Corpo: libro della nostra storia
Se il corpo è il crocevia delle relazioni del singolo con gli altri, con la società, con il creato e con Dio stesso, ciò ha una ricaduta precisa sull’esistenza di ciascun uomo: dovremmo cioè ricordare che noi siamo anche la storia del nostro corpo.
Un’umanità che “si alimenta”
Se io mi chiedo chi sei tu, la mia relazione con te dipenderà dalla risposta che riesco a dare a questa domanda. Il mio impegno nei tuoi confronti sarà diverso a seconda che sia giunto o non sia giunto a una conoscenza della tua persona.
Gesù ci segue, ci stringe, cammina con noi
Gesù, incessantemente sospinto dallo Spirito nei deserti del mondo, continua senza sosta a passare in mezzo a noi, chiamando alla sua sequela e attirando sulle sue orme di Uomo universale anche quelli che non conoscono il suo nome ma amano condividere lo stesso pane. Può sembrare strano che, anche dopo essere risalito presso il Padre con la sua ascensione attraverso i cieli, egli continui a camminare lungo le strade degli uomini …
Contemplando amicizia e amore
1. Domandò l’amico al suo amato se in lui fosse rimasto qualcosa da amare. Rispose l’amato che l’amore dell’amico poteva moltiplicarsi solo nell’amare.
18. Vi fu un parlare tra gli occhi e la memoria dell’amico perché gli occhi dicevano che niente è come vedere l’amato senza ricordarlo, mentre per la memoria è grazie al ricordo che l’acqua ruscella fino agli occhi e il cuore s’infiamma d’amore.