3 dicembre

Francesco Saverio (1506-1552)
presbitero

Oggi la chiesa cattolica e le chiese della comunione anglicana ricordano Francesco Saverio, presbitero e missionario in Estremo Oriente. Nato nel 1506 nel castello di Xavier in Navarra, membro di una famiglia nobile, Francisco de Jassu y Xavier lasciò la Navarra per proseguire gli studi a Parigi, dove avvenne la svolta della sua vita, quando si trovò a condividere l'alloggio con Ignazio di Loyola. Dopo aver resistito lungamente all'enorme attrattiva esercitata su di lui dal compagno di studi, Francesco fu uno dei primi Gesuiti che emisero i voti a Montmartre. Ordinato presbitero a 31 anni, egli si mise totalmente a disposizione della chiesa, e presto fu inviato in missione nelle Indie orientali. Senza esitare, Francesco sbarcò prima in Mozambico, poi a Goa, sulla costa occidentale dell'India, nel 1542. Egli portò quindi il vangelo nello Sri Lanka, a Malacca e nelle Molucche. Sentendosi chiamato a portare sempre più lontano il lieto annuncio di Cristo, Francesco raggiunse nel 1548 il sud del Giappone, dove fondò le prime comunità cristiane. Dal Giappone egli partì alla volta della Cina, ma fu il suo ultimo viaggio; preso da forti febbri, Francesco fu condotto sull'isola di Sanchnan, dove morì la notte fra il 2 e il 3 dicembre del 1552. Per la sua enorme attività missionaria, Francesco Saverio fu proclamato nel 1927 dalla chiesa cattolica patrono delle missioni assieme a Teresa di Lisieux.


TRACCE DI LETTURA

Dio nostro Signore concederà la grazia, a coloro che verranno in questi luoghi, di trovarsi in pericolo di morte, e questo non si può evitare se non a costo di pervertire l'ordine della carità; mentre invece, adempiendola, dovranno sopportare ogni pericolo, rammentando che sono nati per morire per il loro Redentore e Signore, e che per questa causa e motivo devono possedere le forze spirituali. E poiché io stesso ne sono privo e vado in luoghi dove ne ho molto bisogno, per amore e servizio di Dio nostro Signore vi prego di avere un particolare ricordo di me, raccomandandomi a tutti i membri della Compagnia.
Francesco Saverio, Lettere a Ignazio di Loyola


PREGHIERA

O Dio, che hai chiamato
molti popoli dell'Oriente
alla luce del Vangelo,
con la predicazione apostolica
di san Francesco Saverio,
fa' che ogni comunità cristiana
arda dello stesso fervore missionario,
perché su tutta la terra
la santa chiesa si allieti di nuovi figli.
Per il nostro Signore Gesù Cristo,
tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te,
nell'unità dello Spirito santo,
per tutti i secoli dei secoli.


LETTURE BIBLICHE
1Cor 9,16-19.22-23; Mc 16,15-20


LE CHIESE RICORDANO...

ANGLICANI:
Francesco Saverio, missionario, apostolo delle Indie

CATTOLICI D'OCCIDENTE:
Francesco Saverio, presbitero (calendario romano e ambrosiano)

COPTI ED ETIOPICI (24 hatūr/ ḫedār):
I 24 anziani dell'Apocalisse

LUTERANI:
Ämilie Juliane von Schwarzburg-Rudolstadt (+ 1706), poetessa in Turingia

MARONITI:
Sofonia e Abdia, profeti

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Sofonia (VII sec. a.C.), profeta
Sergio Melitopol'skij (+ 1937), vescovo e martire (Chiesa ucraina)

SIRO-ORIENTALI:
Francesco Saverio (Chiesa malabarese)

4 dicembre

Giovanni Damasceno (ca 657-749)
padre della chiesa e monaco

Le chiese d'oriente e d'occidente fanno oggi memoria di Giovanni Damasceno, padre della chiesa e monaco. Egli nacque a Damasco nella seconda metà del VII secolo, in una famiglia di arabi cristiani, e ricevette alla nascita il nome di Mansur. Entrato, al seguito del padre, al servizio del califfo Omayyade di Damasco, nuova capitale dell'impero arabo, Mansur ricoprì a lungo l'incarico di amministratore califfale per la popolazione di religione cristiana. Attorno al 700, a causa dell'inasprirsi della politica musulmana verso i cristiani, egli fu costretto a lasciare il suo lavoro. Ma Mansur seppe fare delle improvvise avversità l'occasione per un'obbedienza radicale alla propria vocazione. Distribuiti tutti i suoi beni ai poveri, egli entrò nella laura di San Saba, nei pressi di Gerusalemme, assumendo il nome di Giovanni. Cominciava così per lui un'intensa vita di studio e di preghiera. Su richiesta del patriarca di Gerusalemme, Giovanni divenne predicatore presso il Santo Sepolcro, e fu uno dei principali difensori del culto delle immagini al tempo della polemica iconoclasta. Le affermazioni fondamentali del secondo concilio di Nicea (787), che chiusero l'epoca iconoclasta fondando la liceità del culto delle immagini sull'incarnazione del Verbo di Dio, sono ispirate in larga misura agli insegnamenti del Damasceno. Nella sua trilogia intitolata La fonte della conoscenza, Giovanni ha lasciato inoltre la prima sistematizzazione della teologia patristica di tradizione greca. Egli morì nel 749 e il suo corpo fu sepolto a San Saba.


TRACCE DI LETTURA

Il divino è ineffabile e incomprensibile. «Infatti nessuno conosce il Padre se non il Figlio, e nessuno conosce il Figlio se non il Padre». E anche lo Spirito santo conosce ciò che è di Dio, così come lo spirito dell'uomo conosce ciò che è nell'uomo. Nessuno ha mai conosciuto Dio, se non colui al quale egli stesso lo ha rivelato. Tuttavia Dio non ci ha abbandonato in un'ignoranza completa. Infatti la conoscenza di Dio è stata seminata da lui naturalmente in tutti. La stessa creazione, la sua conservazione e il governo di essa proclamano la grandezza della natura divina. E inoltre, dapprima per mezzo della Legge e dei Profeti, e poi per mezzo del suo Figlio unigenito, del Signore Dio e salvatore nostro Gesù Cristo, Dio ha rivelato la conoscenza di se stesso per quanto ci è accessibile. Perciò noi accogliamo, riconosciamo e veneriamo ciò che ci è stato tramandato per mezzo della Legge, dei Profeti, degli Apostoli e degli Evangelisti, non ricercando nulla al di là di queste cose.
(Giovanni Damasceno, La fede ortodossa 1,1)


PREGHIERA

Signore Dio,
accorda alla tua chiesa
di appoggiarsi ancora oggi
sull'insegnamento
dei maestri di sapienza e di verità
che tu hai suscitato in ogni tempo,
e concedi che la vera fede,
insegnata da Giovanni Damasceno
con gli scritti e con la vita,
sia nostra forza e nostra luce.
Per Cristo nostro Signore.


LETTURE BIBLICHE

2Tim 1,13-14; 2,1-3  Lc 6,43-45


LE CHIESE RICORDANO...

ANGLICANI:
Giovanni Damasceno, monaco, maestro della fede
Nicholas Ferrar (+ 1637), diacono, fondatore della comunità di Little Gidding

CATTOLICI D'OCCIDENTE:
Giovanni Damasceno, presbitero e dottore della chiesa (calendario romano e ambrosiano)

COPTI ED ETIOPICI (25 hatūr/ ḫedār):
Mercurio (Abu-Saifain) (III-IV sec.), martire

LUTERANI:
Barbara (III-IV sec.), martire in Asia Minore

MARONITI:
Barbara di Eliopoli, martire
Giovanni Damasceno, monaco

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
(Le chiese appartenenti al patriarcato di Gerusalemme, di Mosca, di Serbia e di Georgia, e i monasteri del monte Athos che seguono il calendario giuliano anche per le feste a data fissa, celebrano oggi l'Ingresso nel Tempio della Madre di Dio)
Barbara, megalomartire
Giovanni Damasceno, ieromonaco

SIRO-OCCIDENTALI:
Barbara di Eliopoli e Giuliana di Nicomedia (+ ca 304), martiri

SIRO-ORIENTALI:
Barbara di Eliopoli, martire (Chiesa caldea)

VETEROCATTOLICI:
Barbara, vergine e martire

5 dicembre

Martiri ebrei a seguito della peste nera (1348-1349)

Tra il 1348 e il 1350 l'Europa conobbe forse la più terrificante piaga della sua storia: l'epidemia di peste nera, che secondo gli storici uccise più di un quarto della popolazione europea di quel tempo. Dopo un'angosciosa ricerca delle possibili cause del flagello, a partire dal settembre del 1348, sotto pesanti torture, furono estorte ad alcuni ebrei false confessioni, nelle quali essi dichiaravano di aver avvelenato pozzi e acquedotti di alcune grandi città. Presto le false confessioni circolarono ovunque nel continente, scatenando un'ondata antisemita senza precedenti. Più di trecento comunità furono assalite, molti ebrei vennero massacrati o espulsi dall'Europa. Nonostante la bolla papale di Clemente VI, che si scagliava vigorosamente contro le false accuse mosse ai figli d'Israele, le rivolte popolari mandarono a morte un'ampia porzione della popolazione ebraica, ritenuta comunque rea di aver attirato il castigo divino per il deicidio commesso dai figli d'Israele con l'uccisione di Gesù. Solo gli ebrei di Polonia e di Lituania scamparono alla tragedia. Il 5 dicembre del 1349 ebbe luogo a Norimberga l'ultimo grande atto di violenza antisemita, con il massacro a seguito di un tumulto popolare di circa 500 ebrei, torturati, fatti a pezzi o arsi vivi su roghi improvvisati in tutta la città.


TRACCE DI LETTURA

Venne la peste in Inghilterra e molte persone morivano ogni giorno. Allora il re e i grandi si riunirono. «Perché - domandò il sovrano - siamo assaliti da questi tormenti?». I grandi risposero: «È a motivo del crimine commesso dai giudei che siamo vittime di questo flagello». Li si fece dunque battezzare con la forza. Tuttavia, essendo raddoppiate nel frattempo le pene e le afflizioni dell'Inghilterra, e poiché la peste, la guerra e la carestia avevano decimato il paese, il re fece montare due tende nei pressi del mare: in una fu posta la Torah, nell'altra la Croce. E il re disse con fare invitante: «I nostri mali, dopo che vi ho allontanato dal vostro Dio con la violenza, sono raddoppiati; ora, perciò, scegliete in piena libertà cosa volete fare. In una tenda si trova la Torah, nell'altra la Nuova Legge». Tutti corsero verso la Torah, assieme a donne e bambini, ma potevano penetrare nella tenda soltanto uno alla volta. Così, man mano che uno entrava, veniva sgozzato e gettato in mare senza che gli altri potessero capire cosa stava accadendo all'interno della tenda.

(J. Ha-Cohen, Valle di lacrime )


LE CHIESE RICORDANO...

CATTOLICI D'OCCIDENTE:
Saba (+532), abate (calendario monastico)

COPTI ED ETIOPICI (26 hatūr/ ḫedār):
Valeriano, Tiburzio e Cecilia di Roma (II-III sec.), martiri (Chiesa copta)
Iyāsus Mo'a (+ 1294), monaco
Martiri di Nagrān (Chiesa etiopica)

LUTERANI:
Aloys Henhöfer (+ 1862), predicatore del Risveglio nel Baden

MARONITI:
Saba, monaco

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Saba il Santificato, monaco
Michele il Soldato (Chiesa serba)

SIRO-ORIENTALI:
Saba, monaco (Chiesa malabarese)

VETEROCATTOLICI:
Giovanni Damasceno (+ 749), confessore

6 dicembre

Nicola di Mira (ca 270-343)
pastore

Le chiese d'oriente e d'occidente ricordano oggi Nicola di Mira, uno dei santi più popolari della cristianità. Le notizie storiche a suo riguardo sono piuttosto scarne. Nicola nacque a Patara, in Licia, intorno al 270. Fu vescovo di Mira, in Asia Minore, e partecipò in questa veste al concilio di Nicea nel 325. Secondo la tradizione, egli fu un pastore di eccezionale bontà e misericordia. Salvò diverse donne dalla prostituzione, dando loro il denaro necessario per uscire dallo stato di necessità in cui versavano, e venne in aiuto di un numero incalcolabile di piccoli e di oppressi. Dopo la sua morte, egli fu sepolto fuori della città di Mira. Le sue spoglie mortali, riesumate nell'XI secolo, furono trasferite a Bari. Nicola divenne patrono di quella città, ma la sua popolarità si diffuse a tal punto che egli è venerato come protettore di moltissime altre città, nonché di intere nazioni, come la grande Russia. Le leggende agiografiche a suo riguardo fiorirono in tutto il medioevo, sia in Oriente che in Occidente, dove è ricordato in particolare da Dante e da Jacopo da Varagine. Oltre che nella data odierna, che è quella in cui Nicola morì nel 343, egli è commemorato il 9 maggio, giorno in cui il suo corpo fu trasferito a Bari.


TRACCE DI LETTURA

In quel tempo un suo vicino di casa, uomo assai nobile, voleva indurre alla prostituzione le sue tre giovani figlie e vivere di questo infame commercio. Nicola venne a conoscenza di questo delitto e ne provò orrore; allora avvolse una certa quantità d'oro in un panno e la gettò di notte nella casa del vicino attraverso la finestra: poi se ne andò di nascosto. La mattina dopo, alzandosi, quell'uomo trovò l'oro: ringraziò Dio e celebrò le nozze della sua figlia primogenita. Dopo non molto tempo Nicola, servo di Dio, rinnovò il suo dono. Quando il vicino lo trovò, proruppe in caldissime lodi e decise di vegliare per sapere chi aiutasse così la sua povertà. Quando riconobbe Nicola si gettò a terra e gli voleva baciare i piedi: ma egli non volle, e finché visse lo obbligò a tacere quanto aveva fatto per lui.
(Jacopo da Varagine, Leggenda aurea)


PREGHIERA

Padre onnipotente,
amante delle anime,
tu hai scelto il tuo servo Nicola
quale vescovo della chiesa,
perché potesse dispensare
gratuitamente i tesori della tua grazia:
rendici attenti ai bisogni degli altri
e, poiché abbiamo ricevuto,
insegnaci a dare a nostra volta.
Attraverso Gesù Cristo tuo Figlio,
nostro Signore,
che vive e regna con te,
nell'unità dello Spirito santo,
un solo Dio, ora e sempre. Amen


LETTURE BIBLICHE
Is 61,1-3; 1Tim 6,6-11; Mc 10,13-16


LE CHIESE RICORDANO...

ANGLICANI:
Nicola, vescovo di Mira

CATTOLICI D'OCCIDENTE:
Nicola, vescovo (calendario romano e ambrosiano)
Apollonio e compagni, martiri (calendario mozarabico)

COPTI ED ETIOPICI (27 hatūr/ ḫedār):
Giacomo l'Interciso (+ 420), martire (Chiesa copta)

LUTERANI:
Nicola, vescovo e benefattore in Asia Minore
Ambrosius Blarer (+ 1564), riformatore a Costanza

MARONITI:
Nicola il Taumaturgo, vescovo di Mira, confessore

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Nicola il Taumaturgo, arcivescovo di Mira
Alessandro (Alessio) Nevskij (+ 1263), monaco (Chiesa russa)

SIRO-OCCIDENTALI:
Nicola, vescovo di Mira

SIRO-ORIENTALI:
Nicola, vescovo (Chiesa caldea)

VETEROCATTOLICI:
Nicola, vescovo

7 dicembre

Ambrogio di Milano (339-397)
padre della chiesa e pastore

Il Sabato santo del 397 muore nella sua residenza episcopale di Milano Ambrogio, padre della chiesa e pastore tra i più amati dell'antichità. Di famiglia nobile, Ambrogio era stato avviato in giovane età alla carriera politica, sino a diventare governatore delle province romane di Liguria ed Emilia. Fu in questa veste che, alla morte del vescovo ariano Aussenzio, egli fu eletto pastore della città di Milano a furor di popolo, per la sua condotta di vita irreprensibile e sebbene fosse ancora catecumeno. Consapevole della propria impreparazione, soprattutto in campo teologico, Ambrogio si fece povero e si mise in cerca dell'unica cosa necessaria: la presenza di Cristo nell'anima del credente, attingendo con intelligenza alle Scritture e alla tradizione dei padri d'oriente. Egli maturò così in pochi anni uno straordinario sensus fidei. Percorsa questa via di essenzialità, Ambrogio seppe proporla al gregge affidatogli dal Signore, mostrando una forte volontà di ricompattare una società in via di disgregazione. Egli si adoperò per rigenerare la spiritualità del clero, e per proporre valori testimoniali forti al popolo cristiano. Promosse e sostenne la vita religiosa, soprattutto femminile, contrastando così la perdita di tensione escatologica che il regime di cristianità appena sorto cominciava a favorire. Difensore dei poveri e dei deboli, Ambrogio pronunciò parole veementi contro l'usura e l'uso privatistico dei beni della terra e, in nome della parresia evangelica, si oppose apertamente a vescovi e imperatori caduti in errori morali o dottrinali, senza mai offuscare, in ogni sua invettiva, l'annuncio dell'inesauribile misericordia di Dio verso gli erranti. Il suo esempio colpì profondamente Agostino, che volle farsi battezzare da lui la notte di Pasqua del 387.


TRACCE DI LETTURA

Signore, possa tu degnarti di venire a questa mia tomba, di lavarmi con le tue lacrime, poiché nei miei occhi inariditi non ne ho tante da poter lavare le mie colpe! Se piangerai per me, sarò salvo. Se sarò degno delle tue lacrime, tutti i miei peccati saranno cancellati. Chiama dunque a uscire da se stesso il tuo servo. Quantunque, stretto nei vincoli dei miei peccati, io abbia avvinti i piedi, legate le mani e sia ormai sepolto nei miei pensieri e nelle opere morte, alla tua chiamata uscirò libero e diventerò uno dei commensali nel tuo convito. E la tua casa si riempirà di prezioso profumo, se custodirai colui che ti sei degnato di redimere. Non permettere che si perda, ora che è vescovo, colui che, quand'era perduto, hai chiamato all'episcopato, e concedimi anzitutto di essere capace di condividere con intima partecipazione il dolore dei peccatori. Anzi, ogni volta che si tratta del peccato di uno che è caduto, concedimi di provarne compassione e di non rimbrottarlo altezzosamente, ma di gemere e piangere, così che, mentre piango su un altro, io pianga su me stesso ripetendo assieme a Giuda: «Tamar è più giusta di me». Chi gode della caduta altrui, gode della vittoria del diavolo. Perciò rattristiamoci piuttosto quando sentiamo che si è perduto un uomo, uno per cui è morto il Cristo stesso.
(
Ambrogio di Milano, Sulla penitenza 2,71-73.78)


PREGHIERA

Dio nostro,
tu ci hai dato in Ambrogio
un esempio di forza apostolica
e un pastore fedele al suo gregge:
suscita ancora nella tua chiesa
guide sante che con coraggio e sapienza
ci conducano fino a te.
Per Cristo nostro Signore.


LETTURE BIBLICHE
1Tim 6,11-19; Gv 10,1-10


LE CHIESE RICORDANO...

ANGLICANI:
Ambrogio, vescovo di Milano, maestro della fede

CATTOLICI D'OCCIDENTE:
Ambrogio, vescovo e dottore della chiesa
Nicola (+ 343), vescovo (calendario mozarabico)

COPTI ED ETIOPICI (28 hatūr/ ḫedār):
Sarapamone (III-IV sec.), vescovo di Nicio, martire (Chiesa copta)
Liqānos (V-VI sec.), monaco (Chiesa etiopica)

LUTERANI:
Testimoni fino al sangue del «Thorner Blutgericht» (+ 1724), in Polonia

MARONITI:
Ambrogio, vescovo di Milano, confessore

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Ambrogio, vescovo di Milano
Filotea di Arges (+ 1218), martire (Chiesa romena)
Filotea, eremita (Chiesa bulgara)

SIRO-ORIENTALI:
Ambrogio, vescovo (Chiesa malabarese)