Informazioni

Le conferenze saranno tenute in francese

Il Convegno è aperto a tutti.
Gli arrivi dei partecipanti sono previsti per il pomeriggio di giovedì 14 maggio 2015. Il Convegno si concluderà con il pranzo di domenica 17 maggio.

Per tutte le informazioni contatta la Segreteria:
Tel. +39 015.679.185
Fax +39 015.679.294
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per l’iscrizione è necessario telefonare alla Segreteria e inviare successivamente la pdfscheda compilata entro il 30 aprile 2015.

pdfScarica la scheda di iscrizione

Programma

VII Convegno Internazionale di Spiritualità della Riforma
Bose, giovedì 14 - domenica 17 maggio 2015
1517 - 2017: Riformare insieme la chiesa
Facoltà di teologia protestante e cattolica di Strasburgo
Facoltà di teologia dell’Università cattolica di Lione
Facoltà di teologia riformata di Losanna, Ginevra, Neuchâtel
Facoltà Valdese di teologia di Roma
Comunità Monastica di Bose

Le conferenze saranno tenute in francese.

pdfScarica il programma in pdf


Venerdì 15 maggio
9:00
La réforme, une exigence / La riforma, un’esigenza

Ouverture du colloque / Apertura del convegno
Enzo Bianchi, Priore di Bose

Ecclesia semper reformanda?
Hans-Christoph Askani, Genève

Réformer: dimensions spirituelles / Riformare: dimensioni spirituali
Luciano Manicardi, Bose

15:00
Expériences de réforme / Esperienze di riforma

Proclamer le Christ comme exemplum et sacramentum: Un défi œcuménique
Proclamare Cristo come exemplum et sacramentum: una sfida ecumenica

Félix Moser, Neuchâtel


Renouveau de la vie communautaire et conversion des Églises. Expériences et réflexions
Rinnovamento della vita comunitaria e conversione delle chiese. Esperienze e riflessioni

François Lestang

De l’art confessionnel à un œcuménisme par l’art
Dall’arte confessionale a un ecumenismo attraverso l’arte

Jérôme Cottin

Débat et interventions / Dibattito e interventi


Sabato 16 maggio
9:00
La réforme des Églises : influences réciproques / La riforma della chiese : influssi reciproci

La réforme comme dimension essentielle à l'Église. Panorama historique (XI-XXIe siècles)
La riforma come dimensione essenziale della Chiesa. Panoramica storica (XI-XX secolo)
Saverio Xeres, Milan

Les Eglises entre besoin de réformes et craintes identitaires
Le chiese tra necessità di riforme e timori identitari

Elisabeth Parmentier, Strasbourg

Conversion et réforme dans l'Église catholique après Yves Congar
Conversione e riforma nella chiesa cattolica dopo Yves Congar

Jean-François Chiron
, Lyon

15:00
La réforme de l’Église catholique à Vatican II: une interpellation pour les observateurs protestants?
La riforma della chiesa cattolica al Vaticano II: uno stimolo per gli osservatori protestanti?

Daniel Moulinet, Lyon

De la hiérarchie des vérités dans une optique ecclésiologique
La gerarchia delle verità in un’ottica ecclesiologica

André Birmelé, Strasbourg

Débat et interventions / Dibattito e interventi


Domenica 17 maggio
9:00
Nouvelles perspectives du XXIe siècle / Nuove prospettive per il XXI secolo

Défis actuels : quel profil et quel service pour l'Eglise dans la société contemporaine ?
Sfide attuali : quale profilo e quale servizio per la chiesa nella società contemporanea ?

Pierre Gisel, Lausanne

Retrouver la catholicité de nos Églises confessionnelles: un project de réforme pour notre temps?
Ritrovare la cattolicità delle nostre chiese confessionali: un progetto di riforma per il nostro tempo?

Gottfried Hammann, Neuchâtel

Conclusions / Conclusioni

pdfScarica il programma in pdf

Programma dei giorni

Leggi tutto: Programma dei giorni

VI Convegno ecumenico internazionale
Bose, 17 - 20 maggio 2012
La Cena del Signore e l'unità delle chiese

In collaborazione con
Faculté de théologie protestante et catholique de Strasbourg
Faculté de théologie catholique de Lyon
Facultés de théologie de Genève, Lausanne et Neuchâtel
Facoltà Valdese di teologia di Roma
Monastero di Bose

Continua la lettura

Penitenza, conversione, riconciliazione

Leggi tutto: Penitenza, conversione, riconciliazione

V Convegno ecumenico internazionale di spiritualità della Riforma
giovedì 1° - domenica 4 maggio 2008
Penitenza, conversione, riconciliazione
In collaborazione con
Faculté de théologie protestante et catholique de Strasbourg
Faculté de théologie catholique de Lyon
Fédération romande des Facultés de théologie (Genève, Lausanne, Neuchâtel)
Facoltà valdese di teologia di Roma
Monastero di Bose

Continua la lettura

Cronaca del convegno

Convegno ecumenico internazionale di spiritualità della Riforma
Bose, 6-8 maggio 2005
Le baptême,source de la vie chrétienne
Il battesimo, fonte della vita cristiana
Facoltà di teologia protestante e cattolica di Strasburgo
Facoltà di teologia cattolica di Lione
Federazione delle Facoltà di teologia di Ginevra, Losanna e Neuchâtel
Monastero di Bose


Atti pubblicati in Positions luthériennes no. 1 (2006) con il titolo « Le baptéme, source de la vie chrétienne ».

CRONACA DEL CONVEGNO

Ouverture du Colloque
Inaugurazione del Convegno

Vie chrétienne, vie baptismale
Vita cristiana, vita battesimale
Enzo Bianchi, prieur de Bose


Origine et fondement du baptêmeLeggi tutto: Cronaca del convegno
Origine e fondamento del battesimo

Le baptême de Jean et le baptême de Jésus
Il battesimo di Giovanni e il battesimo di Gesù
Andreas Dettwiler, Genève

Le baptême chrétien selon le Nouveau Testament
Il battesimo cristiano secondo il Nuovo Testamento
Luciano Manicardi, Bose

Le rite de purification: anthropologie et philosophie
Il rito di purificazione: antropologia e filosofia
Yves Labbé, Strasbourg


Histoire et doctrine du baptêmeLeggi tutto: Cronaca del convegno
Storia e dottrina del battesimo

La Réforme du XVIe siècle
La Riforma del XVI secolo
Matthieu Arnold, Strasbourg

La théologie catholique et les options de Vatican II
La teologia cattolica e le opzioni del Vaticano II
Jean-François Chiron, Lyon

Les thèmes centraux de la théologie baptismale actuelle
I temi centrali della teologia battesimale oggi
Pierre Gisel, Lausanne


Le baptême, sacrement de l’unité
Il battesimo, sacramento dell’unità

Le baptême dans le dialogue œcuménique
Il battesimo nel dialogo ecumenico
André Brimelé, Strasbourg

Le baptême entre grâce et responsabilité.
Témoignage de la tradition baptiste
Lidia Maggi, Lodi


Il battesimo tra grazia e responsabilità.
Testimonianza della tradizione battista

Baptême et appartenance ecclésiale
Severino Dianich, Firenze
Battesimo e appartenenza ecclesiale

Le baptême et la vie
Il battesimo e la vita

La liturgie du baptême
La liturgia del battesimo
Goffredo Boselli, Bose

Confesser la foi baptismale en paroles et en musique
Confessare la fede battesimale in parole e in musica
Félix Moser, Neuchâtel
Leggi tutto: Cronaca del convegno

Les conséquences éthiques du baptême
Le conseguenze etiche del battesimo
Karsten Lehmkühler, Strasbourg

Le baptême, un engagement pour servir
Il battesimo, un impegno per servire
Gottfried Hammann, Neuchâtel

Conclusions du colloque
Conclusioni del convegno

Sono intervenuti:
Élisabeth Parmentier, Strasbourg
Michel Deneken, Strasbour

Presentazione del convegno

III Convegno Internazionale di Spiritualità della Riforma
Bose, 10 - 12 maggio 2002
Scrittura - Evangelo - Chiesa
Facoltà di teologia protestante di Strasburgo
Facoltà di teologia cattolica di Strasburgo
Facoltà di teologia de Neuchâtel
Facoltà Autonoma di teologia protestante de Ginevra
Facoltà Valdese di teologia di Roma
Comunità Monastica di Bose

Leggi tutto: Presentazione del convegno

Scrittura - Evangelo - Chiesa

Bose, 10 - 12 maggio 2002

I lavori di questi tre giorni si sono concentrati sulla triade « Scrittura-Evangelo-Chiesa », cercando di studiare le sfide dell’interpretazione delle Scritture nelle chiese, sfide oggi in buona parte identiche nelle diverse chiese della Riforma e in quella cattolica. Dopo un’introduzione storica, che ha messo in esame l’interpretazione biblica degli antichi e dei riformatori del XVI secolo, il convegno ha analizzato la dimensione ecclesiale dell’atto ermeneutico, nonché la sua portata «vitale», questo «rischio necessario» dell’interpretazione senza il quale la Scrituura rimane «lettera morta» e che trova il suo vero e proprio compimento nella pratica e nella vita. Un’ultima parte pratica ha cercato di descrivere la «geografia della comunicazione nella quale si muove l’omiletica» e la dialettica che intercorre tra predicazione e sacramento.

ATTI DEL CONVEGNO (in francese)

Atti pubblicati in Positions luthériennes no. 1 (2004) con il titolo « Ecriture - Évangile - Église ».

Presentazione del convegno

II Convegno Internazionale di Spiritualità della Riforma
Bose, 13 - 16 maggio 1999
La spiritualità nella storia e nella teologia delle chiese
Facoltà di teologia protestante de Neuchâtel
Facoltà di teologia protestante di Strasburgo
Facoltà di teologia cattolica di Strasburgo
Facoltà di teologia cattolica di Friburgo
Istituto per le Scienze Religiose di Bologna
Facoltà Valdese di teologia di Roma
Comunità Monastica di Bose

 Leggi tutto: Presentazione del convegno
La spiritualità nella storia e nella teologia delle chiese
Bose, 13 - 16 maggio 1999
Il dibattito ecumenico attuale prende essenzialmente in conto i problemi dottrinali e dogmatici : questo significa forse che non esiste nessun legame tra la problematica dell’unità e la apiritualità ? Il Convegno del 1999 ha voluto interogarsi sul ruolo della spiritualità, nella realtà della vita cristiana, per il riavvicinamento delle chiese. Le analisi della spiritualità cristiana hanno messo a confronto le diverse tradizioni ecclesiali, con le loro specificità. Ma questa sottolineatura del carattere confessionale della spiritualità ha permesso di cogliere nello stesso tempo le possibilità di apertura e di unità offerte dalle spiritualità cristiane.

ATTI DEL CONVEGNO (in francese)

Atti pubblicati in Positions luthériennes no. 1-2 (2003) con il titolo « Spiritualités en débat. Une perspective aecuménique ».