Multithumb found errors on this page:
There was a problem loading image 'images/newsletter/giovani/cercatori_senso/18_06_betania_intro.jpg'
There was a problem loading image 'images/newsletter/giovani/cercatori_senso/18_06_betania_intro.jpg'
Una donna, probabilmente una giovane donna, definita da Luca come “una peccatrice di quella città” (Lc 7,37), viene a sapere che Gesù è ospite a pranzo a casa del fariseo Simone. Si procura un vasetto di alabastro pieno di profumo e si reca al banchetto, che possiamo immaginare composto di soli uomini, legati da ruoli e interessi comuni, probabilmente farisei come Simone.
Con audacia lei entra, si rannicchia ai piedi di Gesù e, piangendo, li bagna di lacrime, li asciuga con i capelli, li bacia e li cosparge di profumo.
Continua la lettura
Multithumb found errors on this page:
There was a problem loading image 'images/newsletter/giovani/cercatori_senso/18_05_19_senso_david_intro.jpg'
There was a problem loading image 'images/newsletter/giovani/cercatori_senso/18_05_19_senso_david_intro.jpg'
Entra in scena, a partire dal capitolo 16 del Primo libro di Samuele, David, il più grande dei re di Israele, celebrato in tutti i tempi per forza, intelligenza, generosità, vena poetica, ma ricordato anche per le sue cadute e le sue colpe. La figura di David sarà importante anche per la storia cristiana: Giuseppe infatti – lo sposo di Maria e padre di Gesù secondo la Legge – discende dalla famiglia di David.
Continua la lettura
La regalità di Ester è legata alla libertà interiore di chi si sa amata e custodita: questa consapevolezza non è immediata né facile, è frutto di un lungo lavoro di maturazione. Esito di questo cammino è l’atteggiamento fiero e regale di chi osa un atto vietato dalla legge (presentarsi al re di propria iniziativa), dalle regole, dalla norma, per rispondere a una più profonda coscienza di responsabilità non solo verso di sé, ma anche verso altri.
Continua la lettura