Prossimi appuntamenti
14
Dic
2015
14 - 17 Dicembre 2015
(Salva su calendario)
Matthias Wirz, monaco di Bose
PROGRAMMA
Cinque secoli fa, nel 1517, aveva inizio la Riforma protestante. Questo evento segnerà in modo profondo e durevole il cristianesimo occidentale, dividend ...
07
Feb
2016
07 Febbraio 2016
(Salva su calendario)
con Paolo Branca, Professore di Islamistica presso l'Università Cattolica del sacro Cuore di Milano.
PAOLO BRANCA, laureato in lingua e letteratura araba presso l'Università Ca' Foscari di Vene ...
08
Feb
2016
08 - 11 Febbraio 2016
(Salva su calendario)
prof. Paolo Branca
islamologo, docente di Lingua e Letteratura Araba presso l’Università Cattolica di Milano PROGRAMMA L’Arabia antica e l’avvento dell’Islam. Il Profeta e il Corano. La ...
islamologo, docente di Lingua e Letteratura Araba presso l’Università Cattolica di Milano PROGRAMMA L’Arabia antica e l’avvento dell’Islam. Il Profeta e il Corano. La ...
15
Feb
2016
15 - 18 Febbraio 2016
(Salva su calendario)
prof. Enrico Norelli
docente di Storia del Cristianesimo delle origini presso l’Università di Ginevra PROGRAMMA 1. Comunicazione del vangelo e vita dei gruppi di credenti: da Gesù agli inizi ...
docente di Storia del Cristianesimo delle origini presso l’Università di Ginevra PROGRAMMA 1. Comunicazione del vangelo e vita dei gruppi di credenti: da Gesù agli inizi ...
21
Feb
2016
21 Febbraio 2016
(Salva su calendario)
a cura di Enzo Bianchi
Le iscrizioni alle proposte del calendario si aprono il 7 gennaio 2016 e si effettuano solo per telefono (non si accettano prenotazioni via email o fax).
É previsto un pr ...
22
Feb
2016
22 - 25 Febbraio 2016
(Salva su calendario)
prof.ssa Emanuela Prinzivalli
docente di Storia del Cristianesimo e delle Chiese presso l’Università La Sapienza (Roma) PROGRAMMA Eusebio di Cesarea, l’iniziatore del genere letterario della ...
docente di Storia del Cristianesimo e delle Chiese presso l’Università La Sapienza (Roma) PROGRAMMA Eusebio di Cesarea, l’iniziatore del genere letterario della ...
29
Feb
2016
29 Febbraio - 03 Marzo 2016
(Salva su calendario)
Lisa Cremaschi, monaca di Bose
PROGRAMMA
Verrà studiata la figura di Giovanni Crisostomo attraverso la sua vicenda biografica e i diversi temi spirituali da lui affrontati nei suoi scritti: la ...
07
Mar
2016
07 - 10 Marzo 2016
(Salva su calendario)
prof. Carmine Di Sante
teologo e saggista, impegnato nel dialogo cristiano-ebraico PROGRAMMA Nel libro-intervista di Benedetto XVI, Luce del mondo. Il Papa, la chiesa e i segni dei tempi, uscito ...
teologo e saggista, impegnato nel dialogo cristiano-ebraico PROGRAMMA Nel libro-intervista di Benedetto XVI, Luce del mondo. Il Papa, la chiesa e i segni dei tempi, uscito ...
13
Mar
2016
13 Marzo 2016
(Salva su calendario)
Gianfranco card. Ravasi
Presidente del Pontificio Consiglio per la Cultura É previsto un primo incontro alle 10.30, l’eucaristia alle 12.00, la ripresa con il secondo incontro alle 15.00, segui ...
Presidente del Pontificio Consiglio per la Cultura É previsto un primo incontro alle 10.30, l’eucaristia alle 12.00, la ripresa con il secondo incontro alle 15.00, segui ...
14
Mar
2016
14 - 17 Marzo 2016
(Salva su calendario)
Daniel Attinger, monaco di Bose
PROGRAMMA
Dopo un’introduzione sull’ambiente in cui il terzo vangelo ha probabilmente visto la luce, ma soprattutto sul fatto che esso costituisce la prima pa ...
03
Apr
2016
03 Aprile 2016
(Salva su calendario)
Massimo Recalcati, Università di Pavia e Losanna
É previsto un primo incontro alle 10.30, l’eucaristia alle 12.00, la ripresa con il secondo incontro alle 15.00, seguito dal vespro.
Nella Pa ...
10
Apr
2016
10 Aprile 2016
(Salva su calendario)
a cura di Enzo Bianchi
É previsto un primo incontro alle 10.30, l’eucaristia alle 12.00, la ripresa con il secondo incontro alle 15.00, seguito dal vespro.
18
Apr
2016
18 - 21 Aprile 2016
(Salva su calendario)
Emanuele Borsotti, monaco di Bose
Nella tradizione teologica e nella prassi liturgico-sacramentale il “quarto sacramento” ha conosciuto una storia articolata e complessa, seguendo una linea e ...
23
Apr
2016
23 - 25 Aprile 2016
(Salva su calendario)
Figure delle pagine bibliche che conosceremo nel cammino della fede con l'aiuto di fratelli e sorelle della comunità.
Queste giornate propongono un itinerario alla scoperta di alcuni temi importan ...
Queste giornate propongono un itinerario alla scoperta di alcuni temi importan ...
24
Apr
2016
24 Aprile 2016
(Salva su calendario)
Diego Fusaro, Università Vita e salute, Milano
É previsto un primo incontro alle 10.30, l’eucaristia alle 12.00, la ripresa con il secondo incontro alle 15.00, seguito dal vespro.
Diego Fusa ...
25
Apr
2016
25 - 28 Aprile 2016
(Salva su calendario)
CORSO IN LINGUA FRANCESE
prof. Daniel Marguerat
professore emerito di Nuovo Testamento presso l’Università di Losanna PROGRAMMA Il libro degli Atti degli apostoli non racconta soltanto la nas ...
professore emerito di Nuovo Testamento presso l’Università di Losanna PROGRAMMA Il libro degli Atti degli apostoli non racconta soltanto la nas ...
01
Mag
2016
01 Maggio 2016
(Salva su calendario)
Michel Nseir, Consiglio Ecumenico delle Chiese
Il Medio Oriente è, più che mai, teatro di odio e di violenza. Conflitti fratricidi, sui quali soffiano le grandi potenze mondiali, dilaniano il t ...
02
Mag
2016
02 - 05 Maggio 2016
(Salva su calendario)
prof. Manuel Nin
rettore del Pontificio Collegio Greco, docente di Patrologia e Liturgia Orientale presso il Pontificio Istituto Orientale e di Introduzione alle Liturgie Orientali presso il Pontif ...
rettore del Pontificio Collegio Greco, docente di Patrologia e Liturgia Orientale presso il Pontificio Istituto Orientale e di Introduzione alle Liturgie Orientali presso il Pontif ...
15
Mag
2016
15 Maggio 2016
(Salva su calendario)
a cura di Enzo Bianchi
Le iscrizioni alle proposte del calendario si aprono il 7 gennaio 2016 e si effettuano solo per telefono (non si accettano prenotazioni via email o fax).
É previsto un pr ...
16
Mag
2016
16 - 19 Maggio 2016
(Salva su calendario)
prof. Saverio Xeres
docente di Storia della Chiesa presso il Seminario vescovile di Como e la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (Milano) PROGRAMMA Nonostante fosse stato convocato p ...
docente di Storia della Chiesa presso il Seminario vescovile di Como e la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (Milano) PROGRAMMA Nonostante fosse stato convocato p ...