Confetture e altre specialità

Leggi tutto: Confetture e altre specialità

Le confetture e le conserve di Bose sono confezionate con i frutti coltivati dalla comunità ( salvo gli agrumi che provengono da coltivazione integrata del sud Italia). Raccolti a pronta maturazione, vengono subito trasformati e ciò consente di aggiungere solo la minima quantità di zucchero adeguata alla valorizzazione del gusto a alla conservazione.


Non si usa nessun tipo di pectina o altro additivo o conservante. Per questo una volta aperte, le confetture vanno assolutamente conservate in frigorifero. Dalle analisi di laboratorio delle nostre specialità è emersa la totale assenza di residui chimici.

Oltre alle numerose confetture ricordiamo:

confetture extra
composte
gelatine
confetture con i piccoli frutti
specialità: amarene, concerto di sanguinelli vinosi, confettura del mendicante, ficuzzi, mirtilli al brachetto, mirtilli sciroppati, mostarda...
conserve di verdura...
salse e gelatine di frutta agrodolci, aromatizzate o piccanti da servire su formaggi...

 

Tutte queste specialità sono esposte nella libreria del monastero e nel NEGOZIO ON-LINE

 

Per informazioni:

Le confetture e altre specialità
Monastero di Bose
I – 13887 Magnano BI
Tel (+39) 015.679.115
(8.00-12.00;14.00-17.00 lun.-ven.)
Fax (+39) 015.679.49.49

Panificio di Bose

Leggi tutto: Panificio di Bose

Il pane
Il pane è simbolo della natura e, insieme, della ‘cultura’, dell’agire dell’uomo in armonia con la natura. L’uomo trae il pane della terra - narra con forza evocativa il salmo 104 - a ricordare che il pane è lì, ma al contempo solo l’uomo sa ‘trarlo fuori’, sa chiamarlo alla vita.

Il pane, cibo reale eppur simbolico, è capace di evocare una realtà che va al di là del nutrimento materiale e di suscitare domande sul senso di ciò che fa vivere. Nel suo essere frutto della terra e del lavoro dell’uomo, dalla natura e della cultura, - in questo duplice insieme sta la naturalità del pane, che non è solo un dato fisico-chimico e neppure solo un prodotto agroalimentare, perché è anche e soprattutto un dato culturale - il pane esprime il bisogno, ciò che davvero è necessario per vivere.

Pane, dunque, anche come cifra della nostra capacità di condivisione, della nostra disponibilità o meno a spezzarlo perché tutti ne possano avere, pane che, secondo i racconti evangelici, basta per tutti solo quando è spezzato e condiviso.

Il Rustico di Bose

È un pane artigianale, frutto di un lavoro manuale di trasformazione di ingredienti naturali selezionati (farine biologiche di alta qualità macinate a pietra) e di lunga e lenta lievitazione del tutto naturale con Pasta madre.

Terra, aria, acqua e fuoco: gli elementi della vita e della natura si uniscono in una relazione intima per creare un unico prodotto, simbolo della vita e della comunità.

La Pasta madre
La Pasta madre è un impasto di sola farina e acqua lasciato maturare per lungo tempo in modo del tutto spontaneo e naturale per essere poi utilizzato nel processo di lievitazione. È il metodo naturale più antico utilizzato nella panificazione quando ancora non esistevano il lievito di birra, i lieviti chimici e i miglioratori. Dati i lunghi tempi necessari alla lievitazione, il pane così ottenuto è caratterizzato da maggiore sofficità, alta digeribilità, migliore conservabilità nel tempo oltre che da aroma e profumo inconfondibili.

Biscotti e altri prodotti da forno
Tra i prodotti da forno vengono confezionate anche Paste di meliga (biscotti tipici piemontesi con farina di mais), Krumiri, fette biscottate, crostate e crostatine con le confetture di Bose.

Tutti i prodotti del forno sono esposti nella libreria del monastero e si possono acquistare nel NEGOZIO ON-LINE.

Per informazioni:

Panificio di Bose
Monastero di Bose
I – 13887 Magnano BI
Tel (+39) 015.679.115
(8.00-12.00;14.00-17.00 lun.-ven.)
Fax (+39) 015.679.49.49
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Orto e frutteto

Fin dagli inizi della nostra comunità la produzione agricola è stata un’attività molto importante. Nell’avvicendarsi delle stagioni, i tanti frutti della terra ci dicono la benedizione di Dio sul nostro lavoro e segnano concretamente la nostra vita comunitaria.

Un'équipe di fratelli e sorelle si dedica a questo lavoro.

Abbiamo coltivazioni in serra e in pieno campo di:

  • Ortaggi : zucchine, pomodori, peperoni, melanzane, cardi, verdure a foglia
  • Piccoli frutti: mirtilli, lamponi, ribes,uva spina , fragole
  • Frutta: pesche, albicocche, pere

    Poniamo una grande attenzione alla scelta delle varietà che privilegino il gusto piuttosto che la resa.

I nostri prodotti agricoli sono destinati soprattutto al consumo fresco sulla tavola della comunità e dei suoi ospiti, ma anche alla trasformazione in salse, marmellate ed altre specialità gastronomiche per una gioia condivisa con gli amici.

Dalle coltivazioni delle fraternità di san Masseo ad Assisi (PG) e Ostuni (BR) produciamo il vino San Masseo Assisi Grechetto doc e olio extravergine di oliva monovarietali: (Ogliarola, Leccino, Frantoio) a Ostuni e olio extravergine di oliva san Masseo a Assisi.