Grazie a musicisti e amici...

Leggi tutto: Grazie a musicisti e amici...

...salvatore accardo accademia dell'annunciata giovanni acciai marco alemanno christine anderson lykourgos anghelopoulos associazione corale intonando sergio balestracci cinzia barbagelata enrico maria baroni stefano battaglia ivano battiston umberto benedetti michelangeli massimo berzolla franco biglino bin huang alvise biolcati rinaldi konstantin bogino lev bogino viktor bogino francesca bongiorni ezio bosso bottega tartiniana tara bouman christopher bowers-broadbent mario brunello francesca bongiorni bustric renato campajola nicola campogrande cantica symphonia cappella magdalena cappella musicale cattedrale di lodi giuliano carmignola andrea cavuoto claudio chiavazza stephen cleobury collegium musicum ars antiqua collegium vocale nova ars cantandi leonardo colonna alvaro company coro bizantino di grecia coro del teatro regio di torino coro dell’università di torino coro filarmonico ruggero maghini duilio courir roger covey-crump eilis cranitch lucio cristante lucio dalla paolo da col cristina dancila mihai dancila roberto dani pietro de maria enrico dindo beppe d’onghia ensemble la stagione armonica ensemble “soli deo gloria” ensemble musagète ensemble odhecaton ensemble oktoechos ensemble sabaudo ensemble villa lobos ensemble vox libera estonian philharmonic chamber choir carlo fabiano déborah flornoy marco fornaciari paolo gaggioli lorenzo ghielmi paola girardi luca gnudi francesca gosio sofia gubaidulina giovanni guglielmo natalia gutman hilliard ensemble mayumi hirasaki clementine hoogendoorn i cantori gregoriani i polifonici di genova i solisti veneti david james jin ju tönu kaljuste giya kancheli eleni karaindrou king’s college choir la reverdie giulia lazzarini monika leskovar anatolij liebermann matteo liva elisabetta longardi alexander lonquich andrea lucchesini fabio macelloni salvatore maiore marina malavasi giuseppe maletto laura manzini massimo marin monika mauch lanfranco menga alda merini claudio merlo michèle minne roberto molinelli giulio monaco claudio marino moretti nu-ork string quartet nuovo insieme strumentale italiano orchestra d’archi italiana orchestra da camera di mantova luisa panarello piero panzetti massimo paris arvo pärt sergio pasteris carlo pavese piccoli cantori di torino adrian pinzaru ivo pogorelich vjačeslav poprugin giovanni pradella progetto musica quartetto d’archi di torino quartetto stradivari michele rabbia fulvio rampi théophane ramet rosanna re enzo restagno giovanni battista rigon marco rizzi romantic quartet piergiorgio rosso gaetano santangelo schola gregoriana di cremona claudio scimone luciana serra mariana sirbu ferenc snétberger antonella soana fracassi giovanni sollima markus stockhausen dario tabbia sonig tchakerian torino vocalensemble michele trenti raffaele trevisani trio čajkovskij trio debussy antonio valentino walter vergnano pavel vernikov elisso virsaladze miomira vitas roman vlad elisabeth wilson xenia ensemble...

Campi di servizio

Leggi tutto: Campi di servizio

La proposta dei campi di lavoro è pensata per dare ai giovani la possibilità di partecipare maggiormente alla vita della comunità. La giornata è ritmata dalla preghiera comune, il mattino è dedicato al lavoro (orto, raccolta frutta, pulizia del bosco) e nel pomeriggio è previsto un incontro di riflessione biblica, di confronto e discussione guidato da un fratello o una sorella della comunità. Si condividono con la comunità il pranzo, la cena e i momenti liberi che diventano occasioni di scambio e conoscenza.
Ai giovani che partecipano al lavoro della comunità non è richiesto alcun contributo per l’ospitalità: il soggiorno è gratuito. Portare con sé: Bibbia, sacco a pelo o lenzuola, asciugamani e indumenti per il lavoro (scarponi, guanti).

Anche in altri periodi è possibile, per singoli o gruppi, fare l’esperienza del campo di servizio: è sufficiente accordarsi in anticipo con l’ospitalità.

CONTATTI

Ospitalità del monastero di Bose
Tel: (+39) 015 679 185
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Giovani presentazione

Leggi tutto: Giovani presentazione

 

"Una volta maturate delle convinzioni, occorre restare loro fedeli, non abbandonarle a ogni soffio di vento, non abbandonarle o tradirle per interesse. È questione di essere affidabili per gli altri, altrimenti non c’è possibilità di relazione, di vero incontro, di fare strada insieme. Occorre coraggio e a volte anche sacrificio per essere perseveranti, ma questa è la condizione per essere nella verità delle convinzioni maturate, per essere conformi alla parola data, per poter perseguire quei fini che ci eravamo prefissi. Alla vostra età il cammino di umanizzazione si fa soprattutto con queste acquisizioni, e così la vostra vita può essere progettata come un’opera d’arte in cui conoscete la libertà e l’amore, le due realtà senza le quali non c’è vita umana."

da un discorso di Enzo Bianchi

Per ricevere ogni mese un testo per meditare iscriviti alla newsletter dei giovani.

Che cosa vuoi che io faccia per te?

Leggi tutto: Che cosa vuoi che io faccia per te?

Eccoci giunti all’ultima delle domande di Gesù che abbiamo raccolto e lasciato risuonare in questo tratto di cammino insieme. Una domanda che rimanda a noi, che chiede di affinare il nostro desiderio e di imparare a manifestarlo con fede-fiducia, umiltà e coraggio, al Signore. E, certo, anche ad accogliere quel che ci viene comunque donato nella vita.

Continua la lettura