Intervento del Cardinale Roger Etchegaray
Paul Valery ha detto che "un uomo solo è in cattiva compagnia". La vita fraterna è il migliore alleato della lotta spirituale, a patto certo che noi siamo colmi dello Spirito di Gesù.
Paul Valery ha detto che "un uomo solo è in cattiva compagnia". La vita fraterna è il migliore alleato della lotta spirituale, a patto certo che noi siamo colmi dello Spirito di Gesù.
Bose, 12 settembre 2009
XVII Convegno Ecumenico
KALLISTOS WARE
Metropolita di Diokleia
Per quanto importante siano gli aspetti eucaristici e liturgici della lotta spirituale, nello stesso tempo è necessario dare enfasi anche alla lotta per la preghiera interiore
Bose, 13 settembre 2009
XVII Convegno Ecumenico
RAI Radio 3
e Radio Vaticana
Si tratta di quella lotta che dobbiamo fare nelle nostre membra, nel nostro corpo per combattere quelle spinte verso il male che abitano in ogni uomo
Bose, 9 settembre 2009
XVII Convegno Ecumenico
relazione di ENZO BIANCHI
Solo Gesù Cristo, che vive in ciascuno di noi, può vincere il male che ci abita, e la lotta spirituale è esattamente lo spazio nel quale la vita di Cristo trionfa sulla potenza del male, del peccato e della morte
Bose, 9 settembre 2009
XVII Convegno Ecumenico
relazione del Metropolita FILARETE, Esarca patriarcale di Bielorussia
Il senso della nostra azione ascetica non consiste nello sviluppare le capacità dell’“uomo vecchio”, ma nell’acquisire una nuova umanità in Cristo.
Bose, 9 - 12 settembre 2009
Il tema di quest’anno, La lotta spirituale nella tradizione ortodossa, tocca il centro di un problema attualissimo: che cosa impedisce al cuore dell’uomo di amare in libertà? Come vincere i fantasmi che lo abitano e ne condizionano il volere?
I padri del monachesimo, grazie alla loro esperienza e al loro fine discernimento, sono arrivati a distinguere le varie fasi del processo della tentazione, attraverso il quale una suggestione maligna penetra nel cuore umano