✜ THEODOROS II, Patriarca di Alessandria e di tutta l’Africa

XXV Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa
IL DONO DELL'OSPITALITÁ
Monastero di Bose, 6-9 settembre 2017
in collaborazione con le Chiese ortodosse

Segui i lavori su 


Discernere la benedizione dello straniero

Leggi tutto: ✜ THEODOROS II, Patriarca di Alessandria e di tutta l’Africa

✜ THEODOROS II, Patriarca di Alessandria e di tutta l’Africa

Sua Beatitudine Theodoros II è patriarca greco-ortodosso di Alessandria dal 2004. Nato a Creta nel 1954, si è laureato in teologia presso l’Università di Salonicco. Tra il 1985 e il 1990 riveste la carica di Esarca patriarcale in Russia, con sede a Odessa, dove studia storia dell’arte, liturgia e filosofia. A Odessa fonda un istituto e un museo di cultura ellenica. Nel 1990 è nominato vescovo di Kyrene e rappresentante del patriarca di Alessandria ad Atene. Nel 1997 diviene vicario patriarcale per la città di Alessandria. Dieci mesi dopo è nominato metropolita del Cameroon e nel 2002 diviene metropolita di Zimbabwe. In entrambe le sedi, sviluppa l’attività missionaria e promuove la costruzione di chiese, scuole e ospedali.

CHRYSOSTOMOS STAMOULIS, Tessalonica

XXV Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa
IL DONO DELL'OSPITALITÁ
Monastero di Bose, 6-9 settembre 2017
in collaborazione con le Chiese ortodosse

Segui i lavori su 


“Dammi quello Straniero che ha accolto stranieri” (Triodion, Sabato santo). Per una teologia dell’ospitalità

Leggi tutto:  CHRYSOSTOMOS STAMOULIS, Tessalonica

CHRYSOSTOMOS STAMOULIS, Tessalonica

Chrysostomos Stamoulis è professore di teologia dogmatica presso l’Università di Salonicco. Nato ad Aphytos nel 1964, ha compiuto la sua formazione teologica nelle università di Salonicco, Belgrado e Durham. Ha studiato anche musica e si dedica alla composizione soprattutto di musica corale.
Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo solo il libro pubblicato da Akritas pubblications nel 2011, che è dedicato al legame tra l’incarnazione e la condizione di straniero.

MARCUS PLESTED, Milwaukee

XXV Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa
IL DONO DELL'OSPITALITÁ
Monastero di Bose, 6-9 settembre 2017
in collaborazione con le Chiese ortodosse

Segui i lavori su 


“Non abbiamo una città permanente, ma cerchiamo quella futura” (Ebr 13,14): Xenitéia e Philoxenía nella tradizione ortodossa

Leggi tutto: MARCUS PLESTED, Milwaukee

MARCUS PLESTED, Milwaukee

Marcus Plested è professore associato presso la Marquette University di Milwaukee. Laureatosi all’Università di Oxford nel 1999, è stato membro del Centro di indagine teologica e dell’Istituto di studi avanzati di Princeton. Ha insegnato e svolto attività di ricerca sia nell’ambito della patristica sia in quello della teologia ortodossa contemporanea.

Le sue due opere principali sono The Macarian Legacy (Oxford, 2004) e Orthodox Readings of Aquinas (Oxford, 2012).

PETER MIKHAILOV, Mosca

XXV Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa
IL DONO DELL'OSPITALITÁ
Monastero di Bose, 6-9 settembre 2017
in collaborazione con le Chiese ortodosse

Segui i lavori su 


Θείαφιλοξενία. L’ospitalità di Dio come fondamento dell’interazione tra il divino e l’umano. L’esegesi patristica di Gen 18,1-16

Leggi tutto: PETER MIKHAILOV, Mosca

PETER MIKHAILOV, Mosca

Peter Mikhailov è professore di patristica presso l’Università ortodossa San Tikhon di Mosca e ricercatore presso l’Accademia russa per le scienze. Nato nel 1975, si è laureato in teologia nel 2000 all’Università russa San Giovanni il Teologo e nel 2005 ha conseguito un dottorato in filosofia all’Accademia russa per le scienze.

Delle sue numerose pubblicazioni, ricordiamo solo quelle tradotte in inglese: The Heritage of Saint Fathers in XXth Century: the Totals of Investigations (St Tikhon’s Press, 2012²) and Categories of Theological Thought (St Tikhon’s Press, 2015²).

✜ EPIPHANIOS DI SAN MACARIO, Monastero di San Macario, Egitto

XXV Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa
IL DONO DELL'OSPITALITÁ
Monastero di Bose, 6-9 settembre 2017
in collaborazione con le Chiese ortodosse

Segui i lavori su 


L’accoglienza del nemico nei padri del deserto

Leggi tutto: ✜ EPIPHANIOS DI SAN MACARIO, Monastero di San Macario, Egitto

✜ EPIPHANIOS DI SAN MACARIO, Monastero di San Macario, Egitto

Anba Epiphanios dal 2013 è abate-vescovo del monastero di san Macario, nel deserto di Scete. Nato a Tanta (Egitto) nel 1954, si è laureato nel 1978 in chirurgia. È entrato al monastero di san Macario nel 1984 e nel 2002 è stato ordinato presbitero. È stato discepolo di padre Matta el Meskin, igumeno del monastero dal 1969 al 2006. In monastero ha lavorato a lungo alla casa editrice e come redattore della rivista del monastero. È stato economo, oltre ad aver prestato servizio per molti anni come medico della comunità. Dopo l’elezione ad abate ha voluto mantenere l’incarico di bibliotecario e responsabile della sezione dei manoscritti. Attualmente è membro della commissione per la promozione della cultura presso il Santo Sinodo, istituita da S.S. Tawadros II.

È autore, inoltre, di numerose pubblicazioni, tra cui l’edizione e la numerazione dei detti del Bustan al-Ruhban (‘Il giardino dei monaci,’ versione araba degli Apophtegmata patrum); la traduzione e il commento dell’eucologio del monastero Bianco; la traduzione e commento delle liturgie di san Basilio e san Gregorio; numerosi articoli di patristica, liturgia, monastica sulle riviste copte in arabo Saint Mark e Alexandria School.