IGNACIO VICENS Y HUALDE

Leggi tutto: IGNACIO VICENS Y HUALDE

Ignacio Vicens y Hualde (Madrid, 1950) è un architetto spagnolo.

Ha iniziato a studiare legge, ma ben presto ha scoperto la sua passione per l'architettura e ha iniziato a studiare all' Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Madrid, 

Ha uno studio di architettura, che condivide con il suo ex studente José Antonio Ramos dal 1984.

Le sue opere includono la costruzione della Facoltà di Comunicazione dell'Università di Navarra e delle Chiese di Rivas-Vaciamadrid e Ponferrada, gli scenari per le celebrazioni papali a Madrid e varie case unifamiliari in tutta la Spagna.

Nel 2004 è stato incaricato dell’allestimento della Cattedrale dell'Almudena di Madrid in occasione delle nozze del Principe Felipe de Borbón.

Nel 1982 Vicens costruì al Santiago Bernabeu il palco che avrebbe accolto la visita di Papa Giovanni Paolo II in città; nel 1993 è stato incaricato di progettare il palco di Plaza de Colón a Madrid per la visita del pontefice

In occasione della visita di Benedetto XVI alla Giornata Mondiale della Gioventù 2011, l'Arcivescovado di Madrid si è rivolto di nuovo da lui per la costruzione dei palchi di Cuatro Vientos, Plaza de Cibeles e Plaza de Colón. 

JEAN-MARIE DUTHILLEUL

Leggi tutto: JEAN-MARIE DUTHILLEUL

Architetto e ingegnere francese (Versailles 1952), dal 1977 si interessa di pianificazione urbana entrando a far parte del team della segreteria per le nuove città che guida le riflessioni urbanistiche sulla centralità, la diversità, la densità e la gestione dell'energia in città.

Nel 1982 è stato responsabile dell'Esposizione Universale prevista a Parigi nel 1989, poi nel 1983 è stato incaricato di seguire i grandi progetti statali a Parigi. Nel 1986, la SNCF gli chiede di creare un laboratorio di architettura: con Étienne Tricaud, sviluppa le basi teoriche della progettazione di grandi stazioni contemporanee, che percepisce come territori che richiedono un duplice approccio urbano e architettonico: apertura alla città, intermodalità, gestione dei flussi, leggibilità, sviluppo di negozi e servizi. Nel 1997 ha vinto vincitore del concorso internazionale per la stazione dei treni ad alta velocità di Seoul.

Jean-Marie Duthilleul ha partecipato alla consultazione per il Grand Paris insieme a Jean Nouvel e Michel Cantal-Dupart. Dal 2010 al 2012 ha presieduto anche il comitato direttivo del Plan Campus voluto dal Ministero dell'Istruzione Superiore e della Ricerca.

Nel 2012, ha creato l'Agenzia Duthilleul per sviluppare il suo pensiero e la sua pratica nel campo della composizione della città contemporanea intorno alla mobilità. 

GILLES DROUIN

Leggi tutto: GILLES DROUIN

Presbitero della diocesi di Evry (France), dottore in teologia con una tesi edita di recente: Architecture et liturgie au XVIIIe siècle. Offrir avec le peuple, offrir pour le peuple, è il direttore dell’Institut Superieur de Liturgie in seno all’Institut Catholique de Paris, dove svolge anche la sua attività di docente di liturgia.

Suo peculiare ambito di ricerca e di studio sono le relazioni fra liturgia e architettura, specialmente nel contesto ecclesiale francese, fra l’epoca moderna e le sfide contemporanee.

Contatti e informazioni

Segreteria organizzativa - Convegno liturgico

Monastero di Bose
I-13887 Magnano (BI)
Tel. +39 015.679.185
Fax +39 015.679.294

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.