Programma

Leggi tutto: Programma

XIV Convegno Liturgico Internazionale Bose
2 3 4 giugno 2016

VISTE DA FUORI
L'esterno delle chiese

L’edificio di culto è la più visibile raffigurazione che ogni tradizione religiosa offre di se stessa nello spazio pubblico. Dando forma alle sue chiese, anche la Chiesa attraverso i secoli ha dato forma visibile a se stessa

Continua la lettura

Informazioni e iscrizioni

XIV Convegno Liturgico Internazionale Bose, 2 3 4 giugno 2016
VISTE DA FUORI
L'esterno delle chiese
Organizzato dal Monastero di Bose 
in collaborazione con
Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana
Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

Il Convegno è aperto a tutti.
Tutte le relazioni saranno tradotte in sala in Italiano, Francese, Inglese. Le traduzioni saranno disponibili con un minimo di 15 partecipanti per lingua.
Le iscrizioni sono aperte dal 10 marzo 2016 fino ad esaurimento dei posti.

Questo convegno è stato accreditato presso il Consiglio nazionale architetti pianificatori paesaggisti e conservatori (CNAPPC) ed è valido per gli iscritti a tutti gli Ordini in Italia. Sono stati assegnati 15 crediti formativi professionali (CFP).


Per l'iscrizione al convegno è necessario telefonare alla segreteria organizzativa e inviare successivamente, previo accordo, la scheda di iscrizione (qui sotto) E' inoltre richiesta una quota di iscrizione non rimborsabile di 50,00 euro da versare, specificando la casuale, sul CCP 10463131 -IBAN IT75H0760110000000010463131 - BIC BPPIITRRXXX (Comunità monastica di Bose). 

Per informazioni scrivere o telefonare a:

Segreteria organizzativa - Convegno liturgico
Monastero di Bose
I-13887 Magnano (BI)
Tel. +39 015.679.185
Fax +39 015.679.294
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Progetto e Comitato Scientifico

Leggi tutto: Progetto e Comitato Scientifico

XIV Convegno Liturgico Internazionale Bose, 2 3 4 giugno 2016

L’appuntamento annuale organizzato dal Monastero di Bose e dell’Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Cei è rivolto ad architetti, artisti, teologi, liturgisti e operatori nel campo dell’arte e della cultura.

Iscrizioni a partire dal 10 marzo 2016

Continua la lettura

La pelle delle chiese che fa riflettere sugli spazi comunitari

Corriere della sera, 4 giugno 2016
di LUCA MOLINARI

Nella memoria dei luoghi che incontriamo soprattutto nel nostro vecchio continente, la presenza della cattedrale indica con chiarezza il centro di una città, una grande piazza e il cuore della sua comunità.

Da sempre i luoghi religiosi hanno una relazione forte con la forma urbana e il territorio che li circonda. Grandi monasteri erano localizzati di fianco alle principali porte urbane come terminale conclusivo di una rete di centri minori che portavano beni e persone verso il mercato principale. Il Duomo con la sua sagoma imponente segnava il cuore della città da grandi distanze, mentre in piena Controriforma nuove chiese erano realizzate lungo la linea delle Alpi a sentinella di una linea invisibile che separava dai territori riformati.

La forma esteriore, i volumi e i linguaggi che hanno contrassegnato le chiese lungo duemila anni di storia occidentale sono uno dei grandi patrimoni riconoscibili e condivisi della nostra memoria ed è interessante che in questi giorni presso il Monastero di Bose sia in corso un grande convengo intitolato «Viste da fuori. L'esterno delle chiese».

La questione della «pelle» degli edifici religiosi assume oggi un significato ancora più delicato, perché da una parte mette in relazione questa tipologia così consolidata con un paesaggio metropolitano sempre più multiforme e confuso e dall'altra si confronta con il ruolo che un edificio comunitario può avere nella contemporaneità. Il secolo appena passato è stato un laboratorio straordinario di ricerca sulla forma dell'architettura religiosa che ha vissuto estremi interessanti tra il ritorno al silenzio del romanico ripensato dell'olandese Schwartz e il minimalismo di John Pawson, alla realizzazione di vere cattedrali moderne in cemento armato come è stato nel lavoro di Auguste Perret e Michelucci, fino al tentativo di creare luoghi di preghiera e raccolta più simili a veri e propri centri civici soprattutto nei Paesi del Nord Europa con le ricerche di Lewerentz e Aldo Van Eyck.

In queste esperienze così diverse era forte la consapevolezza di una responsabilità verso il paesaggio contemporaneo e del bisogno di segnare diversamente la presenza della Chiesa e il suo ruolo di evangelizzazione.

Dopo il Consiglio Vaticano Secondo che marcò ulteriormente l'evoluzione del ruolo fisico e simbolico della chiesa e un ventennio di concorsi promossi per la realizzazione di nuove chiese nei nostri territori, credo sia importante fermarsi e riflettere su che cosa chiedere alla forma delle chiese di questo nuovo millennio.

La chiesa può essere ancora oggi uno di quei luoghi in cui riflettere sulla natura degli spazi comunitari, sul loro essere casa aperta di tutti in un tempo segnato da separazioni e pericolose linee di confine. La riconoscibilità urbana della chiesa e dei suoi spazi possono trasformarla in un presidio civile e culturale necessario per ricostruire quell'invisibile catena di cuori pulsanti comunitari che da sempre rappresentano l'anima dei nostri territori.

NUNZIO GALANTINO

Leggi tutto: NUNZIO GALANTINO

Nato a Cerignola (1948), dopo aver frequentato il Seminario  diocesano di Ascoli Satriano, ha compiuto gli studi del  ciclo istituzionale al Seminario Regionale di Benevento,  conseguendovi il Baccalaureato in Teologia nel 1972.  Ha poi proseguito gli studi presso l’Università di Bari, conseguendovi, nel 1974, la laurea in Filosofia

Nel 1981 ha ottenuto il Dottorato in Teologia Dogmatica  presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale,  Sezione San Luigi di Napoli.  È stato docente di antropologia presso la Facoltà Teologica dell’Italia  Meridionale, nel 2004 è divenuto responsabile del Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di  teologia e di Scienze Religiose della CEI

Dal 1 agosto 1996 è Cappellano di Sua Santità. Dopo essere stato Vescovo di Cassano All’Ionio (2012-2015), il 25 marzo 2014 è stato nominato da Papa Francesco segretario generale della CEI ad quinquennium.