aver ricevuto il vangelo da uomini ma "per rivelazione di Gesù Cristo" (Gal 1,12). La sua infaticabile attività di predicazione lo portò a viaggiare per tutto il Mediterraneo; si rivolse soprattutto ai pagani ricevendo il titolo di "apostolo delle genti".
La festa odierna, sorta in Gallia già nel VI secolo, fu estesa a tutto l'occidente a partire dall'XI secolo.


TRACCE DI LETTURA

Se la memoria della conversione di Paolo è così solenne, questo accade perché è utile a quelli che ne celebrano il ricordo. Perché da questa celebrazione il peccatore attinge la speranza del perdono che l'invita alla penitenza; e chi si è già pentito vi trova il modello di una perfetta conversione.
Come è possibile cedere alla disperazione, per quanto grandi siano le nostre colpe, quando si sente che quel Saulo che sempre fremente minacciava strage contro i discepoli del Signore, fu all'improvviso trasformato in vaso d'elezione? Chi potrebbe dire: «Non posso rialzarmi e condurre una vita migliore» se sulla strada su cui il suo cuore era pieno di veleno, l'accanito persecutore divenne subito il predicatore più fedele?
(Bernardo di Clairvaux, Sermone per la conversione di san Paolo 1)


PREGHIERA

Dio di verità,
attraverso la predicazione
dell'apostolo Paolo
hai fatto risplendere
la luce del vangelo tra le genti:
noi ti rendiamo grazie
per la sua conversione,
e ti preghiamo di farci vivere
della fede in Cristo
secondo la testimonianza
che l'apostolo ci ha dato.
Per Cristo nostro unico Signore.


LETTURE BIBLICHE
Ger 1,4-10; At 22,3-16; Mc 16,15-18


Gregorio di Nazianzo il Teologo (ca 330-389/390)
padre della chiesa e pastore

Gregorio di Nazianzo, nato in Cappadocia verso il 330, in giovinezza, dopo gli studi ad Atene, visse un tempo di vita comune nella preghiera, nello studio delle Scritture, nel lavoro manuale con l'amico Basilio. Ritornò in seguito nella casa paterna per aiutare l'anziano padre, vescovo della diocesi di Nazianzo. Quando Basilio divenne vescovo di Cesarea, capitale della Cappadocia, nominò l'amico Gregorio vescovo di Sasima, un piccolo villaggio eretto a diocesi perchè situato in un luogo strategico ai confini delle due province in cui era stata suddivisa la Cappadocia. La nuova diocesi era contesa dagli ariani e Gregorio rifiutò di prenderne possesso. Amante della solitudine, preferì rimanere accanto al padre a Nazianzo, lontano da intrighi politici e religiosi. Ma quando, nel 379, fu chiamato a Costantinopoli a presiedere il piccolo gruppo di cristiani rimasti fedeli a Nicea, divenne l'erede spirituale di Basilio; in questi anni pronunciò cinque discorsi teologici che gli valsero l'appellativo di "teologo". Per qualche mese presiedette il secondo concilio ecumenico che proclamò la divinità dello Spirito santo; poi a causa degli intrighi orditi contro di lui, si dimise e, dopo aver guidato per due anni la comunità di Nazianzo, si ritirò in solitudine. Morì intorno al 390.


TRACCE DI LETTURA

Accanto alle forme di battesimo di cui ci parla la Scrittura, io ne conosco un'altra: l'immersione nelle lacrime. È un battesimo impegnativo, perché colui che lo riceve giorno e notte bagna di lacrime il proprio giaciglio. E' il battesimo di chi procede dolente e rattristato e imita l'umiliazione dei Niniviti, la quale ottenne misericordia. Io, per mio conto, siccome confesso di essere uomo, cioè un animale mutevole, di natura fragile, accetto volentieri questo battesimo e adoro Colui che me lo ha concesso, e ne faccio parte anche agli altri e dono per primo la misericordia per ottenere misericordia. So, infatti, che anch'io sono circondato di debolezza e che sarò misurato con la stessa misura con cui io per primo ho misurato agli altri.
(Gregorio di Nazianzo, Discorso 39)


PREGHIERA

Signore Dio,
tu hai donato alla tua chiesa
Gregorio di Nazianzo
che ha cantato mirabilmente le tue lodi:
rinnova questa grazia
nella chiesa di oggi,
perché essa ti renda testimonianza
con vigore e sapienza.
Per Cristo nostro unico Signore.


LETTURE BIBLICHE
Ez 34,11-16; Gv 10,9-16


Martiri ebrei di Rufach (+ 1338)

In Franconia e in Alsazia esplode nel XIV secolo la persecuzione degli Armleder, così soprannominati perché al posto delle normali armature cavalleresche indossavano dei pezzi di cuoio.
Si tratta di bande di contadini e di vagabondi che infieriscono contro le locali comunità ebraiche.
Armati di seghe, di pale e di mazze, muovendosi dietro a un emblema e alla croce, il 25 gennaio del 1338 gli Armleder massacrano l'intera popolazione ebraica di Rufach, in Alsazia, dopo averla condotta fuori della città. Ancora oggi, il luogo dell'eccidio è soprannominato Judenmatt, «prato degli ebrei».


TRACCE DI LETTURA

Non sono affatto solo
tra la folla del mio popolo.
Ogni nuovo nato mi dà gioia;
io piango ad ogni morte...
ogni pozzo scavato mi dà gioia.

Ai sogni evaporati, canto
una funebre orazione
e ogni frammento di terra
di ogni dato luogo
cubito a cubito viene misurato.
(J. Karni, Il sole ritrovato)


LE CHIESE RICORDANO...

ANGLICANI:
Conversione di Paolo, apostolo

CATTOLICI D'OCCIDENTE:
Conversione di san Paolo, apostolo (calendario romano e ambrosiano)

COPTI ED ETIOPICI (16 ṭūbah/ṭerr):
Filoteo di Antiochia (III-IV sec.), martire (Chiesa copta)
Ṣaḥma (V-VI sec.), monaco (Chiesa etiopica)

LUTERANI:
Conversione di Paolo, apostolo
Heinrich Suso (+ 1366), mistico

MARONITI:
Conversione di san Paolo, apostolo

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Gregorio il Teologo, arcivescovo di Costantinopoli
Bretannio di Tomi (+ ca 381), vescovo (Chiesa romena)

SIRO-ORIENTALI:
Conversione di san Paolo, apostolo (Chiesa malabarese)

VETEROCATTOLICI:
Conversione di san Paolo, apostolo

26 gennaio

Timoteo e Tito
apostoli

Il giorno dopo la conversione dell'apostolo Paolo, le chiese d'occidente ricordano Timoteo e Tito, suoi collaboratori nella missione alle genti e vescovi della chiesa primitiva. Timoteo, discepolo prediletto di Paolo, fu battezzato dall'Apostolo e ricevette da lui l'imposizione delle mani (cf. 2Tim 1,6), con la quale gli veniva trasmesso il dono spirituale che lo costituiva «dispensatore della parola di verità» (cf. 2Tim 2,15), cioè annunciatore del vangelo.
Egli fu infaticabile compagno di Paolo nell'evangelizzazione dell'Asia Minore, condivise la prima prigionia dell'Apostolo, e divenne guida della comunità di Efeso, dove, secondo la tradizione, morì. Paolo lo esortò come figlio amatissimo ad essere modello per i credenti con l'insegnamento, la vita, la fede e la carità.
Tito, originario di Antiochia, fu condotto alla fede da Paolo, che lo chiama «mio vero figlio nella fede comune» (Ti 1,4), durante il suo primo viaggio missionario. Egli fece da intermediario tra Paolo e la comunità di Corinto e fu posto a guida della comunità di Creta (cf. Ti 1,5), dove, sempre secondo la tradizione, visse sino alla fine dei suoi giorni.


TRACCE DI LETTURA

Timoteo, figlio carissimo, ti ricordo di ravvivare il dono di Dio, che è in te, mediante l'imposizione delle mie mani. Dio infatti non ci ha dato uno spirito di timidezza, ma di forza, di carità e di prudenza. Non vergognarti dunque di dare testimonianza al Signore nostro, ne di me, che sono in carcere per lui; ma, con la forza di Dio, soffri con me per il vangelo. Egli infatti ci ha salvati e ci ha chiamati con una vocazione santa, non già in base alle nostre opere, ma secondo il suo progetto e la sua grazia. Questa ci è stata data in Cristo Gesù fin dall'eternità, ma è stata rivelata ora, con la manifestazione del salvatore nostro Cristo Gesù. Egli ha vinto la morte e ha fatto risplendere la vita e l'incorruttibilità per mezzo del vangelo, per il quale io sono stato costituito messaggero, apostolo e maestro.
(Seconda lettera a Timoteo 1, 6-11)


PREGHIERA

Padre celeste,
che hai inviato
il tuo apostolo Paolo
a predicare il vangelo,
e gli hai dato Timoteo e Tito
come compagni nella fede:
fa' che la nostra comunione
nello Spirito santo
porti testimonianza
al Nome di Gesù,
che vive e regna con te,
nell'unità dello Spirito santo,
un solo Dio, ora e sempre.


LETTURE BIBLICHE
Is 61,1-3; 2Tim 2,1-8 (o Tt 1,1-5); Lc 10,1-9


Roberto (1028-1111), Alberico (+ 1108) e Stefano (1060-1134)
primi abati di Cîteaux, monaci

In questo giorno, nel calendario monastico occidentale sono ricordati i cistercensi Roberto, Alberico e Stefano, primi abati di Cîteaux.
Nella seconda metà dell'XI secolo, Roberto, originario dei dintorni di Troyes, divenne monaco benedettino. Alla ricerca di una più grande semplicità e povertà evangeliche, diede vita a un monastero nella foresta di Molesme, nella diocesi francese di Langres; in breve tempo, però, la nuova fondazione divenne un'abbazia ricca e potente, e Roberto, assieme a una ventina di compagni, la lasciò per proseguire altrove la propria ricerca spirituale.
Sul finire del secolo si stabilì a Cîteaux, ma fu costretto a rientrare a Molesme, dove morì nel 1111. La ricerca di povertà e semplicità nei vari aspetti della vita monastica fu allora portata avanti dai suoi successori al Nuovo Monastero: Alberico e Stefano Harding. Essi guidarono la piccola comunità, attraverso prove molto grandi, a una rinnovata fedeltà alla Regola di Benedetto, e cominciarono a precisarne la forma di vita.
Aveva così inizio la riforma cistercense (da Cistercium, nome latino di Cîteaux), che con l'ingresso nell'Ordine di Bernardo di Clairvaux assumerà un volto e un contenuto spirituale rimasti vivi, tra vicende alterne e ulteriori riforme, fino ai nostri giorni.


TRACCE DI LETTURA

Poiché né nella Regola né nella Vita del santo Benedetto [i fondatori di Cîteaux] trovavano che quel loro padre avesse mai posseduto chiese o altari, e neppure leggevano di offerte, di sepolture o di decime ricevute da qualcuno, né di forni o mulini, né di possedimenti rurali o di contadini alle proprie dipendenze, né di donne che fossero entrate nel monastero, né di morti in esso seppelliti, fatta eccezione per sua sorella, rinunciarono a tutto ciò, dicendo: «Quando il santo padre Benedetto insegna che il monaco deve rendersi estraneo alle opere mondane, non fa evidentemente che affermare che queste non devono riguardare le opere e il cuore dei monaci. Ed è proprio col fuggire tali opere che essi devono essere fedeli al nome che portano».
(Piccolo esordio di Cîteaux 15,5-6)


PREGHIERA

Dio onnipotente ed eterno,
premio incomparabile
per chi ha abbandonato tutto
per amore di Cristo,
concedi a noi,
con l'esempio e per l'intercessione
dei nostri santi padri Roberto, Alberico e Stefano,
di anelare alla vita eterna
con tutto l'ardore del nostro spirito.
Per il nostro Signore Gesù Cristo,
tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te,
nell'unità dello Spirito santo,
per tutti i secoli dei secoli.


LETTURE BIBLICHE
Sir 44,1.10-15; Eb 11,1-2.8-16; Mc 10,24-30


LE CHIESE RICORDANO...

ANGLICANI:
Timoteo e Tito, compagni di Paolo

CATTOLICI D'OCCIDENTE:
Timoteo e Tito, vescovi (calendario romano e ambrosiano)
Roberto, Alberico e Stefano, abati di Cîteaux (calendario monastico)
Paola (+ 404), eremita (calendario mozarabico)

COPTI ED ETIOPICI (17 ṭūbah/ṭerr):
Massimo e Domezio di Scete (IV sec.), monaci (Chiesa copta)

LUTERANI:
Timoteo e Tito, discepoli dell'Apostolo
Johann Matthäus Meyfart (+ 1642), poeta in Turingia

MARONITI:
Agnese (III sec.), vergine e martire (vedi al 21 gennaio)

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Senofonte e compagni (VI sec.), monaci

SIRO-ORIENTALI:
Policarpo (+ ca 167), vescovo e martire (Chiesa malabarese) (vedi al 23 febbraio)

VETEROCATTOLICI:
Timoteo e Tito, discepoli dell'Apostolo