Crisi della chiesa?
Domenica 9 giugno si è svolto un dialogo a due voci tra fr. Enzo e don Armando Matteo, docente presso la Pontificia Università Urbaniana di Roma, sul tema della situazione di crisi della chiesa e della fede cristiana in Italia.
Domenica 9 giugno si è svolto un dialogo a due voci tra fr. Enzo e don Armando Matteo, docente presso la Pontificia Università Urbaniana di Roma, sul tema della situazione di crisi della chiesa e della fede cristiana in Italia.
Tutti sono concordi nel dare un giudizio negativo sull’idolo. Al tempo stesso, l’idolo sembra quasi una necessità. È un fenomeno pervasivo, che non conosce distinzione di età, classe sociale, fede, religione, e, quando crolla, sempre rinasce. “L’idolo riguarda l’antropologico, e ogni seria riflessione sull’uomo prima o poi incontra l’idolatria”.
Gesù discerne in ogni malato e sofferente una persona, e non solo un caso clinico; la sua è un’autentica com-passione, che sappia prendere su di sé la sofferenza altrui sino a sentirla nella propria carne
Domenica 24 marzo il cardinale + Gianfranco Ravasi ha tenuto a Bose una giornata sulla seconda parte del libro della Genesi. È ormai tradizionale l’appuntamento primaverile con lui che, da parecchi anni, viene a visitare la comunità e fa dono ad essa e ai suoi ospiti di una giornata di introduzione a un libro biblico.
Domenica 3 marzo si è tenuto a Bose il confronto con Massimo Recalcati. L’incontro è stato introdotto dal fondatore di Bose fr. Enzo Bianchi, che dopo aver ringraziato il noto psicanalista e amico, ha presentato il tema dell’incontro: “La lotta di Giacobbe”. Episodio illustrato in circa 560 opere d’arte e testo veramente enigmatico che presenta la lotta di Giacobbe con uno strano personaggio che “per allusione, non per rivelazione, può sembrare che sia Dio”.