Multithumb found errors on this page:
There was a problem loading image 'images/newsletter/qiqajon/20_cura_parole/21_08_18_pace.jpg'
There was a problem loading image 'images/newsletter/qiqajon/20_cura_parole/21_08_18_pace.jpg'
Dove comincia per molta gente la fede in Dio? Essa comincia dal sentire che si “crede in”, che ci si fida di certi tipi di persone. Si ha fiducia nel loro modo di vivere; il loro modo di vivere è quello in cui voglio vivere anch’io, in cui forse posso immaginarmi di vivere nei miei momenti migliori o più maturi.
Continua la lettura
Multithumb found errors on this page:
There was a problem loading image 'images/newsletter/qiqajon/20_cura_parole/21_08_cammino_giovane.jpg'
There was a problem loading image 'images/newsletter/qiqajon/20_cura_parole/21_08_cammino_giovane.jpg'
Nicolas de Staël, Calciatori, olio su tela (1952), collezione privata, Svizzera
copertina del libro di Armando Matteo, Il cammino del giovane
L’anno 1952 si è aperto con una delusione: la mostra che de Staël ha tenuto in una Galleria di Londra è stata un fiasco e questa delusione lo fa dubitare della strada che ha intrapreso.
Il 26 marzo del 1952, a Parigi, allo stadio del Parc des Princes, si gioca un'amichevole tra Francia e Svezia. Dopo un primo tempo piuttosto fiacco, la Svezia vince per 1-0.
Continua la lettura
Multithumb found errors on this page:
There was a problem loading image 'images/newsletter/qiqajon/20_cura_parole/21_06_30_we_are_one.jpg'
There was a problem loading image 'images/newsletter/qiqajon/20_cura_parole/21_06_30_we_are_one.jpg'
“Libertà, uguaglianza, fraternità”: in questa triade, che viene dalla Rivoluzione francese, si realizza senza dubbio una secolarizzazione di valori cristiani fondamentali, i quali tuttavia nella chiesa sono stati tutt’altro che sostenuti e difesi in ogni momento.
Continua la lettura
Multithumb found errors on this page:
There was a problem loading image 'images/newsletter/qiqajon/20_cura_parole/21_06_perle.png'
There was a problem loading image 'images/newsletter/qiqajon/20_cura_parole/21_06_perle.png'
Un tappeto nero copriva il suolo nella tenda della Regina; e nel nero un ricamo d’oro disegnava il sole e la beccaccia, il sole e la beccaccia. Sul tappeto, abbandonata sui cuscini di seta, sedeva la Regina, la Regina di Saba, sdegnosa e preoccupata. Un filo di perle pendeva fiaccamente dalla mano pallida appoggiata al ginocchio, giù lungo l’orlo della tunica; e sul tappeto nero-dorato le perle preziose e le dita pallide dei piedi nudi rivaleggiavano in nobiltà e delicatezza.
Continua la lettura