Maxim Vasilijević

Leggi tutto: Maxim Vasilijević

Maxim (al secolo Milan) Vasilijević è nato a Foča nel 1968. Laureatosi in teologia a Belgrado, ha proseguito gli studi con un master e un dottorato in dogmatica e patristica ad Atene. Si è poi trasferito a Parigi per un post-dottorato in storia e agiografia bizantina alla Sorbona e per un corso di pittura all’Accademia di belle arti. Hai poi insegnato all’University of East Sarajevo e all’Università di Belgrado. Nel 2006 è stato eletto vescovo della Chiesa ortodossa serba per l’America occidentale. All’impegno pastorale continua comunque ad affiancare l’attività accademica: insegna patristica alla Scuola teologica “St. Sava” di Libertyville (Illinois), è editore di “Theology”, il giornale della Facoltà teologica di Belgrado, e dirige la Scuola iconografica della sua diocesi.


Il discernimento in un tempo di crisi: Massimo il Confessore

SINTESI

In un’epoca caratterizzata dalla mancanza di discernimento, l’insegnamento di Massimo sul buon giudizio appare come cruciale. Questo monaco errante appartiene a un periodo segnato da dibattitit teologici e culturali intensi, in cui il dono del discernimento era vitale per trovare una direzione spirituale e una chiara formulazione teologica. Egli accolse l’insegnamento sul discernimento della tradizione ascetica precedente, ma lo mise in relazione con un più ampio quadro di idee quali “volontà”, “principio”, “amore”, “sapienza”, “conoscenza”, “economia”… L’uomo può dicernere i principi interni della creazione, ma questo discernimento scaturisce da umiltà e verità e conduce all’amore perfetto e all’Eucaristia. Tra “i diversi ministri che rendono completo il bel assetto della Chiesa” egli apprezza quelli “che discernono assennatamente i tempi appropriati delle cose”.

TUTTI I RELATORI DEL CONVEGNO

Discernimento in tempi di crisi

Leggi tutto: Discernimento in tempi di crisi

Osservatore Romano
6 settembre 2018

di MAXIM VASILIJEVIĆ

Il discernimento concerne “la fine”. Per un discernimento basato sulla verità escatologica, cioè concepire l’essere come emergente non dal passato ma dal futuro, sarebbe necessario attribuire il télos dell’essere alla volontà di una persona, cioè alla libertà.

Continua la lettura

Unità della Chiesa

Leggi tutto: Unità della Chiesa

Osservatore Romano
6 settembre 2018
di IRENEI STEENBERG

Discernere l’unità della Chiesa è un processo di riconoscimento della Chiesa nella sua singolarità, respingendo la variazione e la separazione da questo Corpo singolare che può risiedere nel cuore, nella mente e nella pratica.

Continua la lettura

Discernimento e vita cristiana

Leggi tutto: Discernimento e vita cristiana

Osservatore Romano
5 settembre 2018

di FABRIZIO CONTESSA

Il discernimento come dimensione fondamentale della vita cristiana, sia personale che comunitaria. Infatti, così come il Vangelo richiede continuamente la vigilanza sui pensieri e le inclinazioni del proprio cuore allo stesso modo ogni comunità cristiana è sempre sollecitata a discernere i segni dei tempi, contemperando rinnovamento e fedeltà al deposito della fede. È lungo questa prospettiva che, dal 5 all’8 settembre, si snoderà il ventiseiesimo convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa promosso e ospitato dalla Comunità monastica di Bose in collaborazione con le Chiese ortodosse. «Discernimento e vita cristiana» è appunto il tema di questo appuntamento, divenuto ormai una tappa fissa nel collaudato itinerario di dialogo e di amicizia con le Chiese ortodosse.

Continua la lettura