Umile operaio della vigna del Signore

Leggi tutto: Umile operaio della vigna del Signore

Ora che anche per lui, che aveva scelto proprio Benedetto come nome da papa, nulla più si frappone all’amore di Cristo che lo accoglie e all’incontro con Colui che ha tanto cercato, noi fratelli e sorelle di Bose desideriamo rendere grazie al Signore per aver donato alla Chiesa e al mondo un testimone fedele del Vangelo come papa Benedetto XVI.

Continua la lettura

Un uomo tenacemente di pace - Ricordo di Jim Forest

Leggi tutto: Un uomo tenacemente di pace - Ricordo di Jim Forest

Non solo e non tanto a noi, fratelli e sorelle di Bose, ma ad amici e lettori un po’ in tutto il mondo: giustamente Giulia Galeotti su L’Osservatore romano ha ricordato che Jim Forest “con delicatezza, passione e grande profondità, ci ha fatto conoscere giganti del Novecento come Dorothy Day, Thomas Merton e Daniel Berrigan”. Ma Jim ha fatto qualcosa in più che farceli conoscere: ce li ha fatti amare, proprio perché a sua volta li aveva amati.

Continua la lettura

Il dinamismo della ricerca del Regno

Leggi tutto: Il dinamismo della ricerca del Regno

23 gennaio 2022

L’unica preoccupazione, l’unico pensiero da cui è mosso un monaco nel suo vivere quotidiano, dev’essere il dinamismo della ricerca del Regno di Dio, dell’invenzione di una fedeltà al vangelo che sia anche significativa storicamente, che parli alla chiesa nel suo cammino storico, che si relazioni alle persone che vivono in quell’oggi storico. Si tratta di entrare sempre più nella libertà.

Continua la lettura

Il lavoro e la vita

Leggi tutto: Il lavoro e la vita

16 gennaio 2022

Preliminare a ogni discorso sul lavoro in una comunità monastica è l’assunzione della vita monastica come vita, come la propria vita e poi la determinazione a formare un solo corpo con le persone che compongono la comunità. Il lavoro è dimensione costitutiva della vita monastica perché è anzitutto costitutivo della vita tout court ed è essenziale per l’equilibrio psicologico, affettivo e spirituale di una persona e lo manifesta anche. È essenziale per la sua umanità.

Continua la lettura

La vita si inizia ogni giorno

Leggi tutto: La vita si inizia ogni giorno

2 gennaio 2022

La paura è nemica del futuro, come è nemica del cambiamento, come è nemica del morire. Perché ogni inizio profondo e autentico è anche una morte, ovviamente simbolica, è oltrepassare uno stadio. La capacità di cominciare ha dunque anche a che fare con la fede. Proprio per questo ciò che ci fa paura è ciò che va affrontato con fiducia, con audacia, faccia a faccia.

Continua la lettura