18 aprile 2021
Lc 24,35-48
III Domenica di Pasqua
di Luciano Manicardi
Non basta che Gesù sia visto, ascoltato, toccato e che mangi davanti a loro perché i discepoli giungano alla fede: occorrerà ancora l’apertura della loro mente all’intelligenza delle Scritture. Senza le Scritture non si dà fede pasquale. Non è sufficiente toccare il corpo del Risorto: Cristo deve essere incontrato nel corpo scritturistico e allora nasce la fede pasquale che lo confessa quale realizzatore del disegno di salvezza del Padre.
Continua la lettura
11 aprile 2021
Gv 20,19-31
II Domenica di Pasqua
di Luciano Manicardi
Siamo abituati a pensare la resurrezione come evento escatologico, post-mortem, ben più che come esperienza qui e ora, e a pensarla come evento individuale, personale, non comunitario. Ma la fede nella resurrezione di Gesù chiede un inveramento nella comunità: va riscoperta la sua dimensione comunitaria, la resurrezione di un gruppo di discepoli, dunque la resurrezione come vissuto qui e ora.
Continua la lettura
4 aprile 2021
Marco 16,1-8
Pasqua di Resurrezione
di Luciano Manicardi
Se celebriamo la vita che ha vinto la morte, se affermiamo la vita sgorgata dal sepolcro, se contempliamo il Cristo risorto da morte, se cantiamo che le porte e i chiavistelli degli inferi sono stati spezzati, se ascoltiamo dai vangeli che la tomba è vuota e i suoi discepoli sono inviati in Galilea, anche noi siamo chiamati a ripetere l’itinerario delle donne di cui ci parla il vangelo secondo Marco: entrare nel sepolcro dove era Gesù e uscire dal sepolcro. La resurrezione di Gesù chiede a noi di partecipare, per fede, al suo cammino, per essere trasformati dalle energie della resurrezione
LEGGI ANCHE: Un corpo piegato per i fratelli - giovedì santo
Continua la lettura
2 aprile 2021
Gv 18,1-19,37
Morte di Gesù
di Luciano Manicardi
Giovanni narra una storia di odio subìto che diviene storia di amore donato. Il quarto vangelo ha trasformato la vergogna in gloria, la croce, supplizio infimo, in elevazione, la morte nell’atto di un vivente, la fine in un compimento, la brutalità umana, in occasione di manifestazione della verità, ovvero di manifestazione della pienezza di Dio e dell’essere umano.
LEGGI ANCHE: Un corpo piegato per i fratelli - giovedì santo
Continua la lettura