“Sono passata da una concezione della poesia come incantamento, piacere sensuale che deriva da una successione ordinata di suoni e di sensi, alla poesia come pensiero emozionato o emozione pensante”.
Continua la lettura
La grande rivoluzione che il cristianesimo ha portato è stata quella di introdurre l’età del Figlio, inaugurando così l’età della libertà. L’Europa ha avuto con il cristianesimo un rapporto che si può definire simbiotico: inseparabile, perché nasce sullo sfondo dell’evento cristiano, ma allo stesso tempo contraddittorio, infatti ha conosciuto momenti di crisi, nel senso di rottura, ma anche di giudizio e di confronto, che hanno portato alla situazione attuale, qualitativamente diversa dalle crisi che si sono verificate nel passato.
Continua la lettura
Per comprendere gli ultimi anni della chiesa cattolica e il fenomeno di opposizione nei confronti di papa Francesco, opposizione che ha il suo nucleo principale negli Stati Uniti, bisogna ripercorrere, ha spiegato Faggioli, quanto accaduto negli ultimi 50 anni nel rapporto tra chiesa, società e politica.
Continua la lettura