La verità vi farà liberi

Leggi tutto:  La verità vi farà liberi

21 maggio 2025

Gesù nel brano precedente ha parlato a lungo del suo rapporto con il Padre facendo anche riferimento alla sua morte ormai prossima, parole difficili da capire e da accettare, eppure il brano si conclude: “A queste parole molti credettero in lui”. Ed è a coloro che hanno creduto che ora si rivolge di nuovo Gesù.

Continua la lettura

“Io sono”

Leggi tutto: “Io sono”

20 maggio 2025

Il capitolo 8 del vangelo di Giovanni raccoglie e presenta una serie di discussioni fra Gesù e i suoi oppositori: al centro il tema dell’identità di Gesù e la dinamica del credere o non credere. Nel testo di oggi emergono a più riprese le parole “Io sono”. Certo un modo attraverso cui Gesù si presenta e discute con i suoi interlocutori, ma allo stesso tempo un’espressione che rimanda al Nome che Dio rivela per la prima volta a Mosè dal roveto ardente (cf. Es 3,14), promettendo di essere una presenza reale, concreta, attiva e fedele nella storia del popolo di Israele.

Continua la lettura

Chi è senza peccato?

Leggi tutto: Chi è senza peccato?

19 maggio 2025

Il brano di oggi è ritenuto da molti esegeti un’inserzione posteriore nel testo giovanneo, che interrompe l’unità dei capp. 7-8; è omesso del resto nei codici più antichi. Ma quale che sia la sua origine, questo racconto ci offre un’istantanea che ha tutti i tratti dell’autenticità gesuana. E dopo tutto non ci è difficile intuire i motivi della sua travagliata vicenda editoriale: il messaggio che trasmette è talmente radicale, talmente contrario alla mentalità dell’uomo religioso, che anche i cristiani hanno fatto fatica ad accettarlo.

Continua la lettura

“Mai un uomo ha parlato così”

Leggi tutto: “Mai un uomo ha parlato così”

17 maggio 2025

Gesù ha parlato e di lui si parla. Gesù parla con parole che vengono da un altrove, da colui che l’ha mandato (Gv 7,16); “Chi parla da se stesso – dice – cerca la propria gloria” (7,18). Gli animali e le piante comunicano, ma non parlano. Solo all’essere umano è dato il dono di imparare a parlare. Ma come? A che ci servono le nostre parole?

Continua la lettura

Conoscere nello Spirito santo

Leggi tutto: Conoscere nello Spirito santo

16 maggio 2025

Il vangelo di oggi ruota tutto intorno al tema del sapere, del conoscere. Noi spesso, come gli abitanti di Gerusalemme, presumiamo di conoscere gli altri, di conoscere l’Altro: la nostra conoscenza, per quanto cerchiamo di andare in profondità, è sempre parziale, superficiale, perché, nonostante possiamo sapere molte cose di chi incontriamo o di chi vive quotidianamente con noi, in realtà dell’altro c’è e resterà sempre una parte di mistero, di inconoscibile, d’insondabile. D’altronde questo lo sperimentiamo anche verso noi stessi: quanto di misterioso c’è in noi e, qualsiasi sia la nostra età, quanto dobbiamo ancora conoscerci! 

Continua la lettura