Sintesi dei lavori del 17 maggio
VII Convegno Internazionale di Spiritualità della Riforma
Riformare insieme la Chiesa
La terza e ultima giornata del convegno è stata dedicata all’esplorazione di nuove prospettive ecumeniche per il XXI secolo.
VII Convegno Internazionale di Spiritualità della Riforma
Riformare insieme la Chiesa
La terza e ultima giornata del convegno è stata dedicata all’esplorazione di nuove prospettive ecumeniche per il XXI secolo.
VII Convegno Internazionale di Spiritualità della Riforma
Riformare insieme la Chiesa
La seconda giornata del convegno è stata dedicata al tema La riforma delle chiese: influssi reciproci. Saverio Xeres (Como/Milano) ha fornito una panoramica storica sulle riforme nella chiesa cattolica da Gregorio VII sino al concilio Vaticano II
VII Convegno Internazionale di Spiritualità della Riforma
Riformare insieme la Chiesa
Enzo Bianchi ha sottolineato che la riforma della chiesa non è un evento circoscritto nella storia, ma un’esigenza evangelica sempre viva, che riguarda ogni chiesa e il cui fine è il ritrovamento dell’unità visibile, “plurale e sinfonica”, delle chiese
VII Convegno Internazionale di Spiritualità della Riforma
La Comunità di Bose ospiterà dal 14-17 maggio 2015 un convegno ecumenico internazionale sul tema: “1517-2017: riformare insieme la Chiesa”.
Quest’incontro è organizzato in collaborazione con le facoltà di teologia evangelica francofone di Strasburgo, Losanna, Ginevra e Neuchâtel, con la Facoltà valdese di teologia di Roma e con le Facoltà di teologia cattolica di Lione e di Strasburgo.
CONCERTO VESPERALE: 17 Maggio con Stefano Battaglia
Agenda dell'ospitalità
Le conferenze saranno tenute in francese
Il Convegno è aperto a tutti.
Gli arrivi dei partecipanti sono previsti per il pomeriggio di giovedì 14 maggio 2015. Il Convegno si concluderà con il pranzo di domenica 17 maggio.
Venerdì 15 maggio
9:00
La réforme, une exigence / La riforma, un’esigenza
Ouverture du colloque / Apertura del convegno
Enzo Bianchi, Priore di Bose
Ecclesia semper reformanda?
Hans-Christoph Askani, Genève
Réformer: dimensions spirituelles / Riformare: dimensioni spirituali
Luciano Manicardi, Bose
15:00
Expériences de réforme / Esperienze di riforma
Proclamer le Christ comme exemplum et sacramentum: Un défi œcuménique
Proclamare Cristo come exemplum et sacramentum: una sfida ecumenica
Félix Moser, Neuchâtel
Renouveau de la vie communautaire et conversion des Églises. Expériences et réflexions
Rinnovamento della vita comunitaria e conversione delle chiese. Esperienze e riflessioni
François Lestang
De l’art confessionnel à un œcuménisme par l’art
Dall’arte confessionale a un ecumenismo attraverso l’arte
Jérôme Cottin
Débat et interventions / Dibattito e interventi
Sabato 16 maggio
9:00
La réforme des Églises : influences réciproques / La riforma della chiese : influssi reciproci
La réforme comme dimension essentielle à l'Église. Panorama historique (XI-XXIe siècles)
La riforma come dimensione essenziale della Chiesa. Panoramica storica (XI-XX secolo)
Saverio Xeres, Milan
Les Eglises entre besoin de réformes et craintes identitaires
Le chiese tra necessità di riforme e timori identitari
Elisabeth Parmentier, Strasbourg
Conversion et réforme dans l'Église catholique après Yves Congar
Conversione e riforma nella chiesa cattolica dopo Yves Congar
Jean-François Chiron, Lyon
15:00
La réforme de l’Église catholique à Vatican II: une interpellation pour les observateurs protestants?
La riforma della chiesa cattolica al Vaticano II: uno stimolo per gli osservatori protestanti?
Daniel Moulinet, Lyon
De la hiérarchie des vérités dans une optique ecclésiologique
La gerarchia delle verità in un’ottica ecclesiologica
André Birmelé, Strasbourg
Débat et interventions / Dibattito e interventi
Domenica 17 maggio
9:00
Nouvelles perspectives du XXIe siècle / Nuove prospettive per il XXI secolo
Défis actuels : quel profil et quel service pour l'Eglise dans la société contemporaine ?
Sfide attuali : quale profilo e quale servizio per la chiesa nella società contemporanea ?
Pierre Gisel, Lausanne
Retrouver la catholicité de nos Églises confessionnelles: un project de réforme pour notre temps?
Ritrovare la cattolicità delle nostre chiese confessionali: un progetto di riforma per il nostro tempo?
Gottfried Hammann, Neuchâtel
Conclusions / Conclusioni