Preghiera per i viandanti

Signore, all’alba della nostra vita
noi sapevamo di appartenere soltanto a te
volevamo camminare con passo deciso verso di te.

Non sapevamo che la stella illumina differenti sentieri
non sapevamo che risplende anche in acque stagnanti
non pensavamo che brillasse sui buoni e sui cattivi.

Non conoscevamo le vie tortuose e impervie
i vicoli ciechi e i lacci nascosti per farci cadere
le strade impraticabili e i torridi deserti.

Non sapevamo di essere solo dei viandanti
dei pellegrini a un tempo itineranti ed erranti
dei nomadi in cerca di terre del cielo.

Signore, concedici di partire e trovare sorgenti
di non lasciarci attirare dall’acqua stagnante
di non perdere il gusto dell’acqua di fonte.

Resta sempre accanto a noi nel nostro cammino
per sostenerci nella ricerca del tuo volto di luce
per guidarci di notte con il fuoco e di giorno con la brezza.

Quelli che si sono smarriti ritornino a te
quelli che non ti hanno conosciuto possano incontrarti
quelli che sono morti si ritrovino in te.

Comunità di Bose

sorella Maria di Campello

(1875 – 1961)

Valeria Pignetti, che prese poi il nome di Sorella Maria, nacque a Torino nel 1875 da una famiglia di media borghesia. Il padre Bartolomeo, figlio di contadini della zona di Mondovì, era insegnante. Lontano dalla pratica religiosa ma profondamente sensibile, morì quando la figlia aveva solo dieci anni. Valeria ricevette l’educazione religiosa dalla nonna...

Continua la lettura

Franz Jägerstätter

Leggi tutto: Franz Jägerstätter

Nato il 20 maggio 1907 da Rosalia Huber e Franz Bachmeier a Sankt Redegund (Alta Austria), crebbe presso la nonna Elisabeth Huber, perchè i genitori erano troppo poveri per sposarsi. Nel 1917 sua madre sposò il contadino Heinrch Jägerstatter, che adottò Franz. Quando il padre adottivo morì senza figli nel 1933, Franz ereditò la proprietà. Nel 1936, sposò Franziska Schwaninger. Lo studio della Scrittura e la frequentazione della chiesa lo portarono alla convinzione che la sua fede cattolica fosse incompatibile con il nazionalsocialismo. Dopo l’Anschluss dell’Austria alla Germania nazista, il 12 marzo 1938, Jägerstätter rifiutò l’incarico di sindaco che gli era stato offerto...

Continua la lettura

Etty Hillesum

Leggi tutto: Etty Hillesum

Nata il 15 gennaio 1914 a Middelburg (Paesi Bassi). Suo padre è professore, poi direttore del liceo, sua madre, di origine russa, è scappata dal progrom; dei suoi due fratelli uno diverrà medico, l’altro Mischa, sarà un pianista geniale. Etty, studentessa molto dotata, intraprende gli studi di diritto e psicologia ad Amsterdam nel 1932. Nel 1940 l’occupazione dei Paesi Bassi da parte dei nazisti determina il destino dei centoquarantamila ebrei del paese. Etty non si rassegna alle umiliazioni quotidiane che l’occupante infligge a un’intera popolazione: divieto d’usare i mezzi pubblici, di frequentare i parchi, i negozi di verdura fresca “a salvaguardia della salute degli ariani”, e via dicendo...

Continua la lettura

Dorothy Day

Leggi tutto: Dorothy Day

Dorothy Day è stata una giornalista e attivista sociale anarchica, membro dell’ Industrial Workers of the World statunitense, famosa per le sue campagne di giustizia sociale in difesa dei poveri e dei senza casa.

Nella vita di Dorothy Day, il punto di svolta è la sua conversione al cattolicesimo; la fede si fonde con la sua esperienza di vita politica e sociale, iniziando una singolare presenza, non solo sindacale, con i lavoratori statunitensi.
Insieme a Peter Maurin ha fondato il Catholic Worker Movement nel 1933; il movimento iniziato con la pubblicazione del giornale Catholic Worker...

Continua la lettura