Multithumb found errors on this page:
There was a problem loading image 'images/stories/ospitalita/giovani/lettereEnzo/thumbnails/thumb_IMG_3945_Colomba.jpg'
There was a problem loading image 'images/stories/ospitalita/giovani/lettereEnzo/thumbnails/thumb_IMG_3945_Colomba.jpg'
Lo Spirito Santo, che “soffia dove vuole” e di cui non si sa “né da dove viene né dove va” (Giovanni 3,8) è come uno sconosciuto nella confessione di fede dei cristiani…. Resta circondato da un profondo mistero. Ma il quarto Vangelo ci rivela che, pur se il mondo non conosce lo Spirito Santo, visto che non può riceverlo, i credenti invece lo conoscono, “perché egli dimora presso di loro e sarà in loro” (Giovanni 14,17).
Continua la lettura
La liturgia educa il credente alla preghiera indicando anzitutto il primato dell’ascolto della parola di Dio contenuta nelle Scritture. Affermare che nella rivelazione giudeo-cristiana l’ascolto è dimensione essenziale e costitutiva della preghiera, significa relativizzare la parola dell’uomo, ponendola come atto secondo, come risposta.
Continua la lettura
La preghiera non è l'occasione per domandare a Dio ciò che concerne la carne (cf. Rm 8.7; Gc 4.3), ciò che ottiene il benessere, che facilita il tuo lavoro e procura il successo alle tue iniziative temporali. Devi quindi presentare le tue preoccupazioni nella preghiera in una prospettiva spirituale
Continua la lettura
Cristo chiama e, senza ulteriore intervento, chi è chiamato obbedisce prontamente. Il discepolo non risponde confessando a parole, la sua fede in Gesù, ma con un atto di obbedienza.
Continua la lettura