Quante parole usiamo durante una giornata, e quante ne sentiamo?
E quante di esse, a fine giornata, ci sembrano essere state “significative”?
Iniziamo con una parola che è al cuore dell’esperienza umana: AMICIZIA.
Lo facciamo con l’aiuto di un amico: Giovanni Grandi
Continua la lettura
Nella storia della chiesa non sono mancati uomini e donne che hanno condotto una vita cristiana esemplare, arricchendo così il patrimonio del movimento ecumenico. Cosa vuol dire santi in una chiesa divisa? I santi e i martiri – o, più semplicemente, i “testimoni” cristiani che hanno condotto una vita esemplare – possono contribuire a unificare le chiese nelle quali sono nati?
Continua la lettura
Multithumb found errors on this page:
There was a problem loading image 'images/preghiera/vangelo/20_ordinario/20_10_19_cortile_storica.jpg'
There was a problem loading image 'images/preghiera/vangelo/20_ordinario/20_10_19_cortile_storica.jpg'
Pentecoste 1979
“Con molta umiltà ma anche con molta franchezza” la lettera invita i lettori a non sopravvalutare il riferimento a Bose e a rivolgere invece l’attenzione alle rispettive chiese locali: “Sforzatevi di far crescere le chiese locali – ammonisce garbatamente la lettera – state attenti a non operare una fuga ecclesiae”, ossia una fuga dalle chiese di appartenenza.
Continua la lettura
Il cardinale Fitzgerald, profondo conoscitore del mondo islamico, prima segretario (1987-2002) e poi presidente del Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso (2002-2005), già nunzio in Egitto (2006-2012), ha offerto una lettura del Documento di Abu Dhabi quale base per poter articolare “una proposta e un progetto di relazione tra cristiani e musulmani”.
Continua la lettura