CHRYSOSTOMOS STAMOULIS, Tessalonica

XXV Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa
IL DONO DELL'OSPITALITÁ
Monastero di Bose, 6-9 settembre 2017
in collaborazione con le Chiese ortodosse

Segui i lavori su 


“Dammi quello Straniero che ha accolto stranieri” (Triodion, Sabato santo). Per una teologia dell’ospitalità

Leggi tutto:  CHRYSOSTOMOS STAMOULIS, Tessalonica

CHRYSOSTOMOS STAMOULIS, Tessalonica

Chrysostomos Stamoulis è professore di teologia dogmatica presso l’Università di Salonicco. Nato ad Aphytos nel 1964, ha compiuto la sua formazione teologica nelle università di Salonicco, Belgrado e Durham. Ha studiato anche musica e si dedica alla composizione soprattutto di musica corale.
Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo solo il libro pubblicato da Akritas pubblications nel 2011, che è dedicato al legame tra l’incarnazione e la condizione di straniero.

MARCUS PLESTED, Milwaukee

XXV Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa
IL DONO DELL'OSPITALITÁ
Monastero di Bose, 6-9 settembre 2017
in collaborazione con le Chiese ortodosse

Segui i lavori su 


“Non abbiamo una città permanente, ma cerchiamo quella futura” (Ebr 13,14): Xenitéia e Philoxenía nella tradizione ortodossa

Leggi tutto: MARCUS PLESTED, Milwaukee

MARCUS PLESTED, Milwaukee

Marcus Plested è professore associato presso la Marquette University di Milwaukee. Laureatosi all’Università di Oxford nel 1999, è stato membro del Centro di indagine teologica e dell’Istituto di studi avanzati di Princeton. Ha insegnato e svolto attività di ricerca sia nell’ambito della patristica sia in quello della teologia ortodossa contemporanea.

Le sue due opere principali sono The Macarian Legacy (Oxford, 2004) e Orthodox Readings of Aquinas (Oxford, 2012).

PETER MIKHAILOV, Mosca

XXV Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa
IL DONO DELL'OSPITALITÁ
Monastero di Bose, 6-9 settembre 2017
in collaborazione con le Chiese ortodosse

Segui i lavori su 


Θείαφιλοξενία. L’ospitalità di Dio come fondamento dell’interazione tra il divino e l’umano. L’esegesi patristica di Gen 18,1-16

Leggi tutto: PETER MIKHAILOV, Mosca

PETER MIKHAILOV, Mosca

Peter Mikhailov è professore di patristica presso l’Università ortodossa San Tikhon di Mosca e ricercatore presso l’Accademia russa per le scienze. Nato nel 1975, si è laureato in teologia nel 2000 all’Università russa San Giovanni il Teologo e nel 2005 ha conseguito un dottorato in filosofia all’Accademia russa per le scienze.

Delle sue numerose pubblicazioni, ricordiamo solo quelle tradotte in inglese: The Heritage of Saint Fathers in XXth Century: the Totals of Investigations (St Tikhon’s Press, 2012²) and Categories of Theological Thought (St Tikhon’s Press, 2015²).

IOSIF (KRJUKOV), Valaam

XXV Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa
IL DONO DELL'OSPITALITÁ
Monastero di Bose, 6-9 settembre 2017
in collaborazione con le Chiese ortodosse

Segui i lavori su 


“Non dimenticate l'ospitalità” (Ebr 13,2). L’ospitalità nella tradizione del monachesimo russo

IOSIF (KRJUKOV), Valaam

Iossif Krjukov è igumeno del monastero della Trasfigurazione del Salvatore di Valaam. Nato a San Pietroburgo nel 1975, ha studiato economia e finanza all’Università Voznesenskij di San Pietroburgo e poi in quella della Carolina del Nord. Durante il dottorato è entrato nel Seminario San Tichon della Chiesa ortodossa d’America, concludendo gli studi cum laude nel 2001, con una tesi sulla “Concezione del matrimonio nel metropolita Antonij di Surozh”. In seguito ha compiuto gli studi teologici all’Accademia teologica di Mosca. È stato segretario del vescovo Merkurij di Zarajsk, responsabile delle parrocchie del patriarcato di Mosca negli Stati Uniti; nel 2010 l’arcivescovo Justinian di Naro-Fominsk lo ha nominato decano della cattedrale di San Nicola a New York. Ordinato ierodiacono e poi ieromonaco nel 2002, dal 2010 appartiene alla comunità della Trasfigurazione di Valaam.

JUSTIN SINAITIS, Monastero di Santa Caterina del Monte Sinai

XXV Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa
IL DONO DELL'OSPITALITÁ
Monastero di Bose, 6-9 settembre 2017
in collaborazione con le Chiese ortodosse

Segui i lavori su 


L’ascesi della xenitéia in Giovanni Climaco

Leggi tutto: JUSTIN SINAITIS, Monastero di Santa Caterina del Monte Sinai

JUSTIN SINAITIS, Monastero di Santa Caterina del Monte Sinai

Justin (Hicks) è monaco al Monastero di Santa Caterina sul Sinai dal 1996. Da diversi anni ne è il bibliotecario, occupandosi in particolare del progetto di digitalizzazione dei manoscritti del monastero. Laureatosi nel 1971 in Storia greca e bizantina presso la University of Texas di Austin, ha abbracciato la vita monastica nel 1974. Grazie al suo blog e alle sue doti di fotografo dà accesso a squarci del deserto sinaita e della sua spiritualità a cristiani dei più diversi angoli del mondo.


Abstract
Giovanni Climaco pone la “xeniteia” come sicuro fondamento per chi desidera iniziare a salire la scala della divina ascesa. Questo termine greco non può essere tradotto che con una parafrasi come “soggiorno in una terra straniera: esilio”, o “isolamento dal mondo: solitudine”. “L’amore di Dio è il fondamento dell’esilio” – scrive Climaco. Noi seguiamo Colui che è stato esiliato dal cielo per discendere sulla terra. La fuga dall’Egitto, la tipologia dell’esodo del popolo di Israele percorre poi l’intero libro della Scala. “L’esilio è la separazione da tutto per far si che la mente sia inseparabile da Dio”- scrive ancora il sinaita, riferendosi alla custodia della mente nella preghiera. Giovanni Climaco, con la sua stessa esperienza di vita, rappresenta un esempio di chi è trasportato in cielo pur continuando a vivere sulla terra.

NADIA KIZENKO, New York

XXV Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa
IL DONO DELL'OSPITALITÁ
Monastero di Bose, 6-9 settembre 2017
in collaborazione con le Chiese ortodosse

Segui i lavori su 


Ospiti e stranieri: l’emigrazione russa incontra contesti nuovi

Leggi tutto: NADIA KIZENKO, New York

NADIA KIZENKO, New York

Nadia Kizenko è professore associato al Collegio di arti e scienze della University at Albany di New York. Laureatasi in Storia russa presso le università di Harvard e Columbia, la professoressa Kizenko ha svolto ricerche negli archivi di diversi paesi europei e ha pubblica numerosi studi sul tema della religione nella Russia imperiale.

✜ EPIPHANIOS DI SAN MACARIO, Monastero di San Macario, Egitto

XXV Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa
IL DONO DELL'OSPITALITÁ
Monastero di Bose, 6-9 settembre 2017
in collaborazione con le Chiese ortodosse

Segui i lavori su 


L’accoglienza del nemico nei padri del deserto

Leggi tutto: ✜ EPIPHANIOS DI SAN MACARIO, Monastero di San Macario, Egitto

✜ EPIPHANIOS DI SAN MACARIO, Monastero di San Macario, Egitto

Anba Epiphanios dal 2013 è abate-vescovo del monastero di san Macario, nel deserto di Scete. Nato a Tanta (Egitto) nel 1954, si è laureato nel 1978 in chirurgia. È entrato al monastero di san Macario nel 1984 e nel 2002 è stato ordinato presbitero. È stato discepolo di padre Matta el Meskin, igumeno del monastero dal 1969 al 2006. In monastero ha lavorato a lungo alla casa editrice e come redattore della rivista del monastero. È stato economo, oltre ad aver prestato servizio per molti anni come medico della comunità. Dopo l’elezione ad abate ha voluto mantenere l’incarico di bibliotecario e responsabile della sezione dei manoscritti. Attualmente è membro della commissione per la promozione della cultura presso il Santo Sinodo, istituita da S.S. Tawadros II.

È autore, inoltre, di numerose pubblicazioni, tra cui l’edizione e la numerazione dei detti del Bustan al-Ruhban (‘Il giardino dei monaci,’ versione araba degli Apophtegmata patrum); la traduzione e il commento dell’eucologio del monastero Bianco; la traduzione e commento delle liturgie di san Basilio e san Gregorio; numerosi articoli di patristica, liturgia, monastica sulle riviste copte in arabo Saint Mark e Alexandria School.