JUSTIN SINAITIS, Monastero di Santa Caterina del Monte Sinai

XXV Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa
IL DONO DELL'OSPITALITÁ
Monastero di Bose, 6-9 settembre 2017
in collaborazione con le Chiese ortodosse

Segui i lavori su 


L’ascesi della xenitéia in Giovanni Climaco

Leggi tutto: JUSTIN SINAITIS, Monastero di Santa Caterina del Monte Sinai

JUSTIN SINAITIS, Monastero di Santa Caterina del Monte Sinai

Justin (Hicks) è monaco al Monastero di Santa Caterina sul Sinai dal 1996. Da diversi anni ne è il bibliotecario, occupandosi in particolare del progetto di digitalizzazione dei manoscritti del monastero. Laureatosi nel 1971 in Storia greca e bizantina presso la University of Texas di Austin, ha abbracciato la vita monastica nel 1974. Grazie al suo blog e alle sue doti di fotografo dà accesso a squarci del deserto sinaita e della sua spiritualità a cristiani dei più diversi angoli del mondo.


Abstract
Giovanni Climaco pone la “xeniteia” come sicuro fondamento per chi desidera iniziare a salire la scala della divina ascesa. Questo termine greco non può essere tradotto che con una parafrasi come “soggiorno in una terra straniera: esilio”, o “isolamento dal mondo: solitudine”. “L’amore di Dio è il fondamento dell’esilio” – scrive Climaco. Noi seguiamo Colui che è stato esiliato dal cielo per discendere sulla terra. La fuga dall’Egitto, la tipologia dell’esodo del popolo di Israele percorre poi l’intero libro della Scala. “L’esilio è la separazione da tutto per far si che la mente sia inseparabile da Dio”- scrive ancora il sinaita, riferendosi alla custodia della mente nella preghiera. Giovanni Climaco, con la sua stessa esperienza di vita, rappresenta un esempio di chi è trasportato in cielo pur continuando a vivere sulla terra.

IOSIF (KRJUKOV), Valaam

XXV Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa
IL DONO DELL'OSPITALITÁ
Monastero di Bose, 6-9 settembre 2017
in collaborazione con le Chiese ortodosse

Segui i lavori su 


“Non dimenticate l'ospitalità” (Ebr 13,2). L’ospitalità nella tradizione del monachesimo russo

IOSIF (KRJUKOV), Valaam

Iossif Krjukov è igumeno del monastero della Trasfigurazione del Salvatore di Valaam. Nato a San Pietroburgo nel 1975, ha studiato economia e finanza all’Università Voznesenskij di San Pietroburgo e poi in quella della Carolina del Nord. Durante il dottorato è entrato nel Seminario San Tichon della Chiesa ortodossa d’America, concludendo gli studi cum laude nel 2001, con una tesi sulla “Concezione del matrimonio nel metropolita Antonij di Surozh”. In seguito ha compiuto gli studi teologici all’Accademia teologica di Mosca. È stato segretario del vescovo Merkurij di Zarajsk, responsabile delle parrocchie del patriarcato di Mosca negli Stati Uniti; nel 2010 l’arcivescovo Justinian di Naro-Fominsk lo ha nominato decano della cattedrale di San Nicola a New York. Ordinato ierodiacono e poi ieromonaco nel 2002, dal 2010 appartiene alla comunità della Trasfigurazione di Valaam.

FOTIOS IOANNIDIS, Tessalonica

XXV Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa
IL DONO DELL'OSPITALITÁ
Monastero di Bose, 6-9 settembre 2017
in collaborazione con le Chiese ortodosse

Segui i lavori su 


L'ospitalità nella Regola di san Benedetto

Leggi tutto: FOTIOS IOANNIDIS, Tessalonica

FOTIOS IOANNIDIS, Tessalonica

Fotios Ioannidis è professore presso la Facoltà Teologica dell’Università Aristotele di Salonicco. Ha studiato teologia a Salonicco è ha compiuto studi post-laurea in Italia, grazie a una borsa di studio del Comité Catholique pour la Collaboration Culturelle. Si è specializzato in patrologia e storia della Chiesa. Si occupa principalmente di letteratura cristiana occidentale e dei rapporti tra le spiritualità cristiane di Oriente e di Occidente. È membro della Association Internationale d'Études Patristiques, della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino e della Accademia di Sant'Ambrogio della Biblioteca Ambrosiana di Milano. Ha partecipato a molti convegni internazionali in Grecia e in altri paesi esteri. Tra le sue pubblicazioni conta l’edizione tradotta e commentata di scritti di padri occidentali, come Ambrogio, Agostino e Cipriano, oltre a studi più generali sulla letteratura cristiana d’Occidente o sugli Influssi del monachesimo d’Oriente sulla Regola di San Bendetto (1995).

Abstract
Nel cristianesimo i concetti di ospitalità (philoxenia) e di amore per gli uomini (philanthropia) si sovrappongono e si implicano a vicenda, poiché Cristo, con la sua incarnazione, ha dato realtà e sostanza all’amore verso gli uomini, alla “filantropia” . Il monaco, seguendo il Signore, pone in atto l’amore trasfigurato e disinteressato verso la persona del fratello, il forestiero.
Così, san Bendetto, seguendo l’indicazione e l’esortazione neotestamentaria di Mt 25,35 «Ero forestiero e mi avete accolto», raccomanda ai suoi monaci che i forestieri che visitano il monastero siano accolti come se se si trattasse di ospitare lo stesso Cristo. In questo quadro cristocentrico, la Regola benedettina prevede un rituale di accoglienza dell’ospite analogo a quello che si trova nella tradizione monastica orientale.

NADIA KIZENKO, New York

XXV Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa
IL DONO DELL'OSPITALITÁ
Monastero di Bose, 6-9 settembre 2017
in collaborazione con le Chiese ortodosse

Segui i lavori su 


Ospiti e stranieri: l’emigrazione russa incontra contesti nuovi

Leggi tutto: NADIA KIZENKO, New York

NADIA KIZENKO, New York

Nadia Kizenko è professore associato al Collegio di arti e scienze della University at Albany di New York. Laureatasi in Storia russa presso le università di Harvard e Columbia, la professoressa Kizenko ha svolto ricerche negli archivi di diversi paesi europei e ha pubblica numerosi studi sul tema della religione nella Russia imperiale.

ANNA BRISKINA-MÜLLER, Halle-Wittenberg

XXV Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa
IL DONO DELL'OSPITALITÁ
Monastero di Bose, 6-9 settembre 2017
in collaborazione con le Chiese ortodosse

Segui i lavori su 


Ospitalità come opera spirituale. Paisij Veličkovskij e la sua comunità multietnica

Leggi tutto: ANNA BRISKINA-MÜLLER, Halle-Wittenberg

ANNA BRISKINA-MÜLLER, Halle-Wittenberg

Anna Briskina-Müller lavora come ricercatrice presso l’Università di Halle a un progetto su Paisij Veličkovskij. Nata a San Pietroburgo, dove si è laureata in teologia ortodossa nel 1996, si è trasferita in Germania, ad Heidelberg, dove ha compiuto una licenza e un dottorato in teologia protestante. Tra il 2010 e il 2014 ha partecipato a un progetto di ricerca dell’Univeristà Humbolt di Berlino per l’elaborazione di un Dizionario teologico russo-tedesco. Dall’anno scorso è anche consultrice della Fondazione Pro Oriente di Vienna. È autrice di due volumi in lingua tedesca, di cui uno dedicato interamente all’ “esichia” in Paisij Veličkovskij. Ha pubblicato inoltre diversi articoli e traduzioni.