Warning: getimagesize(images/newsletter/cli_lab_2.gif): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/newsletter/cli_lab_2.gif): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Verifica di percorso

Leggi tutto: Verifica di percorso

Incontro intermedio CLI/LAB 2

di Emanuele Cavallini e Giulia De Lucia

I quattro gruppi di lavoro e i delegati diocesani si sono confrontati sulle attività svolte sul territorio, al fine di focalizzare le esperienze condivise tra le quattro realtà ragionando sulle criticità comuni, incontrate, affrontate, risolte e irrisolte. Tale momento di confronto e condivisione ha mirato a gettare le basi per una riflessione di più ampio respiro in cui si possa costruire l’approccio - non la soluzione - a problematiche comuni, che sia efficace anche per altre realtà diocesane sul territorio nazionale.

Continua la lettura

Insieme per costruire

Multithumb found errors on this page:

There was a problem loading image 'images/newsletter/cli_lab_2.gif'
There was a problem loading image 'images/newsletter/cli_lab_2.gif'
Leggi tutto: Insieme per costruire

Il percorso del CLI/LAB 2

di Emanuele Cavallini e Giulia De Lucia

Sulla scorta dei seminari svolti a Bose, i gruppi CLI /lab hanno impostato un metodo partecipativo con le diocesi coinvolte, al fine di tradurre in maniera più efficace le esigenze della comunità nella redazione del documento ufficiale. L’approccio partecipativo si è rivelato un prezioso strumento di dialogo tra CEI e diocesi, e tra diocesi e parrocchie, in grado di facilitare la condivisione degli obiettivi.

Continua la lettura

MARIO ABIS

Leggi tutto: MARIO ABIS

Nel 1979 fonda l'istituto di ricerca Makno e dirige i progetti d'ambito sociale dell'istituto, con particolare riguardo alle ricerche d'opinione e sul comportamento politico. Dal 1981 dirige un Osservatorio di ricerche sistematiche sull'evoluzione dell'economia e della società post-industriale in Italia. Dal 1983 si occupa di analisi e ricerche sistematiche di marketing mix per grandi gruppi  industriali (Montedison, Ibm, Eni, Ericsson, etc...). Dall'86 sviluppa una linea di ricerche e studi nel settore dell'economia della cultura e dell’informazione.

Dal 1995 dirige una linea di ricerca sull’abitare prima Casa e tecnologia successivamente Housing Evolution.

Dal 2003 crea nell’ambito di Housing Evolution, un osservatorio internazionale sull’abitare e il design.

È presidente di Makno - Abis Analisi e Strategie; professore all’Università IULM di Milano - Scienze della Comunicazione per il corso  “Statistica e ricerche di mercato” e  per il corso “Ricerche psicosociali”; consulente scientifico del Gruppo G124 (Senato della Repubblica) coordinato dal’Arch. Senatore Renzo Piano per la progettazione delle nuove periferie;§consulente del Governo Italiano, Palazzo Chigi/MIT, per lo sviluppo dei piani strategici delle città metropolitane; coordinatore delle attività dell’Istituto di Economia dei Media – IEM (Fondazione Rosselli); membro del Comitato Scientifico Cotec – Fondazione per l’Innovazione Tecnologica (Mandato istituzionale, Presidenza Onoraria del Capo dello Stato).

È stato consigliere d’amministrazione della Fondazione Triennale di Milano e presidente della Triennale Milano Servizi; membro del Comitato Scientifico della Fondazione I-CSR per la diffusione della responsabilità sociale delle imprese cui partecipano il Ministero del Lavoro e delle politiche Sociali, INAIL, Unioncamere e Università Bocconi; è stato consigliere d’amministrazione della SOSE - Società per gli Studi di Settore/Ministero delle Finanze; è stato commissario del comitato scientifico per la qualità televisiva (Ministero delle Comunicazioni, Ministero delle Attività Produttive/RAI), ha disegnato l’indice di qualità; è stato responsabile della direzione strategica internazionale del gruppo IED (Istituto Europeo  di Design); è past fellow dell’Aspen Institute e Socio del Council Italia/USA.

Fra le aree dei suoi interessi scientifici si segnalano le analisi e ricerche sui media; le ricerche sui nuovi profili sociali del consumatore; ricerche e studi sul valore antropologico del tempo individuale e sociale; gli studi sull'evoluzione dei nuovi modelli interdisciplinari dell'urbanistica, e la definizione dei nuovi modelli di segmentazione del consumatore.


BIBLIOGRAFIA

Quella parte di cinema chiamata televisione  (Guanda, 1981)
Nello stato spettacolo  (Marsilio Editore, 1980)
Italiani così  (con Giovanni Minoli) (Ediesse, 1986)
Miti, riti e cult (Link, 1996)
La città verticale (Electa, 1998)
Lo spettatore attivo - Dieci anni di ricerche sulla TV (Mursia, 1999)
La ricerca di mercato, sociale e d’opinione in Italia (il Sole 24 Ore, 2007)
Arte in TV - Forme di divulgazione, a cura di A. Grasso e V. Triore  (Johan&Levi Editore, 2014)


LINK

http://www.iulm.it/wps/wcm/connect/iulmit/iulm-it/docenti/abis-mario#

 

TORNA ALL'ELENCO DEI RELATORI

SIBLE DE BLAAUW

Leggi tutto: SIBLE DE BLAAUW

Storico dell'arte, dal 1994 al 2001 ha ricoperto l'incarico di responsabile della sezione di Storia dell'arte presso il Reale Istituto Olandese a Roma. I suoi interessi sono rivolti allo studio dei rapporti tra architettura e liturgia nonché alla ricerca della memoria del passato paleocristiano attraverso i monumenti superstiti durante i secoli, con particolare attenzione alla città di Roma. 

Al centro delle sue pubblicazioni si colloca il volume Cultus et decor. Liturgia e architettura nella Roma tardoantica e medievale: Basilica Salvatoris, Sanctae Mariae, Sancti Petri (Studi e testi della Biblioteca Apostolica Vaticana 355-356, 1994). 

Ha pubblicato numerosi articoli su vari aspetti di architettura chiesastica, liturgia papale e ricezione del patrimonio paleocristiano. Dal 2006 è cocuratore del Reallexikon für Antike und Christentum.

TORNA ALL'ELENCO DEI RELATORI