Warning: getimagesize(images/preghiera/martirologio/martirologio_aprile/04_05_macario.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/preghiera/martirologio/martirologio_aprile/04_05_macario.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/preghiera/martirologio/martirologio_aprile/04_07_afraate.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/preghiera/martirologio/martirologio_aprile/04_07_afraate.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

4 aprile

Martin Luther King (1929-1968)
pastore battista e martire

Il 4 aprile del 1968, nella cittadina statunitense di Memphis, nel Tennessee, viene assassinato Martin Luther King, pastore battista e leader non violento dei neri americani. È la naturale conclusione di una vita totalmente spesa al servizio del vangelo e dei propri fratelli.
Martin Luther, figlio di un pastore battista, era nato nel 1929 ad Atlanta. Durante l'infanzia aveva imparato a conoscere la cattiveria umana e le discriminazioni costanti a cui erano sottoposti gli americani di origine africana.
Dotato di ottime capacità intellettuali, ma soprattutto di un'eccezionale presa sulle folle, King decise di seguire le orme del padre e al termine degli studi filosofici e teologici fu ordinato pastore. Si trovò a esercitare il suo ministero proprio mentre si riorganizzava il movimento per la liberazione dei neri d'America: Martin Luther scelse la via evangelica e gandhiana della nonviolenza, e cominciò a organizzare manifestazioni pacifiche, guidando attraverso la sua predicazione gran parte della sua gente lungo le vie del vangelo. Nel 1964 gli fu assegnato il premio Nobel per la pace.
Appoggiato dal presidente Kennedy e dal riconoscimento internazionale, egli ottenne importanti cambiamenti nella legislazione americana. Ma non poté né volle evitare di scontrarsi con l'odio per la sua fede e la sua mitezza, che lo condurranno al martirio.
La sua testimonianza umana e cristiana e il suo impegno per la libertà e la fraternità tra gli uomini ne hanno fatto una delle figure più amate del XX secolo.


TRACCE DI LETTURA

Oggi ho fatto un sogno. Ho sognato che i miei quattro bambini, un giorno, vivranno in una nazione in cui non saranno giudicati dal colore della pelle, ma per le loro doti personali.
Ho fatto un sogno, oggi. Ho sognato che, un giorno, ogni valle sarà innalzata, ogni monte sarà abbassato, i luoghi scabri diverranno pianure, le vie tortuose saranno raddrizzate e la gloria del Signore sarà rivelata e ogni carne la vedrà.
Questa è la nostra speranza. Questa è la fede con cui ritornerò al Sud. Con questa fede saremo in grado di estrarre dalla montagna della disperazione una pietra di speranza. Con questa fede potremo trasformare le note discordanti del nostro paese in una bella sinfonia di fratellanza. Con questa fede potremo lavorare insieme, pregare insieme, lottare insieme, essere incarcerati insieme, combattere per la libertà insieme, nella certezza che un giorno saremo liberi.

(M. L. King, Discorso dell'agosto 1963 )


LE CHIESE RICORDANO...

CATTOLICI D'OCCIDENTE:
Isidoro (+ 636 ca), vescovo e dottore della chiesa (calendario romano e ambrosiano)

COPTI ED ETIOPICI (26 baramhāt/maggābit)
Prassede (II sec.), vergine (Chiesa copta)

LUTERANI:
Ambrogio di Milano (+ 397), vescovo e dottore della chiesa
Martin Luther King, riformatore sociale negli Stati Uniti d'America

MARONITI:
Agatopo e Teodulo di Tessalonica (+ 303 ca), martiri
Aniceto (+ 175 ca), papa

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Giorgio del Maleone (IX sec.), monaco
Teodulo e Agatopo, martiri
Giuseppe l'Innografo (+ 883), monaco

VETEROCATTOLICI:
Ambrogio, vescovo e dottore della chiesa

5 aprile

Multithumb found errors on this page:

There was a problem loading image 'images/preghiera/martirologio/martirologio_aprile/04_05_macario.jpg'
There was a problem loading image 'images/preghiera/martirologio/martirologio_aprile/04_05_macario.jpg'

Leggi tutto: 5 aprileMacario il Grande (ca 300-390)
monaco

La chiesa copta celebra oggi la memoria di Macario il Grande, iniziatore della vita monastica nel deserto di Scete. Assieme ad Antonio, Macario è senz'altro il padre monastico più venerato in oriente. Nato attorno all'anno 300 in una famiglia di modeste condizioni, egli esercitava la professione di cammelliere nella «valle del salnitro», l'odierna Wādī al-Natrūn. Accusato ingiustamente di aver disonorato una ragazza, egli accettò di mantenerla, finché non fu rivelata la sua innocenza. Allora Macario fuggì nel deserto di Scete, spingendosi progressivamente verso luoghi di sempre maggiore solitudine. Raggiunto dai primi fratelli, egli riuscì ad armonizzare vita comunitaria e vita eremitica, dando vita a un insediamento monastico che raggiunse proporzioni ragguardevoli, e che ancor oggi conosce una notevole fioritura. Macario fu un uomo capace di coniugare nella propria vita estrema austerità e grande dolcezza, rigore con se stesso e misericordia verso gli uomini, sino a farsi trasparenza della misericordia stessa di Dio; è a lui che si ispireranno Evagrio e i monaci di Gaza per sviluppare l'insegnamento sull'inammissibilità della collera e l'importanza della mitezza per ogni cristiano, e in particolare per chi è chiamato alla vita monastica. Oltre a Evagrio, Macario conobbe Antonio il Grande, Palladio e Cassiano. È soprattutto grazie alle loro testimonianze, oltre che ai Detti dei padri del deserto, che la sua figura è giunta fino a noi in tutta la sua ricchezza umana e spirituale. Macario morì nel suo ritiro di Scete nel 390, dove era sempre vissuto, eccezion fatta per un breve periodo di esilio all'epoca delle persecuzioni ariane.


TRACCE DI LETTURA

Un fratello si recò dal padre Macario e gli chiese: «Padre, dimmi una parola, come posso salvarmi?». Gli dice l'anziano: «Va' al cimitero e insulta i morti». Il fratello vi andò, li insultò e li prese a sassate. Quindi ritornò a dirlo all'anziano e questi gli disse: «Non ti hanno detto nulla?». Ed egli: «No». Gli dice l'anziano: «Ritorna domani e lodali». Il fratello vi andò e li lodò chiamandoli apostoli santi e giusti. Quindi ritornò dall'anziano e gli disse: «Li ho lodati». Ed egli: «Non ti hanno risposto nulla?». «No». «Tu sai quanto li hai insultati - dice l'anziano - e non hanno risposto nulla, e quanto li hai lodati, e non ti hanno detto nulla; diventa anche tu morto in questo modo, se vuoi salvarti. Non far conto né dell'ingiuria né della lode degli uomini, come i morti; e potrai salvarti».

Dicevano del padre Macario il Grande che diventò, come sta scritto, un dio sulla terra. Infatti, come Dio copre il mondo con la sua protezione, così il padre Macario copriva le debolezze che vedeva come se non le vedesse, quelle che udiva come se non le udisse.

(Detti dei padri del deserto, Serie alfabetica, Macario 23 e 32)


PREGHIERA

Salve, o grande abba Macario,
lume del monachesimo,
divenuto un luminare d'oro che rischiara più del sole.
Noi crediamo che sei con noi,
anima, corpo e spirito, e sei per noi un consolatore,
e un consolatore delle nostre anime.
I monaci di ogni nazione
lodano e benedicono Dio per la tua venuta tra noi,
o nostro santo abba Macario.
Per questo noi ti chiediamo,
quali figli delle tue preghiere:
chiedi al Signore per noi
di essere misericordioso con le nostre anime.


LETTURE BIBLICHE
Eb 11,17-31; Gc 1,12-21; At 19,11-20; Mt 4,23-5,16


LE CHIESE RICORDANO...

CATTOLICI D'OCCIDENTE:
Vincenzo Ferrer (+ 1419), presbitero (calendario romano e ambrosiano)

COPTI ED ETIOPICI (27 baramhāt/maggābit):
Macario il Grande, monaco (Chiesa copta)
Madḫānē cālam (Il Salvatore del mondo), memoria della crocifissione (Chiesa etiopica)

LUTERANI:
Christian Scriver (+ 1693), poeta in Sassonia
Pandita Mary Ramabai (+ 1922), evangelizzatrice in India

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Claudiano di Corinto e compagni (+ 251 ca), martiri

VETEROCATTOLICI:
Isidoro di Siviglia (+ 636 ca), vescovo

6 aprile

LE CHIESE RICORDANO...

CATTOLICI D'OCCIDENTE:
Pietro di Verona (+ 1252), presbitero e martire (calendario ambrosiano)

COPTI ED ETIOPICI (28 baramhāt/maggābit):
Costantino (+ 337), imperatore (Chiesa copta)

LUTERANI:
Notkero il Balbuziente (+ 912), monaco e innografo a San Gallo

MARONITI:
Eutichio di Costantinopoli (+ 582)
Flaviano, patriarca di Alessandria, martire

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Eutichio, patriarca di Costantinopoli
Gregorio Sinaita (+ 1347), monaco (Chiesa greca)
Ireneo di Sirmio (IV sec.), vescovo e martire (Chiesa romena)

VETEROCATTOLICI:
Notkero il Balbuziente, monaco

7 aprile

Multithumb found errors on this page:

There was a problem loading image 'images/preghiera/martirologio/martirologio_aprile/04_07_afraate.jpg'
There was a problem loading image 'images/preghiera/martirologio/martirologio_aprile/04_07_afraate.jpg'

Leggi tutto: 7 aprileAfraat il Sapiente Persiano (IV sec.)
monaco

La Chiesa maronita ricorda in questo giorno Afraat il Sapiente Persiano, prima grande figura delle chiese siriache i cui insegnamenti siano stati tramandati come esempio ai posteri.
Afraat nacque sul finire del III secolo, verosimilmente nei dintorni di Ninive-Mossul, nell'odierno Iraq. Se il suo nome sembra tradire un'origine pagana, nondimeno la sua conoscenza delle Scritture e la sua esegesi sono altamente influenzate dai metodi giudaici.
Figlio di una chiesa di confine tra cristianesimo e giudaismo, egli visse la separazione e il conflitto tra chiesa e sinagoga con relativa serenità, con toni polemici ma pacati.
Afraat fu un «figlio del Patto», cioè un uomo impegnato a rimanere nel celibato per testimoniare la riunificazione escatologica dell'uomo inaugurata in sé dal Cristo, primo solitario, a cui i figli del Patto si ispiravano. Egli dimorò probabilmente presso il monastero di Mar Mattai, e secondo alcuni fu anche superiore di monaci e poi vescovo.
Estraneo alle controversie cristologiche che attanagliavano l'occidente, Afraat visse come discepolo delle Scritture, secondo la sua stessa definizione, e si premurò di trasmettere per iscritto i suoi insegnamenti sulla vita spirituale e sul rapporto fra cristianesimo e giudaismo attraverso le Dimostrazioni, unica sua opera giunta fino a noi. Dalle pagine di Afraat, scritte secondo uno stile sapienziale, inizia a emergere quel gusto per la bellezza e per la dolcezza spirituali che caratterizzerà il cristianesimo siriaco.


TRACCE DI LETTURA

Ama, mio amato, la condizione nella quale dimorano i figli della carne.
Retto è per l'uomo umiliare se stesso; la condizione di Adamo è polvere dalla terra.
Il suo Signore stabilì per lui un comandamento da custodire; se lo custodirà, il suo Signore farà pervenire alla condizione eccelsa colui che fu condannato. Adamo si esaltò e fu umiliato e ritornò alla polvere, alla sua condizione d'un tempo. Il nostro Salvatore, altissimo e magnifico, si umiliò e fu esaltato e fu elevato alla sua condizione d'un tempo e la sua gloria fu accresciuta e tutto gli fu sottomesso. Perciò, mio amato, all'uomo che ama Dio, si addice ed è giusto amare l'umiltà e restare nella sua condizione di umiltà. Poiché se la sua radice è piantata nella terra, i suoi frutti salgono davanti al Signore di grandezza.

(Afraat il Sapiente Persiano, Dimostrazioni 9,14)


LE CHIESE RICORDANO...

ARMENI:
Annunciazione

CATTOLICI D'OCCIDENTE:
Giovanni Battista de la Salle (+ 1719), presbitero (calendario romano e ambrosiano)

COPTI ED ETIOPICI (29 baramhāt/maggābit):
Annunciazione gloriosa-Concepimento del Signore

LUTERANI:
Albrecht Dürer (+ 1528), pittore a Norimberga
Johann Heinrich Wichern (+ 1881), fondatore delle Missioni interne

MARONITI:
Afraat, monaco

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Calliopio di Pompeiopoli (+ 304), martire
Giorgio (+821), vescovo di Melitene
Transito di Tichon (+ 1925), patriarca di Mosca (Chiesa russa)
Giustino Popovic (+ 1979), igumeno (Chiesa serba)
Partenio di Kiev (+ 1855), monaco (Chiesa ucraina)

8 aprile

LE CHIESE RICORDANO...

CATTOLICI D'OCCIDENTE:
Francesca Romana (+ 1440), religiosa (calendario ambrosiano)

COPTI ED ETIOPICI (30 baramhāt/maggābit):
Gabriele, arcangelo (Chiesa copta)

LUTERANI:
Martin Chemnitz (+ 1586), teologo in Bassa Sassonia

MARONITI:
Il Secondo concilio di Nicea (787)

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Erodione, Agabo, Rufo, Asincrito e Flegonte (I sec.), apostoli
Ireneo (+ 304), vescovo di Srem, ieromartire (Chiesa serba)

SIRO-OCCIDENTALI:
Yazdandhot di Erbil (IV sec.)