11 giugno

Barnaba
apostolo

Le chiese d'oriente e d'occidente ricordano oggi l'apostolo Barnaba.
Pur non essendo uno dei Dodici, Barnaba ricevette il titolo di apostolo a motivo del ruolo importante che ebbe nella chiesa primitiva.
Originario di Cipro e appartenente alla tribù di Levi, Giuseppe chiamato Barnaba, ovvero «figlio della consolazione», vendette il campo che possedeva e ne consegnò il ricavato deponendolo ai piedi degli apostoli. Con questo gesto, Barnaba mostrò di aver capito che soltanto chi si spoglia di tutto ciò che si pone realmente alla sequela di Cristo, il cui fine è la koinonia, la comunione nell'amore, segno eminente che distingue le autentiche comunità cristiane.
Barnaba è ricordato inoltre per essere stato il tramite tra Saulo di Tarso e il gruppo degli apostoli. Fu infatti lui a presentare loro Paolo, al quale si affiancò, accompagnandolo ad Antiochia e poi nel primo viaggio missionario. In seguito, per dissensi con l'apostolo degli incirconcisi, si separò da lui e tornò a Cipro con suo cugino Giovanni Marco.
Secondo la tradizione, dopo aver predicato il vangelo a Roma e a Milano, Barnaba si recò a Salamina dove morì martire, lapidato attorno all'anno 63.


TRACCE DI LETTURA

Nessuno tra di loro era bisognoso, perché quanti possedevano campi o case li vendevano, portavano l'importo di ciò che era stato venduto e lo deponevano ai piedi degli apostoli; e poi veniva distribuito a ciascuno secondo il suo bisogno. Così Giuseppe, soprannominato dagli apostoli Barnaba, che significa «figlio della consolazione», un levita originario di Cipro, che era padrone di un campo, lo vendette e ne consegnò l'importo deponendolo ai piedi degli apostoli.
(At 4,34-37)


PREGHIERA

Dio di bontà, datore di ogni dono,
tu hai riversato il tuo Spirito sul tuo servo Barnaba
e gli hai dato la grazia di incoraggiare i fratelli:
aiutaci mediante il suo esempio
a essere magnanimi nei nostri giudizi
e generosi nel nostro servizio.
Attraverso Gesù Cristo tuo Figlio, nostro Signore,
che vive e regna con te,
nell'unità dello Spirito santo,
un solo Dio, ora e sempre.


LETTURE BIBLICHE

Gb 29,11-16; Gal 2,1-10; Gv 15,12-17


Leggi tutto: 11 giugnoLuca di Simferopol' (1877-1961)
pastore

L'11 giugno 1961, di primo mattino, si spegne il vescovo Luca di Simferopol', al secolo Valentin Vojno-Jaseneckij, ormai completamente cieco da diversi anni.
Nato nel 1877 a Ker, in Ucraina, Valentin divenne dapprima un buon pittore e quindi un chirurgo conosciuto in tutto il paese. La sua vita, fatta di continui e spesso non voluti spostamenti da un capo all'altro del paese, assunse una nuova dimensione quando nel 1920 rimase vedovo con quattro figli a carico. Egli si riaccostò alla chiesa, sebbene in famiglia fosse l'unico credente, e fu ordinato presbitero pur continuando a esercitare intensamente la professione di medico. Stabilitosi a Taškent, fu ordinato vescovo di quella città e conobbe a più riprese la persecuzione e l'esilio a motivo della sua parresia evangelica.
Ovunque il vescovo Luca fu uno straordinario servitore della gente, soprattutto dei più semplici e dei poveri. Nel 1940 egli venne trasferito alla diocesi siberiana di Krasnojarsk, e infine nel 1946 giunse  in Crimea, a Simferopol', che fu la sua ultima sede episcopale. In quella sperduta e decadente città della Crimea, Luca si dedicò anima e corpo all'edificazione della chiesa, dedicandosi soprattutto alla predicazione, ma non cessando mai di approfondire i propri studi medici. Alla sua poverissima mensa vi fu sempre posto per i poveri, gli orfani, gli anziani e i pellegrini di ogni sorta.
La sua vicenda ci è giunta attraverso le Memorie che il vescovo Luca dettò poco prima di morire, e che rivelano la straordinaria avventura di un uomo disposto a tutto pur di annunciare e testimoniare il vangelo in ogni istante della propria vita.


TRACCE DI LETTURA

L'autobiografia del vescovo Luca è straordinaria per due motivi: in primo luogo perché rivela e racconta l'esistenza di un cristiano che ha sofferto per la propria fede il carcere, il confino, le persecuzioni, condividendo con la propria chiesa lunghi anni di silenzio e di martirio, senza mai perdere la lucidità, la forza d'animo, la consuetudine scientifica necessarie a maneggiare i ferri del suo primo mestiere di chirurgo, spendendosi anche in questo modo a favore dei fratelli.
E in secondo luogo perché questa doppia, quasi incredibile vicenda, è illustrata in pagine scarne e asciutte con estrema sincerità, registrando anche i dubbi e le sconfitte spirituali di un uomo che, giunto alla vecchiaia e quasi cieco, racconta la propria vita a un segretario senza condannare nessuno, senza fornire interpretazioni della grande storia in cui è stato immerso, senza esaltare se stesso a protagonista.
(Dalla prefazione alle Memorie del vescovo Luca)


 LE CHIESE RICORDANO...

ANGLICANI:
Barnaba, apostolo

CATTOLICI D'OCCIDENTE:
Barnaba, apostolo (calendario romano e ambrosiano)

COPTI ED ETIOPICI (4 ba'ūnah/sanē):
Šenūsī di Balkūm (III-IV sec.), martire (Chiesa copto-ortodossa)

LUTERANI:
Barnaba, discepolo dell'Apostolo

MARONITI:
Bartolomeo, apostolo

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Bartolomeo e Barnaba, apostoli
Luca di Simferopol', vescovo (Chiesa ucraina)

SIRO-ORIENTALI:
Barnaba, apostolo (Chiesa malabarese)

VETEROCATTOLICI:
Barnaba, apostolo

12 giugno

LE CHIESE RICORDANO...

COPTI ED ETIOPICI (5 ba'ūnah/sanē):
Giacomo l'Orientale (IV sec.), monaco (Chiesa copta)

LUTERANI:
Isaak le Febvre (+ 1702), testimone della fede in Francia

MARONITI:
Onofrio (IV-V sec.), eremita

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Onofrio l'Egiziano, anacoreta
Pietro l'Athonita (IX sec.), monaco

13 giugno

Evagrio Pontico (ca 345-399)
monaco

Nel 399, il giorno dell'Epifania, si spegne Evagrio Pontico, monaco e maestro di vita spirituale nel deserto egiziano.
Era nato attorno al 345 a Ibora, nel Ponto, in una famiglia di alti notabili, e questo gli permise di ricevere una formazione completa e raffinata.
Ordinato lettore da Basilio, egli divenne membro del clero di Cesarea, ove rimase fedele al proprio vescovo fino alla morte di quest'ultimo. Quindi si trasferì a Costantinopoli dall'amico Gregorio di Nazianzo, che lo ordinò diacono e lo volle al proprio fianco nella difficile lotta contro gli ariani.
Quando Gregorio si ritirò, egli trascorse un certo tempo al servizio del nuovo patriarca Nettario, finché una serie di drammatiche circostanze finì, secondo le sue stesse parole, per «esiliare Evagrio nel deserto». Fuggito da Costantinopoli, si recò a Gerusalemme, e quindi raggiunse il deserto egiziano di Nitria attorno al 384. Dopo due anni di vita semianacoretica alla scuola di Macario di Alessandria e di Macario il Grande, egli ottenne un maggiore isolamento nel deserto delle Celle.
La sua lotta nel deserto, non del tutto scelta ma pienamente assunta, non fu vana. Nel deserto Evagrio sviluppò infatti una sintesi di teologia e di monachesimo pratico unica per il suo tempo. La sua sensibilità psicologica, la sua finezza analitica ne fecero uno dei più grandi maestri spirituali dell'antichità, e a lui si ispireranno Massimo il Confessore, Isacco il Siro e Simeone il Nuovo Teologo, per citare solo i padri più famosi.
La condanna di alcune sue affermazioni, avvenuta a quasi due secoli dalla morte e in circostanze non chiare, ha a lungo infangato la memoria di Evagrio, anche se non ha impedito che i suoi scritti, spesso sotto altro nome, giungessero fino a noi. Solo la critica moderna gli ha restituito l'onore che si merita.


TRACCE DI LETTURA

La fede è il principio della carità; il fine della carità, la conoscenza di Dio.
(Evagrio, Ai monaci 3)

«Fa', o Signore, che conosca le tue vie, e insegnami i tuoi sentieri». Chi vuole conoscere «le vie del Signore», diventi mite. Si dice infatti: «Ai miti egli insegnerà le sue vie». Sono miti coloro i quali hanno placato nell'anima la lotta indefessa dell'irascibilità e della concupiscenza, nonché la lotta delle passioni da esse suscitate.
(Evagrio, Scholia sui Salmi 24,4)

Nessuna virtù produce la sapienza come la mitezza, a motivo della quale anche Mosè fu lodato, perché era «il più mite di tutti gli uomini».
(Evagrio, Lettere 36,3)

Dimmi, dunque, perché la Scrittura, quando ha voluto esaltare Mosè, ha lasciato da parte tutti i segni mirabili e pensato unicamente alla mitezza? ... Essa infatti dice che egli, nel deserto, stette tutto solo davanti al volto di Dio, quando questi volle annientare Israele, e chiese di essere annientato con i figli del suo popolo. Egli presentò dinanzi a Dio l'amore per gli uomini e la trasgressione dicendo: «Perdona loro, o cancellami dal libro che tu hai scritto». Così parlo il mite! Dio allora preferì perdonare coloro che avevano peccato, piuttosto che far torto a Mosè.
(Evagrio, Lettere 56,6).

Se sei teologo pregherai veramente, e se preghi veramente sei teologo.
(Evagrio, Sulla preghiera 60)


LE CHIESE RICORDANO...

CATTOLICI D'OCCIDENTE:
Antonio da Padova (+ 1231), presbitero e dottore della chiesa (calendario romano e ambrosiano)
Ciriaco e Giulitta (+ ca 305), martiri (calendario mozarabico)

COPTI ED ETIOPICI (6 ba'ūnah/sanē):
Teodoro di Alessandria (IV sec.), monaco e martire (Chiesa copta)

LUTERANI:
Antoine Court (+ 1760), testimone della fede in Francia

MARONITI:
Aquilina di Biblo (+ 293), martire;
Antonio da Padova, confessore

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Aquilina di Biblo, martire
Trifillio (IV sec.), vescovo di Leucosia (Chiesa melkita)

14 giugno

Eliseo (IX sec. a.C.)
profeta

Le chiese ortodosse ricordano in questo giorno il profeta Eliseo, la cui vita è narrata nel Primo e nel Secondo libro dei Re.
Eliseo era figlio di Safat, secondo la tradizione un ricco agricoltore della valle del Giordano, e ricevette la vocazione profetica attraverso la mediazione di Elia.
Egli fu l'erede e il continuatore dell'opera profetica di Elia, come ricordano sia l'episodio della chiamata di Eliseo al profetismo, sia quello dell'ascensione di Elia in cielo sopra un carro infuocato. I due terzi dello spirito che Eliseo chiede al proprio maestro rappresentano infatti la parte di eredità spettante al primogenito nelle famiglie di quel tempo.
Eliseo, il cui nome significa «Dio salva», esercitò il proprio ministero nella seconda metà del IX sec. a.C., annunciando la potenza vivificante del Dio di Israele con la parola e con le opere che compì nel suo nome, soprattutto a vantaggio dei piccoli e dei sofferenti. Egli rivendicò con coraggio nel regno del nord la fedeltà al Dio unico in un periodo delicato per la storia della monarchia in Israele.
Eliseo morì agli inizi dell'VIII sec. a.C. dopo aver consegnato l'ultima istruzione a Ioas, re d'Israele.


TRACCE DI LETTURA

Disceso dall'Oreb, Elia incontrò Eliseo figlio di Safat. Costui arava con dodici paia di buoi davanti a sé, mentre egli stesso guidava il dodicesimo. Elia, passandogli vicino, gli gettò addosso il suo mantello. Quegli lasciò i buoi e corse dietro a Elia, dicendogli: «Andrò a baciare mio padre e mia madre, poi ti seguirò». Elia disse: «Va' e torna, perché sai bene cosa ho fatto di te». Allontanatosi da lui, Eliseo prese un paio di buoi e li uccise; con gli attrezzi per arare ne fece cuocere la carne e la diede alla gente, perché la mangiasse. Quindi si alzò e seguì Elia, entrando al suo servizio.
(Primo libro dei Re 19,19-21)


PREGHIERA

L'angelo di carne, il primo di tutti i profeti
e il secondo precursore della venuta di Cristo,
il glorioso Elia,
inviando dal cielo la grazia sul discepolo Eliseo,
allontana le malattie e purifica i lebbrosi.
Per questo, per coloro che lo invocano egli fa sgorgare la salute.


LETTURE BIBLICHE

Gc 5,10-20; Lc 4,22-30


 LE CHIESE RICORDANO...

ANGLICANI:
Richard Baxter (+ 1691), teologo puritano

COPTI ED ETIOPICI (7 ba'ūnah/sanē):
Ischirione di Asyūṭ e compagni (III-IV sec.), martiri (Chiesa copta)

LUTERANI:
Godescalco dei Vendi (+ 1066), testimone fino al sangue in Germania settentrionale

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Eliseo (IX sec. a.C.), profeta
Metodio il Confessore (+ 847), arcivescovo di Costantinopoli

15 giugno

Evelyn Underhill (1875-1941)
testimone

Il 15 giugno del 1941 muore a Londra Evelyn Underhill, scrittrice, guida spirituale e predicatrice tra le più feconde nella recente storia inglese.
Evelyn nacque nel 1875 a Wolverhampton, in una famiglia agiata. Poté in tal modo compiere gli studi universitari al King's College di Londra e completare la propria istruzione viaggiando per l'Europa e per il mondo.
Decisivo per la sua vita spirituale fu l'incontro con il barone von Hügel, padre spirituale di un'intera generazione di anglicani. Sotto la sua guida, Evelyn apprese l'importanza di rimanere fedeli alla propria tradizione religiosa, alimentando tuttavia i contatti con le altre confessioni cristiane a livello della preghiera e delle intense amicizie personali.
Sposatasi con un amico d'infanzia, Stuart Moore, la Underhill si dedicò intensamente a un ministero di predicazione e di maternità spirituale del tutto inusuali nella chiesa inglese d'inizio secolo per una donna. Persona di grande equilibrio, Evelyn fu la prima oratrice invitata a tenere una conferenza teologica pubblica a Oxford. Ricevette quindi la laurea honoris causa in teologia e divenne fellow al King's College di Londra.
Evelyn impiegò il resto dei suoi giorni a far conoscere con scritti di grande qualità umana e spirituale l'importanza della vita interiore e mistica nella vita di ogni cristiano.


TRACCE DI LETTURA

Signore, penetra gli oscuri recessi
in cui celiamo ricordi e inclinazioni
su cui non ci diamo pena di vegliare,
ma che mai noi oseremmo riesumare
per portarli liberamente fino a te
perché siano purificati e trasformati:
il rancore ostinatamente sotterrato;
l'inimicizia solo in parte confessata
che ancora cova sotto la cenere;
l'amarezza per questa o quella perdita
che ancora non abbiamo volto in sacrificio;
il benessere privato a cui noi ci aggrappiamo;
la segreta paura di perdere che svuota ogni nostra iniziativa
e che di fatto non è che orgoglio capovolto;
il pessimismo che insulta la tua gioia, Signore.
A te portiamo tutte queste cose,
prendendone coscienza con vergogna e pentimento
davanti alla tua salda luce.
(E. Underhill, Preghiera).


PREGHIERA

Dio onnipotente,
che hai illuminato la tua chiesa
attraverso l'insegnamento della tua serva Evelyn Underhill:
arricchiscila sempre più della tua grazia celeste
e suscita in mezzo a noi testimoni fedeli
che attraverso la loro vita e i loro scritti
proclamino la verità della tua salvezza.
Attraverso Gesù Cristo tuo Figlio, nostro Signore,
che vive e regna con te,
nell'unità dello Spirito santo,
un solo Dio, ora e sempre.


LETTURE BIBLICHE

Pr 4,1-9; 1Cor 2,1-10; Gv 16,12-15


LE CHIESE RICORDANO...

ANGLICANI:
Evelyn Underhill, autrice spirituale

COPTI ED ETIOPICI (8 ba'ūnah/sane):
Dedicazione della chiesa della Vergine ad al-Mahammēh (Chiesa copto-ortodossa)
Dedicazione della chiesa della Vergine a Eliopoli (Chiesa copto-cattolica)

LUTERANI:
Georg Israel (+ 1588), predicatore in Polonia

MARONITI:
Basilio (+ 379), vescovo di Cesarea

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Amos (VIII sec. a.C.), profeta

SIRO-OCCIDENTALI:
Dedicazione della prima chiesa alla vergine Maria

VETEROCATTOLICI:
Bernardo di Aosta (+ 1081), confessore