3 giugno

LE CHIESE RICORDANO...

ANGLICANI:
Martiri dell'Uganda (+ 1886)

CATTOLICI D'OCCIDENTE:
Carlo Lwanga e compagni, martiri dell'Uganda (calendario romano e ambrosiano)

COPTI ED ETIOPICI (26 bašans/genbot):
Tommaso, apostolo (chiesa copta)

LUTERANI:
Hudson Taylor (+ 1905), evangelizzatore in Cina

MARONITI:
Lucilliano (III sec.), martire
Paola di Nicomedia (III sec.), martire
Martiri dell'Uganda

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Lucilliano e i suoi figli, martiri
Paola di Nicomedia, martire
Costantino, Michele e Teodoro di Murom (+ 1129), taumaturghi (chiesa russa)

SIRO-ORIENTALI:
Daniele il Medico (IV sec.)
Iso'yāb bar Qusre (VI sec.), monaco (chiesa assira)

VETEROCATTOLICI:
Clotilde (+ 544), regina

4 giugno

LE CHIESE RICORDANO...

COPTI ED ETIOPICI (27 bašans/genbot):
Lazzaro, amico di Gesù (chiesa copta)

LUTERANI:
Morando (+ 1115), evangelizzatore in Alsazia meridionale

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Metrofane (+ ca 326), arcivescovo di Costantinopoli
Giovanni Vladimiro (+ 1015), martire (chiesa serba)

5 giugno

Bonifacio (ca 675-755)
pastore

Nel 755, mentre sta compiendo l'ennesimo viaggio missionario, cade in un'imboscata tesagli da un gruppo di briganti il vescovo Bonifacio, passato alla storia come l'apostolo delle genti germaniche.
Nativo di Crediton, nel regno del Wessex, Vinfrido era stato affidato come oblato al monastero di Exeter. Lì egli ricevette un'educazione ragguardevole sia nelle materie classiche che nelle discipline teologiche.
Passato al monastero di Nursling, Vinfrido divenne un maestro famoso e attirò a sé numerosi allievi. All'età di 40 anni, poco dopo la sua elezione ad abate, seguendo un'antica tradizione dei monaci celti e poi di quelli britannici, Vinfrido lasciò Nursling, e ottenne dopo diverse peripezie il mandato papale per evangelizzare le genti germaniche. Assunto il nome di Bonifacio, egli ebbe contatti con Willibrord e svolse il proprio ministero itinerante in Turingia, Frisia, Assia, Baviera e Sassonia, fino a essere nominato arcivescovo, prima senza una precisa sede episcopale, e infine assumendo quella di Magonza.
Nella sua instancabile opera di evangelizzatore Bonifacio fondò diversi monasteri, alcuni dei quali diverranno tra i più celebri d'Europa in epoca carolingia, mantenendosi fedele alla propria vocazione di monaco e di padre spirituale fino alla fine dei suoi giorni.
È ricordato come martire, anche se in senso stretto non si può dire che sia stato ucciso in odium fidei. Il vero martirio fu la dedizione di tutta la sua vita alla causa del vangelo e ai propri fratelli.
Il suo corpo riposa nel monastero di Fulda, da lui stesso fondato nel 744.


TRACCE DI LETTURA

Nella chiesa su cui sono chiamato a esercitare il mio servizio episcopale, ho arato i campi, ho concimato la terra, ma so di non esser riuscito a custodirne i frutti. Tutta la mia fatica somiglia al latrare di un cane che sorpreso dal sopraggiungere di ladri e rapinatori, non avendo nessuno che possa aiutarlo, non può far altro che accovacciarsi e gemere ed emettere forti lamenti.
Tuttavia, non diventiamo cani che rinunciano anche a latrare, passanti omertosi, o mercenari che fuggono all'udire i passi del lupo. Restiamo invece pastori vigilanti, custodi del gregge di Cristo. E con la forza che Dio non cessa di darci, predichiamo a tempo e fuori tempo, ai potenti come ai deboli, ai ricchi come ai poveri, a ogni uomo, di qualsiasi età egli sia, i propositi di salvezza che abitano il cuore di Dio.
(Bonifacio, Lettera 78 a Cuthbert di Canterbury).


PREGHIERA
O Dio nostro redentore,
tu hai chiamato il tuo servo Bonifacio
a predicare il vangelo fra le genti germaniche
e a edificare la tua chiesa nella santità:
concedi anche a noi di custodire nei cuori
quella fede che egli ha insegnato con le sue parole
e sigillato con il suo sangue,
e di professarla in vite consacrate a tuo Figlio,
Gesù Cristo nostro Signore,
che vive e regna con te,
nell'unità dello Spirito santo,
un solo Dio, ora e sempre.


LETTURE BIBLICHE

Is 49,5-10; At 20,24-28; Lc 10,1-11


 LE CHIESE RICORDANO...

ANGLICANI:
Bonifacio di Crediton, vescovo, apostolo della Germania, martire

CATTOLICI D'OCCIDENTE:
Bonifacio, vescovo e martire (calendario romano e ambrosiano)

COPTI ED ETIOPICI (28 bašans/genbot):
Traslazione delle reliquie di Epifanio di Salamina a Cipro (Chiesa copto-ortodossa)
Agata di Catania (+ 251), vergine e martire (Chiesa copto-cattolica)
'Amata Krestos, monaca (Chiesa etiopica)

LUTERANI:
Bonifacio, evangelizzatore in Germania

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Doroteo (+ ca 362), vescovo di Tiro, ieromartire
Ritrovamento delle reliquie di Leonzio (1164), vescovo di Rostov
Sinassi dei santi di Rostov-Jaroslavl'
Eufrosina (+ 1173), igumena di Polock (Chiesa russa)
Damiano il Monaco (XI-XII sec.) (Chiesa georgiana)

VETEROCATTOLICI:
Bonifacio, vescovo, evangelizzatore e martire

6 giugno

Norberto di Xanten (ca 1085-1134)
pastore

Nel 1134 muore a Magdeburgo Norberto di Xanten, arcivescovo della città.
Egli nacque verso il 1085 da una nobile famiglia della Renania, che lo avviò giovanissimo alla carriera ecclesiastica. Nominato chierico della collegiata di Xanten, Norberto rifiutò incarichi di maggiore responsabilità nella chiesa per poter continuare a condurre una vita agiata e poco impegnata.
Passati da poco i trent'anni, maturò tuttavia in lui in modo repentino l'appello a una radicale conversione. Lasciata ogni ricchezza, Norberto aderì allora alla spiritualità dei predicatori itineranti che si rifacevano alla vita degli apostoli e predicavano la condivisione dei beni e la fuga dalla mondanità.
Divenuto un convinto sostenitore della riforma gregoriana, egli predicò nelle regioni del Reno e in Belgio. Nel 1121, si stabilì con una quarantina di compagni a Prémontré, nei pressi della cittadina francese di Laon. Sorse così l'Ordine Premonstratense, composto di canonici regolari, ai quali si affiancarono presto comunità femminili, dando talora vita a monasteri doppi.
Nel 1126 Norberto fu eletto arcivescovo di Magdeburgo; come pastore, egli si dedicò all'evangelizzazione delle regioni germaniche orientali e alla riforma della vita ecclesiale, insistendo in particolare sulla testimonianza di carità fraterna che i presbiteri sono chiamati a dare nella chiesa mediante la condivisione dei beni sia materiali che spirituali.


TRACCE DI LETTURA

A quei tempi ognuno esponeva e interpretava a suo modo la regola di Agostino. «Perché stupirsi o esitare di fronte a questo?» - disse Norberto - «Le vie del Signore non sono forse tutte misericordia e verità? Se sono diverse, significa forse che si oppongono l'una all'altra? Le usanze, le osservanze mutano; l'amore reciproco, la carità devono forse cambiare assieme ad esse? La regola dice bene: "Amiamo Dio e poi il nostro prossimo". Le osservanze non sono le sole a promuovere il regno di Dio: accanto ad esse vi sono la verità e la pratica dei comandamenti»
(Vita di san Norberto 12).


PREGHIERA

O Dio,
che in san Norberto hai dato alla tua chiesa
un vescovo mirabile
per lo zelo pastorale e lo spirito di adorazione,
fa' che il tuo popolo
sia sempre guidato alle sorgenti della salvezza
da pastori secondo il tuo cuore.
Per il nostro Signore Gesù Cristo,
tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te,
nell'unità dello Spirito santo,
per tutti i secoli dei secoli.


LETTURE BIBLICHE

At 4,32-35; Lc 12,35-40


LE CHIESE RICORDANO...

ANGLICANI:
Ini Kopuria (+ 1945), fondatore della Fraternità melanesiana

CATTOLICI D'OCCIDENTE:
Norberto, vescovo (calendario romano e ambrosiano)
Gerardo di Monza (calendario ambrosiano)

COPTI ED ETIOPICI (29 bašans/genbot):
Simeone lo Stilita il Giovane (+ 592) (Chiesa copta)
Afṣē e Gubā (V-VI sec.), monaci (Chiesa etiopica)

LUTERANI:
Norberto di Xanten, vescovo e fondatore di un Ordine in Sassonia
Heinrich Schröder (+ 1883), testimone fino al sangue in Sudafrica

MARONITI:
Miracolo di Michele arcangelo
Doroteo di Tiro (+ ca 362), martire

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Ilarione il Giovane (+ 845), igumeno e confessore
Bessarione il Taumaturgo (V sec.), monaco (Chiesa melkita)

7 giugno

LE CHIESE RICORDANO...

COPTI ED ETIOPICI (30 bašans/genbot):
Michele IV (+ 1102), 68° patriarca di Alessandria (Chiesa copto-ortodossa)

LUTERANI:
Ludwig Ihmels (+ 1933), vescovo in Sassonia

MARONITI:
Teodoto di Ancira (+ 303), martire

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Teodoto di Ancira, martire
Sciota Rustveli (XIII sec.), poeta (Chiesa georgiana)