Warning: getimagesize(images/newsletter/giovani/ero_straniero/19_02_chagall_ebreo_errante.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/newsletter/giovani/ero_straniero/19_02_chagall_ebreo_errante.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/newsletter/giovani/ero_straniero/19_01_abramo.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/newsletter/giovani/ero_straniero/19_01_abramo.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

“Ama... perché anche tu sei stato straniero” - Deuteronomio

Multithumb found errors on this page:

There was a problem loading image 'images/newsletter/giovani/ero_straniero/19_02_chagall_ebreo_errante.jpg'
There was a problem loading image 'images/newsletter/giovani/ero_straniero/19_02_chagall_ebreo_errante.jpg'
Leggi tutto: “Ama... perché anche tu sei stato straniero” - Deuteronomio

Il fatto di aver vissuto da stranieri sembra quasi il presupposto che abilita ad amare chi ora si trova nella medesima condizione. Una situazione, ieri vissuta e oggi ricordata, di precarietà e di bisogno diventa opportunità e, insieme, capacità di agire in favore del bene di altri. Diventa un punto di forza. In che senso?

Continua la lettura

“Non passare oltre senza fermarti” - Le Querce di Mamre

Multithumb found errors on this page:

There was a problem loading image 'images/newsletter/giovani/ero_straniero/19_01_abramo.jpg'
There was a problem loading image 'images/newsletter/giovani/ero_straniero/19_01_abramo.jpg'
Leggi tutto: “Non passare oltre senza fermarti” - Le Querce di Mamre

Nella storia di Abramo Dio appare tre o quattro volte, per trasmettere una benedizione, una promessa o un comando, mai però per lasciarsi vedere. L’episodio raccontato al capitolo 18 di Genesi fa eccezione: i tre forestieri incarnano una presenza divina che, in un primo momento, non sembra avere nessuna comunicazione da fare ad Abramo. Gli ospiti si ristorano, pranzano, e solo alla fine di un incontro che si è svolto come qualsiasi altro incontro umano recano ad Abramo e Sara, coniugi ormai anziani, la buona notizia della nascita di un figlio.

Continua la lettura

Ospitare ascoltando

Leggi tutto: Ospitare ascoltando

Una persona descritta come: “essere umano in spirito impuro” (cf. Mc 5,1-20) investe Gesù. Al tempo di Gesù così si nominavano i disagi e le malattie dell’anima, i disturbi della mente e dello spirito. Li si spiegava, facendoli rientrare nella “anormalità”.

Continua la lettura

Scoprire l'altro, vivere con l'altro

Leggi tutto: Scoprire l'altro, vivere con l'altro

Gesù cammina con i discepoli nella regione pagana di Tiro e Sidone. Una donna cananea va loro incontro gridando (Mt 15,21-28). Chiede aiuto per la figlia malata. Nessun ascolto! C’è una donna che implora per la figlia che soffre, e c’è un gruppo di maschi che procede insensibile, al massimo infastidito da una che intralcia il passo gettandosi ai loro piedi. È una scena violenta. Siamo nella terra del dolore che colpisce in maniera indistinta tutti gli esseri umani, ebrei e pagani, uomini e donne, e che non conosce confini né barriere. Eppure il maestro non si lascia toccare. Anzi ne fa un motivo per ribadire il senso della sua missione riservata solo alle pecore perdute di Israele e per discettare della sua teologia dell'elezione di Israele che giustifica il rifiuto di lei.

Continua la lettura

La compassione apre e disorienta

Leggi tutto: La compassione apre e disorienta

Gesù sta camminando, quando si getta ai suoi piedi una persona lebbrosa che lo costringe a fermarsi ( cf.Mc 1,40-45). Nella Scrittura (cf. Lv 13-14; Nm 5,1-3) la persona affetta da una malattia della pelle deve stare fuori dall’abitato, perché è pericolosa. Alla malattia si associa uno stigma religioso: è segno del castigo divino (cf. Nm 12,12). È ritenuta impura; toccare consapevolmente una tale persona è peccato (cf. Lv 5,3).

Continua la lettura