Warning: getimagesize(images/ospitalita/settimane/15_08_11_breugel_ciechi.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/ospitalita/settimane/15_08_11_breugel_ciechi.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/ospitalita/settimane/15_08_11_breugel_ciechi.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/ospitalita/settimane/15_08_11_breugel_ciechi.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/ospitalita/settimane/15_08_03_preghiere_eucaristiche.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/ospitalita/settimane/15_08_03_preghiere_eucaristiche.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/ospitalita/settimane/15_08_03_preghiere_eucaristiche.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/ospitalita/settimane/15_08_03_preghiere_eucaristiche.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/ospitalita/settimane/bosh_peccato.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/ospitalita/settimane/bosh_peccato.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Le altre parabole di Gesù - Enzo Bianchi

Multithumb found errors on this page:

There was a problem loading image 'images/ospitalita/settimane/15_08_11_breugel_ciechi.jpg'
There was a problem loading image 'images/ospitalita/settimane/15_08_11_breugel_ciechi.jpg'
There was a problem loading image 'images/ospitalita/settimane/15_08_11_breugel_ciechi.jpg'
There was a problem loading image 'images/ospitalita/settimane/15_08_11_breugel_ciechi.jpg'
Leggi tutto: Le altre parabole di Gesù - Enzo Bianchi

Leggi tutto: Le altre parabole di Gesù - Enzo Bianchia cura di Enzo Bianchi
dal 10 al 15 agosto

Settimane bibliche e di spiritualità

Gesù osservava come iniziava il giorno; osservava ciò che accadeva in una casa, per strada e nelle piazze; si fermava a guardare i campi di grano e i prati con i loro fiori; si avvicinava agli alberi per scrutare le loro gemme, sempre più gonfie in primavera; sapeva prestare attenzione a come una donna fa il pane, a come un pastore guida il gregge e ne conta le pecore, a come i bambini giocano sulle strade, a come un contadino semina e miete… È impressionante questo sguardo umanissimo di Gesù sul quotidiano della vita degli uomini e delle donne. È proprio da queste “visioni pensate” che nascevano le sue parabole, storie semplici e quotidiane in cui troviamo la sua creatività, la sua narrazione più originale del Dio che nessuno ha mai visto né può vedere, ma che Gesù voleva spiegarci e raccontarci.

sintesi di Ludwig Monti

Le preghiere eucaristiche, fonte di vita spirituale

Multithumb found errors on this page:

There was a problem loading image 'images/ospitalita/settimane/15_08_03_preghiere_eucaristiche.jpg'
There was a problem loading image 'images/ospitalita/settimane/15_08_03_preghiere_eucaristiche.jpg'
There was a problem loading image 'images/ospitalita/settimane/15_08_03_preghiere_eucaristiche.jpg'
There was a problem loading image 'images/ospitalita/settimane/15_08_03_preghiere_eucaristiche.jpg'
Leggi tutto: Le preghiere eucaristiche, fonte di vita spirituale

Leggi tutto: Le preghiere eucaristiche, fonte di vita spiritualea cura di a cura di Enzo Bianchi e Goffredo Boselli, monaco di Bose
dal 3 all' 8 agosto 2015

Da lunedì 3 a sabato 8 agosto si terrà una settimana di riflessione su un elemento fondamentale della liturgia: la Preghiera eucaristica. Momento centrale e culminante dell’intera celebrazione, la Preghiera eucaristica è il modello della preghiera cristiana che è azione di grazie, benedizione, lode, memoriale, intercessione. Dopo una breve introduzione sull’origine, la struttura e la dinamica dell’anafora, Enzo Bianchi e Goffredo Boselli commenteranno ciascuna delle quattro principali Preghiere eucaristiche del Messale romano. Questi importanti testi della liturgia, che restano ancora oggi poco conosciuti, contengono una ricchezza biblica e una profondità teologica capace di nutrire la vita spirituale dei credenti.  

sintesi di Goffredo Boselli

I vizi capitali

Multithumb found errors on this page:

There was a problem loading image 'images/ospitalita/settimane/bosh_peccato.jpg'
There was a problem loading image 'images/ospitalita/settimane/bosh_peccato.jpg'
Leggi tutto: I vizi capitali

a cura di Giovanni Cucci s.j., Pontificia Università Gregoriana
e Luciano Manicardi, monaco di Bose.
dal 27 luglio al 1 agosto

Il corso riprende la tradizione cristiana dei cosiddetti "vizi capitali" per operarne una rilettura interdisciplinare nell'oggi. La lista dei vizi capitali è una griglia che consente di leggere la persona, ma anche le sue relazioni interpersonali, sociali e politiche: essa dice qualcosa di profondo sull’essere umano e sul suo mondo. Parlando di vizi capitali noi parliamo di una possibilità dell’uomo. I vizi ci indicano, per via negativa, per contrasto, la via della nostra riuscita umana, ci indicano le vie grazie alle quali la nostra vita può essere bella e non degradata. Parlando di gola e lussuria, di invidia e avarizia, di collera, di accidia e di superbia verranno passati in rassegna il rapporto con il cibo e con la sessualità, con gli altri e con il denaro e le cose, con il tempo e con lo spazio, con la parola e con Dio. Rapporti vitali e delicati, passibili di distorsione, su cui dunque vigilare per viverli in maniera sempre più umanizzata.

sintesi di Luciano Manicardi

Acquista il CD oppure scarica gli mp3

Per terra e per mare. Il vangelo secondo Luca

Leggi tutto: Per terra e per mare. Il vangelo secondo Luca

Leggi tutto: Per terra e per mare. Il vangelo secondo Lucaa cura di Rosanna Virgili, Istituto Teologico Marchigiano

L’opera di Luca, ha esordito la professoressa Virgili alla prima lezione, è racconto della mitezza di Cristo, della determinazione, della misericordia, dei poveri, delle donne, dei viaggi “per terra e per mare”, in un continuo decentramento dal tempio alle periferie. Gli episodi che si sono commentati sono l'annuncio dell'angelo a Maria, la visita a Elisabetta, le tentazioni di Gesù nel deserto, la guarigione della donna curva da diciotto anni e dell'indemoniato che viveva a Gerasa tra i sepolcri, e ancora la parabola del povero Lazzaro... La parola di Gesù, radicata nel Dio delle Scritture, si compie e si fa vita nel grembo di una vergine e di un'anziana; dialoga, in maniera vincente e liberante, con le pulsioni della fame, del potere sugli altri, del potere religioso, smascherandone il pericolo di idolatria; ridona dignità, umanità e prossimità a chi vive ripiegato su se stesso, isolato e intimamente diviso. La parola di Gesù rimette nel giro della vita coloro che, in vari modi e per motivi diversi, erano relegati ai margini della società del tempo, e di ogni tempo.

sintesi di Chiara Pignocchi

Ascolta un passaggio del corso

Acquista il CD oppure scarica gli mp3

A causa di Cristo e del Vangelo. Una lettura del Vangelo secondo Marco

Leggi tutto: A causa di Cristo e del Vangelo. Una lettura del Vangelo secondo Marco

a cura di Ludwig Monti, monaco di Bose

“Chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo – cioè anche ‘per causa mia che sono il Vangelo, la buona e bella notizia per eccellenza’ –, la salverà” (Mc 8,35; cf. anche Mc 10,29), dice Gesù al centro del vangelo secondo Marco. Queste parole paradossali possono persino risuonare folli, assurde, soprattutto agli orecchi dei non cristiani. Come può un uomo pretendere questo? Eppure Gesù lo ha fatto, riassumendo così la peculiarità della vita con lui, ossia della vita cristiana. In proposito non c’è molto da commentare: c’è da sperimentare (e di conseguenza da capire) che il tenere gelosamente la vita per sé equivale a perderla, a gettarla via; il perderla per Cristo, dunque il vivere per amore suo con lui e come lui, cioè a favore dei nostri fratelli e sorelle in umanità, significa trovarla e vederla da lui salvata. La vita cristiana è molto semplice: è una vita umana conforme alla vita di Gesù Cristo, allo stile con cui egli ha vissuto, amato, dato e ricevuto fiducia.

Ludwig Monti