Prossimi appuntamenti
10
Nov
2014
10 - 13 Novembre 2014
(Salva su calendario)
LUIGI D'ALAYA VALVA, monaco di Bose.
Molti oggi sono coloro che, a partire dai più svariati ambienti confessionali e culturali, e con le più diverse motivazioni, si accostano ai Detti o Apofte ...
Molti oggi sono coloro che, a partire dai più svariati ambienti confessionali e culturali, e con le più diverse motivazioni, si accostano ai Detti o Apofte ...
23
Nov
2014
23 Novembre 2014
(Salva su calendario)
con GABRIELLA CARAMORE, Autrice della trasmissione di Rai Radio 3 «Uomini e Profeti».
Ha insegnato Religioni e comunicazione alla Sapienza-Università di Roma. Tra i suoi libri: «Nessuno ha ma ...
24
Nov
2014
24 - 27 Novembre 2014
(Salva su calendario)
LISA CREMASCHI, monaca di Bose.
La chiesa in Cappadocia nel iv secolo: Eustazio e il suo movimento. Basilio e il ritorno alla Scrittura: le Regole morali, la Lettera sulla concordia. Il “monac ...
La chiesa in Cappadocia nel iv secolo: Eustazio e il suo movimento. Basilio e il ritorno alla Scrittura: le Regole morali, la Lettera sulla concordia. Il “monac ...
01
Dic
2014
01 - 04 Dicembre 2014
(Salva su calendario)
GOFFREDO BOSELLI, monaco di Bose.
“La liturgia cristiana è cristiana prima di essere liturgica”, è questo principio formulato da Jean Daniélou l’assunto che orienterà l’insegnamento ...
“La liturgia cristiana è cristiana prima di essere liturgica”, è questo principio formulato da Jean Daniélou l’assunto che orienterà l’insegnamento ...
07
Dic
2014
07 Dicembre 2014
(Salva su calendario)
UMBERTO GALIMBERTI, Università di Venezia.
Nato a Monza nel 1942, Umberto Galimberti, già professore ordinario all’università Ca’ Foscari di Venezia, titolare della cattedra di Filosofia ...
08
Dic
2014
08 - 11 Dicembre 2014
(Salva su calendario)
LISA CREMASCHI. monaca di Bose.
Il corso si propone di presentare le grandi figure della storia ecclesiastica d’oriente del IV secolo. Una prima parte sarà dedicata ad Atanasio di Alessandria ...
Il corso si propone di presentare le grandi figure della storia ecclesiastica d’oriente del IV secolo. Una prima parte sarà dedicata ad Atanasio di Alessandria ...
15
Dic
2014
15 - 18 Dicembre 2014
(Salva su calendario)
prof. MASSIMO GRILLI, biblista, docente di Nuovo Testamento presso la Pontificia Università Gregoriana (Roma).
Il rapporto tra i due Testamenti è una domanda cruciale e ineludibile, che ha for ...
Il rapporto tra i due Testamenti è una domanda cruciale e ineludibile, che ha for ...
09
Feb
2015
09 - 13 Febbraio 2015
(Salva su calendario)
a cura di Luciano Manicardi, monaco di Bose.
Per la partecipazione ai corsi è richiesta una quota di iscrizione non rimborsabile di 50,00 euro da versare, specificando la casuale, sul CCP 10463 ...
15
Feb
2015
15 Febbraio 2015
(Salva su calendario)
con BASILIO PETRA', presidente Associazione teologica italiana per lo studio della morale.
Nato ad Arezzo nel 1946 da genitori greci, è presbitero cattolico della diocesi di Prato. Laureato in f ...
16
Feb
2015
16 - 19 Febbraio 2015
(Salva su calendario)
prof. BASILIO PETRA', presbitero della diocesi di Prato, professore ordinario di teologia morale fondamentale e di morale familiare presso la Facoltà teologica dell’Italia centrale (sede di Fir ...
23
Feb
2015
23 - 26 Febbraio 2015
(Salva su calendario)
prof.ssa EMANUELA PRINZIVALLI, docente di Storia del Cristianesimo e delle Chiese presso la Sapienza Università di Roma.
Origene di Alessandria in Egitto, attivo nella prima metà del III secolo ...
02
Mar
2015
02 - 05 Marzo 2015
(Salva su calendario)
CECILIA FALCHINI, monaca di Bose.
La Regola del Maestro. La Regola di Benedetto. Origine e ambiente delle due regole. La questione del loro rapporto. Struttura delle due regole e ordine dei capi ...
08
Mar
2015
08 Marzo 2015
(Salva su calendario)
con GIANFRANCO CARD. RAVASI, Presidente del Pontificio Consiglio per la Cultura e della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra.
Esperto biblista ed ebraista, è stato Prefetto della Bibliote ...
09
Mar
2015
09 - 12 Marzo 2015
(Salva su calendario)
CECILIA FALCHINI, monaca di Bose.
La Regola del Maestro. La Regola di Benedetto. Origine e ambiente delle due regole. La questione del loro rapporto. Struttura delle due regole e ordine dei capi ...
16
Mar
2015
16 - 19 Marzo 2015
(Salva su calendario)
LUDWIG MONTI, monaco di Bose.
Il corso si propone di introdurre alla conoscenza del libro dei salmi, il libro che contiene la parola di Dio e la parola dell’uomo inestricabilmente connesse, il l ...
Il corso si propone di introdurre alla conoscenza del libro dei salmi, il libro che contiene la parola di Dio e la parola dell’uomo inestricabilmente connesse, il l ...
22
Mar
2015
22 Marzo 2015
(Salva su calendario)
MASSIMO RECALCATI, Università di Pavia e di Losanna.
Vive e lavora come psicoanalista a Milano. Ha discusso la sua tesi di laurea in Filosofia, dal titolo "Desir d'être e Todestrieb. Ipotesi per ...
Vive e lavora come psicoanalista a Milano. Ha discusso la sua tesi di laurea in Filosofia, dal titolo "Desir d'être e Todestrieb. Ipotesi per ...
23
Mar
2015
23 - 26 Marzo 2015
(Salva su calendario)
LUDWIG MONTI, monaco di Bose.
Il corso si propone di introdurre alla conoscenza del libro dei salmi, il libro che contiene la parola di Dio e la parola dell’uomo inestricabilmente connesse, il l ...
Il corso si propone di introdurre alla conoscenza del libro dei salmi, il libro che contiene la parola di Dio e la parola dell’uomo inestricabilmente connesse, il l ...
13
Apr
2015
13 - 16 Aprile 2015
(Salva su calendario)
DANIEL ATTINGER, monaco di Bose.
Dopo un’introduzione generale in cui si prenderanno in esame i primi due capitoli e il tema del “compimento delle Scritture”, si proporrà una lettura trasve ...
Dopo un’introduzione generale in cui si prenderanno in esame i primi due capitoli e il tema del “compimento delle Scritture”, si proporrà una lettura trasve ...
19
Apr
2015
19 Aprile 2015
(Salva su calendario)
MOZART Quartetto in sol maggiore k 387
Allegro vivace assai
Minuetto (allegro)
Andante cantabile
Molto allegro BRAHMS Quartetto in la minore op. 51 nr. 2
Allegro non troppo (la minore)
Andante moderato ...
Allegro vivace assai
Minuetto (allegro)
Andante cantabile
Molto allegro BRAHMS Quartetto in la minore op. 51 nr. 2
Allegro non troppo (la minore)
Andante moderato ...
20
Apr
2015
20 - 23 Aprile 2015
(Salva su calendario)
MICHEL FÉDOU, gesuita, docente di Patristica e di Teologia dogmatica al Centre Sevres – Facultés jésuites de Paris. Membro di diversi gruppi di dialogo ecumenico.Â
Nicea, Costantinopoli, ...