In questo tempo, c’è bisogno di riscoprire la gioia. Partendo da una lettura possibile del saluto iniziale della Lettera di Giacomo, tradotto abitualmente con: “Salute!” (Gc 1,1), ma che può anche significare: “Rallegratevi!”, si percorreranno i suoi cinque capitoli, aiutati dall’apporto degli artisti, e vi si scoprirà una discesa nelle profondità del cuore umano e in ciò che l’abita. Apparirà allora che “tutta la gioia” (Gc 1,2), che possiamo identificare con la salvezza, è il sapersi avvolti dal perdono di Dio.
Continua la lettura
Le settimane bibliche e di spiritualità sono un'occasione offerta a chiunque voglia approfondire l'esperienza di fede nel confronto assiduo con la Parola di Dio.
Continua la lettura
La montagna rappresenta, in moltissime culture, il centro del mondo e il veicolo dell'ascensione al cielo o del ritorno al principio, oltre che rappresentare il luogo della manifestazione del sacro (ierofania) e del divino (teofania) e quindi la possibilità di conoscerne almeno qualche aspetto. La Bibbia ha conservato queste sensibilità e credenze ma le ha purificate. Il corso prenderà in considerazione alcuni passi particolarmente rivelativi del Primo e del Nuovo Testamento
Continua la lettura
Il Salterio è un libro di preghiere, di parole rivolte dall’uomo a Dio, ma anche un libro inserito nel Canone biblico e che, dunque, contiene e trasmette la parola di Dio all’uomo. Con i Salmi Dio stesso insegna all’uomo a rivolgersi a Lui, a pregare.
Continua la lettura