Programma

Leggi tutto: Programma

Leggi tutto: Programma

Monastero di Bose
Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto – Cei

XVII CONVEGNO LITURGICO INTERNAZIONALE
L'ALTARE

Recenti acquisizioni, nuove problematiche

BOSE, 30 maggio - 1 giugno 2019


pdfScarica il programma

Giovedì 30 maggio
ore 9:30

Apertura del Convegno

Enzo Bianchi, Fondatore di Bose
Valerio Pennasso, Direttore Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici e del Servizio Nazionale per l’Edilizia di Culto
Giuseppe Cappochin, Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori

Dalla tavola di legno all’altare di pietra e dal triclinio al tempio
Fondamenti neotestamentari
Martin Ebner, Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität Bonn

La nascita dell’altare cristiano
Nuove attestazioni archeologiche
Manuela Gianandrea, Università La Sapienza, Roma
Elisabetta Scirocco, Max-Planck-Institut für kunstgeschichte, Roma 

ore 15:30

Organizzazione degli spazi liturgici tra XIV e XVI secolo
Recenti acquisizioni storiografiche
Gianmario Guidarelli, Università degli Studi, Padova 

Eredità del barocco ed esigenze della liturgia oggi 
Dominik Jurczak, Pontificio Istituto Liturgico, S. Anselmo, Roma 


Venerdì 31 maggio
ore 9:30

Teologia liturgica e immaginario dell’altare 
Giuliano Zanchi, Museo diocesano “Adriano Bernareggi”, Bergamo 

La recente valorizzazione dell’altare nel protestantesimo svizzero
Johannes Stückelberger, Theologische Fakultät, Universität Bern 

ore 15:30

L’altare tra designer e produzione seriale 
Michele De Lucchi, Architetto, Milano 

Ricerca artistica e funzionalità 
Micol Forti, Musei Vaticani, Città del Vaticano 

Altare e ambone
Realizzazioni recenti
Bert Daelemans, Universidad Pontificia Comillas, Madrid 


Sabato 1 giugno
ore 9:30

Altare, assemblea, battistero L’architetto in dialogo con il teologo
Jean-Marie Duthilleul, paris 
Gilles Drouin, Institut Supérieur de Liturgie, Paris

Architettura liturgica effimera
L’altare nelle realizzazioni per le visite dei papi in Spagna
Ignacio Vicens Y Hualde, Madrid 

Arte e liturgia 
Ettore Spalletti, Cappelle sul Tavo (Pescara)

Conclusioni 


pdfScarica il programma 

Rassegna stampa Convegno Liturgico 2019

Leggi tutto: Rassegna stampa Convegno Liturgico 2019

Monastero di Bose
Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto – Cei
Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori

XVII CONVEGNO LITURGICO INTERNAZIONALE
L'ALTARE

Recenti acquisizioni, nuove problematiche

BOSE, 30 maggio - 1 giugno 2019

RASSEGNA STAMPA


Il Rinascimento dello spazio sacro, di Gianmario Guidarelli, Avvenire 30 maggio 2019

Al Monastero di Bose convegno liturgico internazionale sull’altare, La Stampa - Vatican Insider 30 maggio 2019

Bose, la prima giornata del convegno liturgico internazionale sull'altare, di Stefano Agresti, Thema 30 maggio 2019

Voci da Bose/1, la parola ai relatori del XVII convegno liturgico internazionale, a cura di Stefano Agresti, Thema 31 maggio 2019

Bose, la seconda giornata del convegno liturgico internazionale sull'altare, di Stefano Agresti, Thema 31 maggio 2019

Voci da Bose/2, la parola ai relatori del XVII convegno liturgico internazionale, a cura di Stefano Agresti, Thema 1 giugno 2019

Bose, l'ultima giornata del convegno liturgico internazionale sull'altare, di Stefano Agresti, Thema 1 giugno 2019

Altare: uno spazio di immaginazione, di Gianmario Guidarelli, Avvenire 1 giugno 2019

Convegno liturgico internazionale a Bose, Osservatore Romano, 2 giugno 2019

Bose: l'altare? «Ci connette con Dio», di Gianmario Guidarelli, Avvenire 2 giugno 2019

Iscrizioni e Contatti

Leggi tutto: Iscrizioni e Contatti

Monastero di Bose
Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto – Cei

XVII CONVEGNO LITURGICO INTERNAZIONALE
L'ALTARE

Recenti acquisizioni, nuove problematiche

BOSE, 30 maggio - 1 giugno 2019


Come arrivare

Per partecipare

Per l’iscrizione al Convegno è necessario telefonare alla Segreteria organizzativa (Tel. +39 015 679 185) e inviare successivamente pdfla scheda di iscrizione entro il 20 maggio 2019. Si ricevono le iscrizioni al convegno fino ad esaurimento dei posti disponibili.

QUOTA DI ISCRIZIONE
€ 60,00 (non rimborsabili), da effettuare tramite CCP n. 10463131 - I
BAN IT75H0760110000000010463131 intestato a “Comunità monastica di Bose” (causale: “Iscrizione Convegno liturgico”) entro il 20 maggio 2019.

pdfla scheda di iscrizione 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 160,00 (in aggiunta alla quota di iscrizione). Sono comprese le spese di vitto e alloggio. L’ospitalità sarà assicurata presso il Monastero e presso alcune strutture nelle vicinanze di Bose.

Per chi partecipa in giornata è richiesta la quota di € 20,00 per ogni pasto. 

CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI
Questo convegno è stato accreditato presso il Consiglio nazionale architetti piani catori pae- saggisti e conservatori (CNAPPC) ed è valido per gli iscritti a tutti gli Ordini in Italia. Sono stati assegnati 15 crediti formativi professionali (CFP).

AGEVOLAZIONI ECONOMICHE
Per giovani studenti di teologia e di architettura previo contatto con la Segreteria.

TRADUZIONI SIMULTANEE
E' assicurata la traduzione simultanea in Italiano, Inglese e Francese

pdfScarica il programma

Contatti e informazioni

Segreteria organizzativa - Convegno liturgico

Monastero di Bose
I-13887 Magnano (BI)
Tel. +39 015.679.185
Fax +39 015.679.294

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

MICHELE DE LUCCHI

Leggi tutto: MICHELE DE LUCCHI

Michele De Lucchi (Ferrara, 1951) è un designer, architetto e accademico italiano. 

La sua carriera inizia dopo la laurea in architettura a Firenze: essendo diventato assistente al corso di Progettazione tenuto da Adolfo Natalini all'Università di Architettura della città toscana, viene in contatto con il design radicale e fonda il gruppo Cavart, ispirato a quei principi. Gli anni successivi lo vedono a Milano, dove nel 1979 incontra Ettore Sottsass, che seguirà nel gruppo Memphis, e nel 1980 avvia un'attività autonoma. Negli stessi anni stringe rapporti con il Centrokappa e con Alchimia. È però il rapporto con Sottsass a introdurlo negli ambienti più importanti del design industriale italiano: nel decennio successivo collabora con Olivetti, per la quale progetta gli arredi a marchio Synthesis e poi diventa responsabile dell'ufficio Design della casa madre, un incarico che manterrà fino al 2002 e che lo porterà a firmare il progetto di numerosi computer e articoli per ufficio, un ambito nel quale nel corso degli anni presterà i propri progetti anche a Compaq, Philips, Siemens e Vitra. 

Nel 1989 si aggiudica la progettazione delle filiali Deutsche Bank; il suo ambito prevalente rimane il design di interni per ufficio: oltre che per Olivetti, De Lucchi lavora per Enel, Piaggio, Telecom Italia, Hera e, tornando al mondo delle banche, per Intesa Sanpaolo, che gli commissiona anche le carte di credito e l'allestimento delle Gallerie d'Italia in Piazza della Scala. 

Si occupa poi di allestimenti di mostre e di ripensare spazi museali e biblioteche: si occupa del Palazzo delle Esposizioni di Roma, del restauro del Museo del Design alla Triennale di Milano, delle biblioteche di San Giorgio in Poggiale (Bologna) e Lodi e della Fondazione Cini di Venezia. 

Da dicembre 2017, Michele de Lucchi è il nuovo direttore della rivista Domus.